Infrastruttura energetica

La corsa senza precedenti: come l'IA sta rimodellando i nostri mondi digitali e fisici

Il documento rivela che entro il 2030 saranno necessari investimenti per 7.000 miliardi di dollari per supportare i data center nell'aumento della domanda di elaborazione dell'IA. La ricerca McKinsey prevede che 5,2 trilioni di dollari saranno destinati ai data center per l'IA, mentre 1,5 trilioni di dollari saranno destinati alle applicazioni IT tradizionali. Gli investimenti serviranno principalmente a sostenere gli sviluppatori di tecnologie, la produzione di energia e la costruzione di queste strutture. I data center di intelligenza artificiale richiedono una quantità di energia e di raffreddamento significativamente maggiore, a causa delle densità di potenza e della generazione di calore più elevate rispetto ai centri tradizionali. Questa domanda fa aumentare i tassi di consumo energetico e rende necessarie soluzioni di raffreddamento avanzate come il raffreddamento a liquido. La catena di fornitura dei semiconduttori è messa sotto pressione dall'elevata domanda di componenti AI come HBM, GPU e SSD, con conseguente carenza di risorse e lunghi tempi di consegna. I fattori geopolitici, come i dazi statunitensi, potrebbero esacerbare queste sfide, facendo lievitare i costi e aggiungendo complessità. In risposta, le strategie di approvvigionamento devono evolversi per garantire una pianificazione a lungo termine e la resilienza della catena di fornitura. Gli strumenti di previsione della domanda basati su AI e ML sono fondamentali per gestire l'incertezza della domanda e dell'offerta, offrendo il potenziale per aumentare l'accuratezza e automatizzare le decisioni precedentemente ostacolate dai sistemi tradizionali. Questi strumenti consentono una migliore pianificazione delle scorte e si sono dimostrati utili in casi come quello di un rivenditore di moda globale che ha visto migliorare i ricavi e i margini. In conclusione, la rivoluzione dell'IA sta stimolando investimenti massicci, creando opportunità e straordinarie sfide energetiche e infrastrutturali. Per affrontarle sarà necessario innovare l'efficienza dell'hardware, le energie rinnovabili e le tecnologie per le reti intelligenti, oltre a una previsione e pianificazione avanzata della domanda. La capacità di anticipare la domanda di potenza di calcolo è fondamentale per gli stakeholder della catena del valore dell'IA.

Leggi l'articlolo completo

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE
Infrastruttura energetica

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE

La Conferenza globale dell'AIE sull'energia e l'IA ha evidenziato la relazione reciproca tra i due settori, concentrandosi sul ruolo dell'IA nell'ottimizzazione dell'uso dell'energia e nel potenziamento dell'adozione delle energie rinnovabili, riconoscendo al contempo la crescente domanda di energia da parte dell'IA. Le discussioni principali hanno riguardato il consumo di elettricità da parte dei centri dati, i progressi nella tecnologia delle batterie, l'ottimizzazione delle reti intelligenti, le capacità di previsione dei disastri naturali e le prospettive internazionali di aziende e governi sulle strategie energetiche guidate dall'IA. L'AIE ha sottolineato il suo impegno a fornire dati praticabili e a promuovere il dialogo con le parti interessate per allineare l'IA alle realtà del sistema energetico e ha annunciato un rapporto completo sull'IA per il 2025.

Leggi l'articlolo completo

Alimentare il futuro: Uno sguardo completo ai metodi di produzione dell'idrogeno
Infrastruttura energetica

Alimentare il futuro: Uno sguardo completo ai metodi di produzione dell'idrogeno

Il documento fornisce un'analisi di 19 metodi di produzione dell'idrogeno, concentrandosi su efficienza, costi e sostenibilità ambientale. Il documento individua l'efficienza del reforming dei combustibili fossili e l'elevato impatto ambientale delle fonti non rinnovabili. I metodi rinnovabili sono più sostenibili ma meno sviluppati. Gli approcci ibridi offrono risultati equilibrati, mentre sono necessarie ulteriori innovazioni per una produzione di idrogeno veramente sostenibile.

Leggi l'articlolo completo

Energia in arrivo: Il panorama globale dell'elettricità fino al 2026
Infrastruttura energetica

Energia in arrivo: Il panorama globale dell'elettricità fino al 2026

Secondo le proiezioni, la domanda globale di elettricità aumenterà, guidata da Cina e India, con le fonti rinnovabili e il nucleare che forniranno tutta la crescita fino al 2026, indicando uno spostamento verso fonti a basse emissioni, riducendo l'intensità di CO2 ed evidenziando le disparità regionali nell'accesso e nelle tendenze di consumo.

