
Efficienza energetica
Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), con il sostegno della Commissione europea, ha presentato un'iniziativa di finanziamento da 17,5 miliardi di euro per aiutare oltre 350.000 PMI in tutta Europa a migliorare l'efficienza energetica. L'iniziativa, annunciata dal Commissario europeo per l'Energia e gli alloggi Dan Jørgensen e dalla Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño, mira a mobilitare oltre 65 miliardi di euro di investimenti entro il 2027 per colmare le lacune del mercato in materia di efficienza energetica. Il rapporto che accompagna l'annuncio evidenzia che le imprese europee investono meno in efficienza energetica rispetto alle loro controparti statunitensi, nonostante i costi energetici più elevati, ma stanno adottando misure di risparmio energetico. Il nuovo finanziamento della BEI comprenderà strumenti di debito e di capitale, quasi raddoppiando gli attuali livelli di sostegno per il periodo 2025-2027, al fine di facilitare l'efficienza energetica e la decarbonizzazione delle PMI. Per semplificare l'accesso e il sostegno, sarà introdotto uno sportello unico per l'efficienza energetica, che integrerà l'intera offerta di prestiti intermediati del Gruppo BEI. L'iniziativa sarà sostenuta da garanzie di bilancio dell'UE attraverso InvestEU e il programma ambientale LIFE. Nell'ambito della Coalizione europea per il finanziamento dell'efficienza energetica è stato istituito un gruppo di lavoro dedicato alle PMI per affrontare gli ostacoli e sviluppare soluzioni di finanziamento su misura per le PMI. La BEI sosterrà piattaforme di investimento dedicate che collaborano con partner privati per finanziare progetti di efficienza energetica delle PMI, attirando capitali nell'ecosistema europeo dell'efficienza energetica. Questa iniziativa è in linea con gli obiettivi dell'UE delineati nel Clean Industrial Deal e nel Piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili.
Leggi l'articlolo completoRiflettori puntati sul progetto finanziato dall'UE - Sbloccare il potenziale delle PMI: Finanziare l'efficienza energetica per un futuro sostenibile
Il documento sottolinea l'importanza dell'efficienza energetica nelle PMI europee, che sono fondamentali per l'economia e la competitività del continente. Il progetto DEESME 2050, finanziato dall'UE, evidenzia i potenziali benefici del miglioramento delle prestazioni energetiche nell'industria del mobile. Gli investimenti e l'attuazione delle politiche devono accelerare per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE per il 2030 e nuove iniziative come EEEFC mirano a sostenere questa transizione. Gli intermediari finanziari sono ritenuti fondamentali per l'accesso ai fondi da parte delle PMI, facendo leva sulle esperienze di organizzazioni come l'EEIP e le banche statali per facilitare questo processo.
Leggi l'articlolo completoSbloccare il vero valore: Perché i benefici multipli sono il futuro dell'efficienza energetica
Il progetto M-Benefits rivela che gli investimenti in efficienza energetica spesso non tengono conto di benefici cruciali come la qualità dei prodotti, la riduzione dei rischi operativi e la competitività. Questo divario persiste nonostante l'evidente redditività, poiché i metodi di valutazione convenzionali si concentrano esclusivamente sui risparmi energetici. Il progetto fornisce strumenti, formazione e casi di studio per aiutare i professionisti a comunicare e a sfruttare l'intero valore di un progetto, sollecitando un cambiamento per includere i risultati strategici del business, al di là dei semplici miglioramenti tecnici.
Leggi l'articlolo completoSuperare le barriere: Come l'articolo 11 della direttiva sull'efficienza energetica sta determinando un cambiamento reale in tutta Europa
Il progetto DEESME migliora la gestione energetica dell'UE attraverso la collaborazione, la chiarezza delle comunicazioni e l'attenzione ai molteplici benefici, affrontando le sfide che le PMI devono affrontare in termini di conformità, qualità degli audit e riconoscendo i vantaggi più ampi dell'efficienza energetica al di là dei risparmi.
Leggi l'articlolo completoCinque grandi passi per un'Europa più intelligente e più verde: Ripensare gli schemi energetici nazionali
Il progetto DEESME mira a semplificare l'efficienza energetica per le PMI europee, fornendo raccomandazioni pratiche di schemi nazionali incentrati sull'utente, evidenziando i benefici e rendendo le linee guida politiche chiare e accessibili, oltre a incentivare il benchmarking e il monitoraggio dell'impronta di carbonio.
Leggi l'articlolo completoOltre il risparmio energetico: Come le PMI europee sono all'avanguardia con l'approccio dei benefici multipli
Il progetto DEESME dimostra come le PMI di tutta Europa traggano vantaggio dagli audit energetici integrati, ottenendo risparmi energetici e sbloccando molteplici vantaggi aziendali, come una maggiore innovazione, soddisfazione dei dipendenti e resilienza.
Leggi l'articlolo completoRidefinire gli audit energetici: L'approccio DEESME a benefici multipli per le PMI europee
L'approccio DEESME a benefici multipli trasforma gli audit energetici per le PMI in uno strumento strategico di miglioramento aziendale, enfatizzando la produttività, la sostenibilità e il benessere dei dipendenti, al di là della semplice conformità. Questo metodo innovativo promuove benefici olistici e prepara i futuri leader a guidare la transizione energetica.
Leggi l'articlolo completoLa gestione dell'energia reinventata: come l'approccio a benefici multipli sta trasformando le PMI europee
Il progetto DEESME promuove un approccio a benefici multipli, integrando l'efficienza energetica con obiettivi aziendali più ampi nelle PMI, allineandosi alla politica di sostenibilità dell'UE e migliorando vari aspetti non energetici, come la sicurezza e la qualità dei prodotti.
Leggi l'articlolo completoSbloccare l'efficienza energetica nelle PMI: Lezioni da sette progetti europei
Nonostante rappresenti una parte significativa della domanda energetica europea, la maggior parte delle PMI incontra difficoltà nell'adottare misure di efficienza energetica a causa di vincoli finanziari, mancanza di conoscenze, pressioni temporali e inerzia culturale. Tuttavia, le ricerche condotte nell'ambito di sette progetti europei suggeriscono che la formazione mirata, gli audit energetici e la collaborazione possono superare queste barriere, con un potenziale di risparmio sostanziale e di miglioramento della competitività.
Leggi l'articlolo completoRipensare gli audit energetici: Come un approccio a benefici multipli consente alle imprese di essere sostenibili
Il progetto DEESME promuove un approccio a benefici multipli all'audit energetico, integrando l'efficienza energetica con strategie di business più ampie per le piccole e medie imprese (PMI), con l'obiettivo di generare valore attraverso vari aspetti organizzativi, trasformando così la conformità in opportunità strategica.
Leggi l'articlolo completo