Digitalizzazione

La corsa senza precedenti: come l'IA sta rimodellando i nostri mondi digitali e fisici

Il documento rivela che entro il 2030 saranno necessari investimenti per 7.000 miliardi di dollari per supportare i data center nell'aumento della domanda di elaborazione dell'IA. La ricerca McKinsey prevede che 5,2 trilioni di dollari saranno destinati ai data center per l'IA, mentre 1,5 trilioni di dollari saranno destinati alle applicazioni IT tradizionali. Gli investimenti serviranno principalmente a sostenere gli sviluppatori di tecnologie, la produzione di energia e la costruzione di queste strutture. I data center di intelligenza artificiale richiedono una quantità di energia e di raffreddamento significativamente maggiore, a causa delle densità di potenza e della generazione di calore più elevate rispetto ai centri tradizionali. Questa domanda fa aumentare i tassi di consumo energetico e rende necessarie soluzioni di raffreddamento avanzate come il raffreddamento a liquido. La catena di fornitura dei semiconduttori è messa sotto pressione dall'elevata domanda di componenti AI come HBM, GPU e SSD, con conseguente carenza di risorse e lunghi tempi di consegna. I fattori geopolitici, come i dazi statunitensi, potrebbero esacerbare queste sfide, facendo lievitare i costi e aggiungendo complessità. In risposta, le strategie di approvvigionamento devono evolversi per garantire una pianificazione a lungo termine e la resilienza della catena di fornitura. Gli strumenti di previsione della domanda basati su AI e ML sono fondamentali per gestire l'incertezza della domanda e dell'offerta, offrendo il potenziale per aumentare l'accuratezza e automatizzare le decisioni precedentemente ostacolate dai sistemi tradizionali. Questi strumenti consentono una migliore pianificazione delle scorte e si sono dimostrati utili in casi come quello di un rivenditore di moda globale che ha visto migliorare i ricavi e i margini. In conclusione, la rivoluzione dell'IA sta stimolando investimenti massicci, creando opportunità e straordinarie sfide energetiche e infrastrutturali. Per affrontarle sarà necessario innovare l'efficienza dell'hardware, le energie rinnovabili e le tecnologie per le reti intelligenti, oltre a una previsione e pianificazione avanzata della domanda. La capacità di anticipare la domanda di potenza di calcolo è fondamentale per gli stakeholder della catena del valore dell'IA.

Leggi l'articlolo completo

Perché le città faticano a passare all'economia circolare?- Informazioni
Digitalizzazione

Perché le città faticano a passare all'economia circolare?- Informazioni

Il documento discute le sfide che le città devono affrontare nella transizione verso un'economia circolare, sottolineando il declino della circolarità globale e la necessità di appalti pubblici per guidare il cambiamento. Evidenzia la complessità dell'accesso e dell'applicazione delle strategie circolari e propone come soluzione gli appalti innovativi con IA specializzata.

Leggi l'articlolo completo

Matchmaking digitale per la sostenibilità industriale: come le piattaforme di conoscenza consentono l'economia circolare
Digitalizzazione

Matchmaking digitale per la sostenibilità industriale: come le piattaforme di conoscenza consentono l'economia circolare

Una discussione sulla sfida della gestione delle informazioni per la simbiosi industriale, incentrata sugli strumenti digitali sviluppati per il matchmaking e la valutazione economica. Si sottolinea l'importanza di integrare la tecnologia con le relazioni umane e di adattarsi ai cambiamenti normativi che promuovono la standardizzazione e la trasparenza dei dati.

Leggi l'articlolo completo

Sfruttare la simbiosi industriale per la crescita sostenibile e le economie circolari
Digitalizzazione

Sfruttare la simbiosi industriale per la crescita sostenibile e le economie circolari

La simbiosi industriale (IS) promuove la sostenibilità attraverso la condivisione delle risorse tra le imprese, ma deve affrontare sfide nell'attuazione a causa di barriere economiche, normative e tecnologiche. Il successo futuro dipende dall'innovazione, dal sostegno politico e dalla collaborazione intersettoriale per superare questi ostacoli.

