
Politica e regolamentazione
Legge sull'intelligenza artificiale: Raggiunto un accordo fondamentale per le prime regole sull'intelligenza artificiale al mondo
L'importante accordo sulla legge sull'intelligenza artificiale (AI) raggiunto dalla Presidenza del Consiglio e dal Parlamento europeo costituisce un precedente per l'integrazione dell'AI nel mercato europeo, proteggendo i diritti fondamentali e promuovendo l'innovazione. La legge sull'IA delinea un quadro normativo basato sul rischio, imponendo in particolare regole severe ai sistemi di IA ad alto rischio. La struttura di governance riveduta dell'accordo consente un'applicazione a livello di UE e prevede una valutazione dell'impatto sui diritti fondamentali per le implementazioni di IA ad alto rischio. I sistemi di IA sono stati definiti in modo categorico, escludendo gli usi per la sicurezza nazionale, per scopi militari e per altre applicazioni non professionali, secondo l'approccio dell'OCSE. I sistemi ad alto rischio sono ora soggetti a severi requisiti di accesso al mercato dell'UE, con divieti specifici su pratiche come le tecniche di polizia manipolative o predittive. Ciononostante, le forze dell'ordine possono utilizzare l'identificazione biometrica a distanza con le opportune salvaguardie. Sono state introdotte nuove disposizioni per i sistemi di IA di uso generale, incentrate sulla trasparenza e sulla gestione del rischio sistemico. Un Ufficio AI centralizzato gestirà questi sistemi, mentre il Consiglio AI e un forum consultivo ne sosterranno l'esecuzione e forniranno competenze. Le sanzioni per la non conformità si basano sul fatturato annuo globale, opportunamente adeguato per le PMI e le startup. L'accordo mira inoltre a stimolare l'innovazione modificando le misure di sostegno e istituendo sandbox di regolamentazione dell'IA. L'applicazione della legge sull'IA è prevista due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune disposizioni soggette a scadenze specifiche. Questa proposta, avviata nell'aprile 2021, fa parte dello sforzo dell'UE di armonizzare lo sviluppo dell'IA con le considerazioni sui diritti fondamentali, rispecchiando l'influenza del Regolamento generale sulla protezione dei dati sulla protezione dei dati.
Leggi l'articlolo completoDare potere alle piccole e medie imprese (PMI) nella transizione energetica: Il progetto DEESME
Il progetto DEESME, nell'ambito di Horizon 2020 dell'UE, aiuta le PMI negli sforzi di efficienza energetica, contrastando le barriere tecniche, finanziarie e di consapevolezza. Fornisce un approccio a più livelli per allineare le PMI agli obiettivi dell'UE, offrendo raccomandazioni politiche e strategie per attuare efficacemente l'articolo 11 della Direttiva sull'efficienza energetica.
Leggi l'articlolo completoPolitiche dell'UE per la promozione dell'idrogeno verde
L'Unione Europea sta intensificando gli sforzi per promuovere l'idrogeno verde come componente chiave della sua strategia energetica e climatica. Si stanno sviluppando politiche per sostenere la produzione, la distribuzione e l'uso dell'idrogeno verde, in linea con gli obiettivi più ampi dell'UE di raggiungere la neutralità del carbonio e una crescita economica sostenibile.
Leggi l'articlolo completoStimolare la domanda dei consumatori per gli investimenti in efficienza energetica
Il Gruppo delle Istituzioni Finanziarie per l'Efficienza Energetica (EEFIG) pubblicherà presto la relazione finale di un gruppo di lavoro di esperti sull'accelerazione della domanda dei consumatori.
Leggi l'articlolo completoChatGPT e la legge sull'intelligenza artificiale dell'UE
L'Unione Europea sta valutando un nuovo quadro giuridico che mira a rafforzare in modo significativo le norme sullo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. La proposta di legge, l'Artificial Intelligence (AI) Act, si concentra principalmente sul rafforzamento delle norme relative alla qualità dei dati, alla trasparenza, alla supervisione umana e alla responsabilità.
Leggi l'articlolo completoPROJECT MANAGER - UFFICIO PROGETTI UE
Stiamo cercando un project manager per il nostro ufficio progetti UE. EEIP è una piattaforma commerciale e politica neutrale, aperta e globale per la transizione energetica. Fondata nel 2011, serve più di 150.000 utenti.
Leggi l'articlolo completoLa corsa all'energia pulita - L'UE combatte con una nuova legislazione sull'industria verde e sulle materie prime critiche
Due nuove proposte dell'UE mirano a mettere il blocco sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni. Si tratta della legge sull'industria a zero emissioni e della legge sulle materie prime critiche. Le proposte sono considerate fondamentali per contenere il fronte globale dell'industria verde.
Leggi l'articlolo completoUna svolta o una rottura per l'industria dell'UE
Il Gruppo delle Istituzioni Finanziarie per l'Efficienza Energetica (EEFIG) ha appena pubblicato il rapporto finale del suo gruppo di lavoro sull'industria. Si tratta di un campanello d'allarme che invita ad agire con urgenza. L'industria europea deve decarbonizzarsi a livelli senza precedenti e ad un ritmo elevato.
Leggi l'articlolo completoPubblicato il nuovo rapporto dell'AIE sull'efficienza energetica
L'AIE esamina l'intero spettro delle questioni energetiche, tra cui l'offerta e la domanda di petrolio, gas e carbone. Il rapporto sottolinea che un uso più efficiente dell'energia è la prima e migliore risposta. Nel 2022 l'economia globale ha utilizzato l'energia in modo più efficiente del 2% rispetto al 2021.
Leggi l'articlolo completoOstacoli normativi per le società di servizi energetici
Il Global ESCO Network ha condotto una serie di interviste con le associazioni partner al fine di mappare le barriere per le ESCO che possono essere caratterizzate come di natura normativa. Le interviste sono state aperte ed esplorative, ma strutturate con l'obiettivo di facilitare la categorizzazione e il benchmarking tra i vari Paesi.
Leggi l'articlolo completo