Digitalizzazione

Sfruttare la simbiosi industriale per la crescita sostenibile e le economie circolari

Il rapporto del progetto europeo CORALIS analizza il concetto di simbiosi industriale (IS) come elemento cruciale dell'economia circolare, con l'obiettivo di massimizzare l'efficienza delle risorse e ridurre al minimo i rifiuti consentendo lo scambio di materiali, energia, acqua e sottoprodotti tra le industrie. Il documento evidenzia il successo di iniziative come il Kalundborg Eco-Industrial Park e riconosce il ruolo della digitalizzazione e del supporto politico nel facilitare l'IS. Nonostante il suo potenziale nella riduzione delle emissioni, nella promozione della competitività e nella creazione di posti di lavoro, la SI si scontra con ostacoli quali i rischi finanziari, le complessità normative e le incertezze tecnologiche, oltre alla mancanza di strutture standardizzate. Le innovazioni nelle piattaforme digitali, l'integrazione delle energie rinnovabili, gli incentivi politici e lo sviluppo di cluster industriali sono i fattori trainanti della SI. Per superare le barriere e migliorare l'implementazione, il rapporto suggerisce di affrontare le sfide economiche, normative e tecnologiche, oltre ad aumentare la consapevolezza e gli sforzi di coordinamento. In prospettiva, l'espansione della SI è legata alle tendenze dei modelli di business circolari, all'integrazione dell'IA, alla collaborazione intersettoriale e a un maggiore sostegno politico. Il rapporto sottolinea anche le potenziali opportunità di carriera per gli studenti e i professionisti della sostenibilità e fornisce percorsi di coinvolgimento come programmi educativi, reti professionali, stage e advocacy.

Leggi l'articlolo completo

Liberare il potere della simbiosi industriale: come lo scambio di dati alimenta la collaborazione e l'innovazione
Digitalizzazione

Liberare il potere della simbiosi industriale: come lo scambio di dati alimenta la collaborazione e l'innovazione

Il progetto CORALIS esamina lo scambio di dati nelle reti di simbiosi industriale, individuando la mancanza di standardizzazione e proponendo un quadro di comunicazione strutturato per migliorare la fiducia, l'efficienza e l'innovazione per pratiche industriali sostenibili.

Leggi l'articlolo completo

La trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee
Digitalizzazione

La trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee

Le industrie europee utilizzano strumenti digitali per l'efficienza energetica, secondo un rapporto con nove casi di studio, che evidenzia i big data, l'intelligenza artificiale per la manutenzione, i programmi di risposta alla domanda, l'importanza della collaborazione, la gestione dei costi elevati e le carenze di competenze, offrendo una guida per integrare le tecnologie e promuovere l'innovazione per la sostenibilità.

Leggi l'articlolo completo

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE
Digitalizzazione

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE

La Conferenza globale dell'AIE sull'energia e l'IA ha evidenziato la relazione reciproca tra i due settori, concentrandosi sul ruolo dell'IA nell'ottimizzazione dell'uso dell'energia e nel potenziamento dell'adozione delle energie rinnovabili, riconoscendo al contempo la crescente domanda di energia da parte dell'IA. Le discussioni principali hanno riguardato il consumo di elettricità da parte dei centri dati, i progressi nella tecnologia delle batterie, l'ottimizzazione delle reti intelligenti, le capacità di previsione dei disastri naturali e le prospettive internazionali di aziende e governi sulle strategie energetiche guidate dall'IA. L'AIE ha sottolineato il suo impegno a fornire dati praticabili e a promuovere il dialogo con le parti interessate per allineare l'IA alle realtà del sistema energetico e ha annunciato un rapporto completo sull'IA per il 2025.

Leggi l'articlolo completo

Soluzioni digitali per l'efficienza energetica nell'industria
Digitalizzazione

Soluzioni digitali per l'efficienza energetica nell'industria

Il rapporto 4E TCP dimostra come le soluzioni digitali nei sistemi di motori industriali migliorino l'efficienza energetica, con casi di studio che mostrano benefici come la riduzione del consumo di elettricità, una maggiore flessibilità operativa e minori costi di manutenzione. I sistemi di controllo avanzati, il monitoraggio dei dati in tempo reale e le tecnologie IoT consentono di ottenere significativi risparmi di energia e di CO2 in vari settori, nonostante gli investimenti iniziali e le sfide di implementazione.