Leggi l'articlolo completo

Trasformare le reti energetiche europee per un futuro sostenibile
Infrastruttura energetica

Trasformare le reti energetiche europee per un futuro sostenibile

Il documento analizza la transizione dell'Europa verso una rete energetica interconnessa e incentrata sulle fonti rinnovabili, sottolineando la necessità di reti intelligenti, intelligenza artificiale, mercati della flessibilità, scambio avanzato di dati e interoperabilità. Questi elementi sono fondamentali per bilanciare la domanda e l'offerta, migliorare l'efficienza della rete e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione, pur dovendo affrontare le sfide della tecnologia, degli investimenti e della collaborazione tra gli stakeholder.

Leggi l'articlolo completo

Integrare l'innovazione: Il ruolo del progetto STORMING nell'allineamento con la relazione sui percorsi dell'idrogeno 2024
Infrastruttura energetica

Integrare l'innovazione: Il ruolo del progetto STORMING nell'allineamento con la relazione sui percorsi dell'idrogeno 2024

Il progetto STORMING innova il cracking del metano per la produzione di idrogeno e nanotubi di carbonio senza CO₂, allineandosi ai percorsi di Hydrogen Europe per una transizione energetica sostenibile e offrendo vantaggi economici e ambientali. Restano da affrontare le sfide della scalabilità e dell'integrazione nelle industrie.

Leggi l'articlolo completo

Panoramica dei principali attori dell'ecosistema della mobilità elettrica
Infrastruttura energetica

Panoramica dei principali attori dell'ecosistema della mobilità elettrica

Il documento affronta il tema della transizione dell'UE verso i veicoli elettrici (EV) come chiave per la decarbonizzazione delle emissioni del settore dei trasporti, fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici del 2040. L'ecosistema dei veicoli elettrici coinvolge diverse parti interessate, tra cui OEM, CPO e DSO, che lavorano insieme per l'elettrificazione. Politiche come RED, AFIR, EPBD e il regolamento sulle batterie sostenibili sostengono questo cambiamento, mentre si prevede un aumento significativo degli investimenti nelle infrastrutture EV. La condivisione dei dati è considerata essenziale per l'efficienza dell'ecosistema.

Leggi l'articlolo completo

L'impatto economico dell'intelligenza artificiale sulla transizione energetica: Le istituzioni finanziarie all'avanguardia della rivoluzione verde
Infrastruttura energetica

L'impatto economico dell'intelligenza artificiale sulla transizione energetica: Le istituzioni finanziarie all'avanguardia della rivoluzione verde

L'intelligenza artificiale accelera la transizione energetica globale ottimizzando il funzionamento della rete, la manutenzione predittiva e l'efficienza energetica, facendo progredire la R&S e migliorando le strategie di commercio dell'energia, attirando investimenti e creazione di posti di lavoro, con le relative opportunità e rischi finanziari.

Leggi l'articlolo completo

 Trasformare la rete: I veicoli elettrici come protagonisti del panorama energetico
Infrastruttura energetica

Trasformare la rete: I veicoli elettrici come protagonisti del panorama energetico

L'opuscolo "Solution Booklet: Electric Vehicles and the Grid" tratta dell'aumento dei veicoli elettrici in Europa, della necessità di infrastrutture di ricarica robuste, della pianificazione strategica delle città per l'integrazione dei veicoli elettrici, degli aspetti tecnici, sociali e di governance delle tecnologie di ricarica intelligente e V2G, nonché delle soluzioni innovative e delle considerazioni economiche per una sinergia di successo tra veicoli elettrici e rete energetica.

Leggi l'articlolo completo

Competitività delle industrie europee ad alta intensità energetica
Infrastruttura energetica

Competitività delle industrie europee ad alta intensità energetica

I rapporti della Tavola rotonda europea per l'industria, redatti dal Boston Consulting Group, evidenziano le sfide della transizione energetica in Europa, sostenendo la necessità di cambiamenti normativi per promuovere la competitività in presenza di costi energetici più elevati, rischio di deindustrializzazione e necessità di investimenti su larga scala nelle infrastrutture energetiche per raggiungere gli obiettivi del Green Deal.

Leggi l'articlolo completo