Finanza ed economia

Valore aziendale attraverso la simbiosi industriale

La simbiosi industriale (IS) implica la collaborazione tra aziende per utilizzare i rifiuti o i sottoprodotti dell'altra, riducendo così l'impatto ambientale e migliorando l'efficienza economica. Nonostante il riconoscimento dei benefici ambientali della SI, spesso manca una comprensione strutturata del suo pieno valore commerciale. Il quadro di riferimento del valore aziendale sviluppato per la SI identifica quattro domini chiave di benefici e sacrifici: le implicazioni sui costi, la crescita e la diversificazione dei ricavi, la gestione e la riduzione dei rischi e i benefici intangibili dei valori soft. I risparmi sui costi sono evidenti nella riduzione delle spese di approvvigionamento e di logistica grazie all'uso di materiali secondari, ma possono sorgere nuovi problemi di costo dovuti agli investimenti infrastrutturali richiesti e ai costi di conformità. Le opportunità di guadagno emergono dalla vendita di sottoprodotti e dalla migliore commerciabilità dovuta a pratiche eco-consapevoli, con incentivi normativi che forniscono anche un'attrattiva finanziaria. Le strategie di SI possono ridurre i rischi della catena di approvvigionamento e del mercato, anche se possono introdurre dipendenze e richiedere investimenti per il controllo della qualità. I valori soft comprendono il miglioramento dell'innovazione, delle relazioni con gli stakeholder, della reputazione del marchio e del coinvolgimento dei dipendenti. Con l'avanzare dei movimenti globali verso la sostenibilità e l'economia circolare, la SI sta acquisendo importanza, con sviluppi tecnologici e politici che ne facilitano ulteriormente l'adozione. Per le aziende, adottare un approccio strategico che includa l'identificazione di opportunità di sinergia, la formazione di partnership, l'investimento in tecnologia, la navigazione nel panorama normativo e la comunicazione di proposte di valore è essenziale per sfruttare i vantaggi competitivi offerti dalle SI.

Leggi l'articlolo completo

Simbiosi industriale: Un approccio trasformativo per un'industria sostenibile
Finanza ed economia

Simbiosi industriale: Un approccio trasformativo per un'industria sostenibile

Il rapporto CORALIS sulla simbiosi industriale (IS) ne evidenzia i vantaggi, come la riduzione delle emissioni di CO2 e dei rifiuti grazie alla collaborazione intersettoriale. Casi di successo e piattaforme digitali facilitano la simbiosi industriale, ma persistono problemi di adozione. Le future politiche di IS potrebbero favorire la sostenibilità e creare posti di lavoro in nuove industrie.

Leggi l'articlolo completo

Liberare il potenziale della simbiosi industriale: Strategie per lo sviluppo sostenibile dei progetti
Finanza ed economia

Liberare il potenziale della simbiosi industriale: Strategie per lo sviluppo sostenibile dei progetti

Le linee guida CORALIS riguardano il finanziamento e la mitigazione del rischio per i progetti di simbiosi industriale (IS), offrendo un processo strutturato per migliorare le relazioni con le parti interessate, allinearsi ai quadri normativi e migliorare l'attuazione del progetto per operazioni industriali sostenibili.

Leggi l'articlolo completo

Sbloccare il valore della simbiosi industriale: Una guida completa al pricing e al valore aziendale
Finanza ed economia

Sbloccare il valore della simbiosi industriale: Una guida completa al pricing e al valore aziendale

L'articolo delinea approcci e un quadro di riferimento per la determinazione dei prezzi nella simbiosi industriale, ponendo l'accento su meccanismi equi e sostenibili, considerando i costi, i guadagni, i rischi e il valore al di là dell'economia per il successo delle economie circolari.

Leggi l'articlolo completo

Rilanciare il futuro industriale dell'Europa: La visione strategica della Commissione europea per il 2024-2029
Finanza ed economia

Rilanciare il futuro industriale dell'Europa: La visione strategica della Commissione europea per il 2024-2029

La strategia della Commissione europea per il periodo 2024-2029 mira a rivitalizzare il settore industriale europeo, ad affrontare le sfide economiche, a promuovere la sostenibilità, a far progredire la sovranità tecnologica, a garantire l'equità sociale e a rafforzare i partenariati globali per un futuro resiliente e prospero dell'UE.

