
Efficienza energetica
La Pasqua influisce sulla domanda di energia elettrica: il consumo delle famiglie aumenta a causa dell'aumento del tempo trascorso in casa e delle attività festive, mentre la domanda industriale diminuisce. I dati relativi alla Pasqua aiutano a prevedere i modelli energetici e ad informare le strategie di efficienza per le aziende che gestiscono un elevato utilizzo domestico. Ai proprietari di casa si consiglia di adottare pratiche di risparmio energetico durante le vacanze, tra cui l'uso di elettrodomestici efficienti e la massimizzazione della luce naturale. Il ritorno dalle vacanze è un'opportunità per controllare i sistemi e scollegare i dispositivi, riducendo il consumo in standby. L'industria del cioccolato, particolarmente attiva durante la Pasqua, può migliorare l'efficienza energetica attraverso audit e ottimizzazioni, a vantaggio dell'ambiente e della riduzione dei costi. Anche l'allevamento sostenibile dei conigli si allinea alle tradizioni pasquali, riducendo l'uso delle risorse e le emissioni di carbonio. Le ricerche evidenziano il più ampio impatto ambientale delle festività e dell'allevamento sui sistemi energetici e sui gas serra. Le misure di efficienza in tutti i settori sono cruciali, in quanto portano a risparmi economici e mitigano gli impatti ambientali. La Pasqua promuove la consapevolezza e l'azione in materia di efficienza energetica. L'adozione di questa festività come catalizzatore di efficienza può portare all'adozione di abitudini sostenibili, contribuendo al rinnovamento continuo e alla crescita della gestione energetica.
Leggi l'articlolo completoAssunzione: TEAM LEAD - UFFICIO PROGETTI UE
L'EEIP cerca un Team Leader per il suo ufficio progetti UE per gestire i project manager, supervisionare i progetti UE, guidare la stesura delle proposte e gestire le finanze, concentrandosi sulle iniziative di transizione energetica che coinvolgono la finanza, le tecnologie intelligenti, le energie rinnovabili e la sostenibilità.
Leggi l'articlolo completoCome la nuova tecnologia può consentire fabbriche senza ciminiere
Il professor Hussam Jouhara illustra lo sviluppo dell'Heat Pipe Condensing Economiser (HPCE), progettato per ridurre il consumo energetico e le emissioni industriali recuperando il calore e l'acqua di scarto. Sostenuto da Horizon 2020 dell'UE, l'HPCE supera sfide quali la variabilità del flusso di scarico e le condense corrosive, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la sostenibilità ambientale nelle industrie, in particolare nel settore chimico, promuovendo il recupero di energia e materiali.
Leggi l'articlolo completoDemistificare la simbiosi industriale: Una guida completa all'identificazione delle opportunità
La simbiosi industriale (IS) ottimizza l'uso delle risorse e minimizza gli sprechi attraverso lo scambio di risorse tra industrie. Le iniziative europee investono in metodologie di IS per migliorare l'adozione da parte del mercato, ma devono affrontare sfide come la complessità e la disponibilità di dati. Il processo di identificazione comporta la mappatura, lo screening e il matchmaking, richiedendo collaborazione e valutazioni di fattibilità a lungo termine.
Leggi l'articlolo completoCollegare i punti della direttiva sull'efficienza energetica con i rapporti sulla finanza sostenibile. Il pieno potenziale sbloccato.
La Commissione europea ha pubblicato delle linee guida per aiutare gli Stati membri dell'UE ad adottare la Direttiva sull'efficienza energetica entro ottobre 2025. La Raccomandazione 2024/2002 promuove un approccio integrato agli audit energetici, ai sistemi di gestione e alla rendicontazione della sostenibilità, sostenendo la conformità alle direttive europee più ampie.
Leggi l'articlolo completoLa trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee
Le industrie europee utilizzano strumenti digitali per l'efficienza energetica, secondo un rapporto con nove casi di studio, che evidenzia i big data, l'intelligenza artificiale per la manutenzione, i programmi di risposta alla domanda, l'importanza della collaborazione, la gestione dei costi elevati e le carenze di competenze, offrendo una guida per integrare le tecnologie e promuovere l'innovazione per la sostenibilità.
Leggi l'articlolo completoQuiz per la padronanza dell'energia! Scoprire, imparare e vincere con EnerWhizz
EnerWhizz è un gioco a quiz mobile progettato per insegnare ai giocatori l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in un formato coinvolgente e competitivo, offrendo premi, supporto multilingue e opportunità di competizione globale.
Leggi l'articlolo completoElettrificare l'industria: Il percorso verso la decarbonizzazione del calore di processo
Lo studio Agora Industry evidenzia il potenziale dell'elettrificazione diretta per soddisfare il 90% del fabbisogno energetico non elettrificato dell'industria in Europa entro il 2035, evidenziando un'opportunità chiave per la riduzione delle emissioni di CO2 e il progresso verso gli obiettivi climatici dell'UE.
Leggi l'articlolo completoAlimentare l'efficienza: Rivoluzionare i sistemi di aria compressa per un futuro sostenibile
Questo studio esamina i risparmi energetici ottenibili nei sistemi industriali ad aria compressa (CAS). Evidenzia le inefficienze più comuni, come le perdite, lo stoccaggio improprio e la posizione non ottimale dei compressori. L'implementazione delle migliori pratiche può ridurre l'utilizzo di energia del 20-60%, con notevoli vantaggi economici e ambientali.
Leggi l'articlolo completoRivoluzionare i sistemi di pompaggio: Il potere dell'analisi dei costi del ciclo di vita
I sistemi di pompaggio rappresentano un notevole consumo di energia e di costi nelle attività industriali. L'implementazione di un'analisi approfondita del costo del ciclo di vita (LCC) può produrre grandi risparmi comprendendo tutti i costi di proprietà, dall'acquisto iniziale allo smantellamento. Un'adeguata progettazione, l'evitare il sovradimensionamento e la manutenzione sono strategie cruciali.
Leggi l'articlolo completo