Leggi l'articlolo completo

Liberare il potere della simbiosi industriale: come lo scambio di dati alimenta la collaborazione e l'innovazione
Digitalizzazione

Liberare il potere della simbiosi industriale: come lo scambio di dati alimenta la collaborazione e l'innovazione

Il progetto CORALIS esamina lo scambio di dati nelle reti di simbiosi industriale, individuando la mancanza di standardizzazione e proponendo un quadro di comunicazione strutturato per migliorare la fiducia, l'efficienza e l'innovazione per pratiche industriali sostenibili.

Leggi l'articlolo completo

La trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee
Digitalizzazione

La trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee

Le industrie europee utilizzano strumenti digitali per l'efficienza energetica, secondo un rapporto con nove casi di studio, che evidenzia i big data, l'intelligenza artificiale per la manutenzione, i programmi di risposta alla domanda, l'importanza della collaborazione, la gestione dei costi elevati e le carenze di competenze, offrendo una guida per integrare le tecnologie e promuovere l'innovazione per la sostenibilità.

Leggi l'articlolo completo

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE
Digitalizzazione

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE

La Conferenza globale dell'AIE sull'energia e l'IA ha evidenziato la relazione reciproca tra i due settori, concentrandosi sul ruolo dell'IA nell'ottimizzazione dell'uso dell'energia e nel potenziamento dell'adozione delle energie rinnovabili, riconoscendo al contempo la crescente domanda di energia da parte dell'IA. Le discussioni principali hanno riguardato il consumo di elettricità da parte dei centri dati, i progressi nella tecnologia delle batterie, l'ottimizzazione delle reti intelligenti, le capacità di previsione dei disastri naturali e le prospettive internazionali di aziende e governi sulle strategie energetiche guidate dall'IA. L'AIE ha sottolineato il suo impegno a fornire dati praticabili e a promuovere il dialogo con le parti interessate per allineare l'IA alle realtà del sistema energetico e ha annunciato un rapporto completo sull'IA per il 2025.

Leggi l'articlolo completo

Soluzioni digitali per l'efficienza energetica nell'industria
Digitalizzazione

Soluzioni digitali per l'efficienza energetica nell'industria

Il rapporto 4E TCP dimostra come le soluzioni digitali nei sistemi di motori industriali migliorino l'efficienza energetica, con casi di studio che mostrano benefici come la riduzione del consumo di elettricità, una maggiore flessibilità operativa e minori costi di manutenzione. I sistemi di controllo avanzati, il monitoraggio dei dati in tempo reale e le tecnologie IoT consentono di ottenere significativi risparmi di energia e di CO2 in vari settori, nonostante gli investimenti iniziali e le sfide di implementazione.

Leggi l'articlolo completo

Rivoluzione digitale nei sistemi motore: Il futuro dell'efficienza energetica
Digitalizzazione

Rivoluzione digitale nei sistemi motore: Il futuro dell'efficienza energetica

Il documento evidenzia la rivoluzione dei sistemi motore attraverso le tecnologie digitali che migliorano l'efficienza, nonostante le sfide come la mancanza di standardizzazione e i rischi di cybersecurity. Le innovazioni includono i sensori intelligenti, l'IoT e l'analisi guidata dall'intelligenza artificiale, con casi di studio che dimostrano un significativo risparmio energetico. Esistono opportunità per i professionisti della scienza dei dati e della sicurezza informatica.

Leggi l'articlolo completo

Il panorama strategico del finanziamento delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale: Microsoft, BlackRock e le iniziative globali
Digitalizzazione

Il panorama strategico del finanziamento delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale: Microsoft, BlackRock e le iniziative globali

La Global AI Infrastructure Investment Partnership, con 30 miliardi di dollari da parte di Microsoft, BlackRock e altri, mira a costruire centri dati per l'IA e le relative infrastrutture energetiche, affrontando l'elevata domanda di energia dell'IA. Altre iniziative, come l'AI Opportunity Fund di Google e la missione IndiaAI, sostengono lo sviluppo di infrastrutture per l'IA, concentrandosi sulla sostenibilità e sulla cooperazione internazionale per garantire il progresso economico e tecnologico globale.

Leggi l'articlolo completo