Leggi l'articlolo completo

Rivoluzione digitale nei sistemi motore: Il futuro dell'efficienza energetica
Digitalizzazione

Rivoluzione digitale nei sistemi motore: Il futuro dell'efficienza energetica

Il documento evidenzia la rivoluzione dei sistemi motore attraverso le tecnologie digitali che migliorano l'efficienza, nonostante le sfide come la mancanza di standardizzazione e i rischi di cybersecurity. Le innovazioni includono i sensori intelligenti, l'IoT e l'analisi guidata dall'intelligenza artificiale, con casi di studio che dimostrano un significativo risparmio energetico. Esistono opportunità per i professionisti della scienza dei dati e della sicurezza informatica.

Leggi l'articlolo completo

Il panorama strategico del finanziamento delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale: Microsoft, BlackRock e le iniziative globali
Digitalizzazione

Il panorama strategico del finanziamento delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale: Microsoft, BlackRock e le iniziative globali

La Global AI Infrastructure Investment Partnership, con 30 miliardi di dollari da parte di Microsoft, BlackRock e altri, mira a costruire centri dati per l'IA e le relative infrastrutture energetiche, affrontando l'elevata domanda di energia dell'IA. Altre iniziative, come l'AI Opportunity Fund di Google e la missione IndiaAI, sostengono lo sviluppo di infrastrutture per l'IA, concentrandosi sulla sostenibilità e sulla cooperazione internazionale per garantire il progresso economico e tecnologico globale.

Leggi l'articlolo completo

Le 10 principali iniziative dell'UE per la digitalizzazione del sistema energetico: Trasformare il panorama energetico europeo
Digitalizzazione

Le 10 principali iniziative dell'UE per la digitalizzazione del sistema energetico: Trasformare il panorama energetico europeo

L'Unione Europea sta portando avanti la digitalizzazione della sua infrastruttura energetica attraverso 10 iniziative chiave che riguardano l'interoperabilità dei dati, la gestione della rete, la cybersicurezza, l'efficienza energetica e la responsabilizzazione dei consumatori per sostenere gli obiettivi climatici del 2030 e del 2050. Queste iniziative mirano a creare un sistema energetico integrato e sostenibile che incorpori le energie rinnovabili e incoraggi l'innovazione, affrontando al contempo le sfide della standardizzazione e della rapida innovazione digitale.

Leggi l'articlolo completo

L'AI Act: Dare forma al futuro digitale dell'Europa e trasformare il settore energetico
Digitalizzazione

L'AI Act: Dare forma al futuro digitale dell'Europa e trasformare il settore energetico

La legge europea sull'IA introduce un sistema di regolamentazione dell'IA basato sul rischio, vietando le pratiche ad alto rischio e applicando requisiti rigorosi per il posizionamento sul mercato. La legge prevede obblighi per le entità sia all'interno dell'UE sia all'estero che interessano i cittadini dell'UE e stabilisce un quadro di governance per un'applicazione coerente, promuovendo uno sviluppo dell'IA etico e affidabile attraverso norme dettagliate e codici di buone pratiche. Sanzioni significative garantiscono la conformità, mentre disposizioni ad hoc sostengono l'innovazione delle PMI, il tutto con un impatto su ampi settori, tra cui quello dell'energia, dove l'efficienza dell'IA richiede l'adesione a queste nuove norme.

Leggi l'articlolo completo

Il futuro dell'IA: la legge sull'IA e il suo impatto sulla transizione energetica
Digitalizzazione

Il futuro dell'IA: la legge sull'IA e il suo impatto sulla transizione energetica

L'AI Act dell'UE introduce un quadro basato sul rischio per l'IA, imponendo requisiti per i sistemi ad alto rischio e imponendo la conformità. La legge affronta il potenziale dell'IA nell'ottimizzazione dell'energia, sottolineando i diritti fondamentali, la sicurezza e un approccio incentrato sull'uomo, mentre l'AIE evidenzia il ruolo dell'IA nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Leggi l'articlolo completo