Leggi l'articlolo completo

Rivoluzionare i sistemi di pompaggio: Il potere dell'analisi dei costi del ciclo di vita
Finanza ed economia

Rivoluzionare i sistemi di pompaggio: Il potere dell'analisi dei costi del ciclo di vita

I sistemi di pompaggio rappresentano un notevole consumo di energia e di costi nelle attività industriali. L'implementazione di un'analisi approfondita del costo del ciclo di vita (LCC) può produrre grandi risparmi comprendendo tutti i costi di proprietà, dall'acquisto iniziale allo smantellamento. Un'adeguata progettazione, l'evitare il sovradimensionamento e la manutenzione sono strategie cruciali.

Leggi l'articlolo completo

Dare impulso alla rivoluzione dell'idrogeno: Il ruolo di una banca europea dell'idrogeno
Finanza ed economia

Dare impulso alla rivoluzione dell'idrogeno: Il ruolo di una banca europea dell'idrogeno

L'UE mira a produrre e importare 20 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici. La Banca europea dell'idrogeno, parte integrante di REPowerEU, sostiene questo obiettivo attraverso sussidi e integrazione del mercato. Gli investimenti nelle tecnologie dell'idrogeno promuovono l'innovazione, la creazione di posti di lavoro e la cooperazione internazionale, rafforzando la sicurezza energetica e la leadership globale nelle transizioni energetiche pulite.

Leggi l'articlolo completo

Il panorama strategico del finanziamento delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale: Microsoft, BlackRock e le iniziative globali
Finanza ed economia

Il panorama strategico del finanziamento delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale: Microsoft, BlackRock e le iniziative globali

La Global AI Infrastructure Investment Partnership, con 30 miliardi di dollari da parte di Microsoft, BlackRock e altri, mira a costruire centri dati per l'IA e le relative infrastrutture energetiche, affrontando l'elevata domanda di energia dell'IA. Altre iniziative, come l'AI Opportunity Fund di Google e la missione IndiaAI, sostengono lo sviluppo di infrastrutture per l'IA, concentrandosi sulla sostenibilità e sulla cooperazione internazionale per garantire il progresso economico e tecnologico globale.

Leggi l'articlolo completo

Game Changer: come gli audit energetici stanno trasformando le piccole imprese
Finanza ed economia

Game Changer: come gli audit energetici stanno trasformando le piccole imprese

Gli audit energetici stanno diventando fondamentali per le PMI in Europa, in quanto offrono un'analisi dettagliata dell'utilizzo e dell'efficienza energetica, evidenziando le misure di risparmio. In particolare, influenzano le decisioni di investimento in tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, con le imprese più piccole e le aziende innovative che ne traggono i maggiori benefici. Tuttavia, i vincoli finanziari rimangono un ostacolo all'implementazione delle opportunità di risparmio energetico.

Leggi l'articlolo completo

Efficienza energetica o come le PMI possono rivoluzionare i loro risultati economici
Finanza ed economia

Efficienza energetica o come le PMI possono rivoluzionare i loro risultati economici

Le PMI trascurano il 10-30% di risparmio energetico a causa di audit incompleti e modelli di consumo complessi. L'adozione degli SGA offre una riduzione dei costi, una migliore produttività, la conformità alle normative e una maggiore reputazione. Barriere come i costi percepiti, i vincoli di risorse e la mancanza di impegno ostacolano l'attuazione degli SGA. La tecnologia aiuta una gestione efficace dell'energia, con contatori intelligenti e IoT che consentono di tracciare i dati in tempo reale. Le migliori pratiche includono l'avvio di audit energetici, la definizione di obiettivi di riduzione e il coinvolgimento dei dipendenti. Il successo dell'adozione degli SGA nelle PMI contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio e agli obiettivi di transizione energetica, allineandosi con il sostegno dell'UE alla ripresa e all'innovazione delle PMI.

Leggi l'articlolo completo