
Recupero Energetico e DHC
Un giorno - due piattaforme: Il team EMB3RS/R-ACES ospiterà un workshop il 29 marzo 2023 a Berlino o a Lisbona per sperimentare le caratteristiche dell'innovativa piattaforma di abbinamento di calore e freddo EMB3Rs e per testare la piattaforma di gestione energetica (EMP). La piattaforma EMB3Rs collega le fonti di calore e di freddo in eccesso con le reti DHC e con altri bacini di utenza. L'EMP è uno strumento ICT che rende trasparenti i flussi di energia, permette di assegnare il consumo e la produzione di energia a specifici impianti, soggetti interessati e nodi, oltre a identificare anomalie e opportunità.
Leggi l'articlolo completoCreare una piattaforma di lunga durata per tracciare il futuro dell'energia
La piattaforma EMB3Rs è destinata ad aiutare le aziende a convertire in modo economico il calore di scarto in un prezioso flusso di entrate. La piattaforma mappa l'offerta e la domanda di energia termica da parte dei potenziali interessati e mostra come il calore e il freddo in eccesso possono essere riutilizzati.
Leggi l'articlolo completoQuali sono i principali tipi di tecnologie Waste-to-Energy presenti oggi sul mercato?
Solo negli Stati Uniti, ogni anno 140 milioni di tonnellate di rifiuti finiscono in discarica. Il recupero energetico come processo di trattamento dei rifiuti vede le tecnologie Waste-to-Energy convertire le sostanze chimiche presenti nei residui dei rifiuti in forme pratiche di energia.
Leggi l'articlolo completoAlliance4ECEI ospita il webinar Digital tools as enablers of more efficient energy consumption in industrial waste heat/cold recovery, nell'ambito delle Giornate dell'energia sostenibile.
L'Alleanza per la Cooperazione Energetica nelle Industrie Europee (Alliance4ECEI) terrà la sessione online Strumenti digitali come fattori abilitanti di un consumo energetico più efficiente nel recupero del calore di scarto industriale/freddo come parte delle attività delle Giornate dell'Energia Sostenibile il 15 settembre dalle 10:30 alle 12:00 CEST.
Leggi l'articlolo completoSoluzione di recupero energetico per le acque reflue con ritorno dell'investimento inferiore a 1 anno
Il trattamento delle acque reflue in Australia produce tre milioni di tonnellate di fanghi che devono essere trattati e smaltiti. Questo processo è responsabile del 50% dei costi operativi totali degli impianti di trattamento delle acque reflue. Una nuova tecnologia di trattamento ridurrebbe la quantità di rifiuti di un terzo, recuperando anche energia dai fanghi stessi.
Leggi l'articlolo completoRecuperare il calore di scarto per un Portogallo più verde
Il progetto europeo EMB3Rs sta trovando nuovi modi per riciclare il calore di scarto industriale. Il progetto mira ad aumentare l'efficienza energetica, a ridurre le emissioni di carbonio e a porre fine alla povertà energetica. Attualmente, l'unica rete di teleriscaldamento su larga scala in Portogallo è gestita da Climaespaço.
Leggi l'articlolo completoCodice e moduli EMB3Rs rilasciati su GitHub
Il codice della piattaforma integrata e dei suoi moduli è ora disponibile su GitHub. Ciò significa che un'ampia comunità di potenziali utenti potrà accedervi gratuitamente. Testando l'applicazione della piattaforma in diverse località geografiche, è possibile adattarla alle esigenze degli utenti finali.
Leggi l'articlolo completoCome il recupero del calore residuo cambierà i paesaggi
Il progetto ETEKINA ha reimmaginato una tecnologia vecchia di decenni chiamata scambiatori di calore a tubi di calore. La tecnologia permette alle aziende di riutilizzare il calore che generano. Finora tre siti che hanno installato il prototipo di tecnologia hanno ridotto i loro costi di carburante del 40%.
Leggi l'articlolo completoPiccoli sistemi, grandi benefici
L'aumento dei prezzi del gas e i costi più alti del carbonio stanno spingendo la domanda per il recupero del calore residuo. ETEKINA ha progettato tre scambiatori di calore a tubi di calore che recuperano il 40% del calore residuo nei flussi di scarico in ciascuna delle quattro strutture.
Leggi l'articlolo completoLa trasformazione delle industrie ad alta intensità energetica
Il progetto ETEKINA mira a recuperare il 57-70% del flusso di calore di scarto nelle industrie ad alta intensità energetica che fino ad ora esce solo dal camino. I nuovi scambiatori di calore a tubi di calore sono uno strumento efficiente per recuperare il calore dai processi industriali.
Leggi l'articlolo completo