
Efficienza energetica
EEIP, una piattaforma globale per la transizione energetica, sta cercando un Team Leader per il suo ufficio progetti UE, per gestire un team e le operazioni di vari progetti finanziati dall'UE. Il ruolo comprende la rappresentanza di EEIP nei consorzi di progetto, la pianificazione e la rendicontazione delle attività, l'identificazione di nuove opportunità di finanziamento UE e la gestione finanziaria. I progetti riguardano aree di transizione energetica come il finanziamento dell'efficienza energetica, le città intelligenti, le energie rinnovabili e i combustibili puliti. Le responsabilità comprendono anche il coordinamento delle attività del team, l'acquisizione degli apprendimenti del progetto, l'implementazione delle strategie di AI e la conduzione delle attività di comunicazione e trasferimento delle conoscenze del progetto. Il candidato ideale deve avere almeno 5 anni di esperienza in progetti UE, capacità di gestione del team, conoscenze nel campo dell'energia e della sostenibilità, forti capacità amministrative e conoscenza dell'inglese e di un'altra lingua europea. La flessibilità dell'orario di lavoro e la disponibilità a viaggiare sono essenziali. I candidati che hanno il diritto legale di lavorare in Belgio devono inviare il proprio CV e la lettera di presentazione entro il 6 luglio 2025.
Leggi l'articlolo completoSbloccare il vero valore: Perché i benefici multipli sono il futuro dell'efficienza energetica
Il progetto M-Benefits rivela che gli investimenti in efficienza energetica spesso non tengono conto di benefici cruciali come la qualità dei prodotti, la riduzione dei rischi operativi e la competitività. Questo divario persiste nonostante l'evidente redditività, poiché i metodi di valutazione convenzionali si concentrano esclusivamente sui risparmi energetici. Il progetto fornisce strumenti, formazione e casi di studio per aiutare i professionisti a comunicare e a sfruttare l'intero valore di un progetto, sollecitando un cambiamento per includere i risultati strategici del business, al di là dei semplici miglioramenti tecnici.
Leggi l'articlolo completoSuperare le barriere: Come l'articolo 11 della direttiva sull'efficienza energetica sta determinando un cambiamento reale in tutta Europa
Il progetto DEESME migliora la gestione energetica dell'UE attraverso la collaborazione, la chiarezza delle comunicazioni e l'attenzione ai molteplici benefici, affrontando le sfide che le PMI devono affrontare in termini di conformità, qualità degli audit e riconoscendo i vantaggi più ampi dell'efficienza energetica al di là dei risparmi.
Leggi l'articlolo completoCinque grandi passi per un'Europa più intelligente e più verde: Ripensare gli schemi energetici nazionali
Il progetto DEESME mira a semplificare l'efficienza energetica per le PMI europee, fornendo raccomandazioni pratiche di schemi nazionali incentrati sull'utente, evidenziando i benefici e rendendo le linee guida politiche chiare e accessibili, oltre a incentivare il benchmarking e il monitoraggio dell'impronta di carbonio.
Leggi l'articlolo completoOltre il risparmio energetico: Come le PMI europee sono all'avanguardia con l'approccio dei benefici multipli
Il progetto DEESME dimostra come le PMI di tutta Europa traggano vantaggio dagli audit energetici integrati, ottenendo risparmi energetici e sbloccando molteplici vantaggi aziendali, come una maggiore innovazione, soddisfazione dei dipendenti e resilienza.
Leggi l'articlolo completoRidefinire gli audit energetici: L'approccio DEESME a benefici multipli per le PMI europee
L'approccio DEESME a benefici multipli trasforma gli audit energetici per le PMI in uno strumento strategico di miglioramento aziendale, enfatizzando la produttività, la sostenibilità e il benessere dei dipendenti, al di là della semplice conformità. Questo metodo innovativo promuove benefici olistici e prepara i futuri leader a guidare la transizione energetica.
Leggi l'articlolo completoLa gestione dell'energia reinventata: come l'approccio a benefici multipli sta trasformando le PMI europee
Il progetto DEESME promuove un approccio a benefici multipli, integrando l'efficienza energetica con obiettivi aziendali più ampi nelle PMI, allineandosi alla politica di sostenibilità dell'UE e migliorando vari aspetti non energetici, come la sicurezza e la qualità dei prodotti.
Leggi l'articlolo completoSbloccare l'efficienza energetica nelle PMI: Lezioni da sette progetti europei
Nonostante rappresenti una parte significativa della domanda energetica europea, la maggior parte delle PMI incontra difficoltà nell'adottare misure di efficienza energetica a causa di vincoli finanziari, mancanza di conoscenze, pressioni temporali e inerzia culturale. Tuttavia, le ricerche condotte nell'ambito di sette progetti europei suggeriscono che la formazione mirata, gli audit energetici e la collaborazione possono superare queste barriere, con un potenziale di risparmio sostanziale e di miglioramento della competitività.
Leggi l'articlolo completoRipensare gli audit energetici: Come un approccio a benefici multipli consente alle imprese di essere sostenibili
Il progetto DEESME promuove un approccio a benefici multipli all'audit energetico, integrando l'efficienza energetica con strategie di business più ampie per le piccole e medie imprese (PMI), con l'obiettivo di generare valore attraverso vari aspetti organizzativi, trasformando così la conformità in opportunità strategica.
Leggi l'articlolo completoOltre il risparmio energetico: Sbloccare il vero valore dell'efficienza energetica per i leader del futuro
La ricerca M-Benefits su 23 progetti pilota ha identificato 251 benefici non energetici (NEB) dell'efficienza energetica, quantificabili nel 58% dei casi, che aumentano notevolmente il tasso medio di rendimento interno e riducono i periodi di ritorno, sottolineando così la loro importanza strategica per il business.
Leggi l'articlolo completo