
L'EEIP ha ottenuto il marchio di simbiosi industriale europea CircLean "CHAMPION".
L'Unione Europea ha assegnato un ruolo di primo piano alla simbiosi industriale (IS) CircLean ha creato una rete di industrie, autorità pubbliche e associazioni industriali per riflettere sugli impatti e i benefici della SI nell'UE. Le organizzazioni e le imprese che rispettano il processo CircLean possono ottenere la certificazione. La certificazione aiuterà le organizzazioni e le imprese conformi a comunicare i loro sforzi di sostenibilità. Per ulteriori informazioni sulle nostre ultime attività, contattare Claire Chretien, responsabile dell'ufficio progetti EEIP.
Leggi l'articlolo completoNuova mappa delle infrastrutture per l'idrogeno
Sei associazioni industriali hanno realizzato una mappa interattiva per illustrare lo stato delle infrastrutture per l'idrogeno in Europa. La mappa comprende più di 200 progetti.
Leggi l'articlolo completoCome l'Australia potrebbe rifornire l'Europa di idrogeno verde
L'energia eolica e solare generata nel Midwest dell'Australia occidentale potrebbe contribuire ad alimentare l'Europa entro la fine del decennio. Uno studio internazionale trilaterale valuterà come accelerare le esportazioni di idrogeno rinnovabile dal Midwest dell'Australia ai Paesi Bassi e alla Germania.
Leggi l'articlolo completoBlockchain - ritorno alle basi
La blockchain è un database sicuro condiviso da una rete di partecipanti. Consente la registrazione permanente, immutabile e trasparente di dati e transazioni. L'idea alla base della blockchain è piuttosto semplice e ha un grande potenziale per cambiare le industrie dal basso verso l'alto.
Leggi l'articlolo completoPubblicato il nuovo rapporto dell'AIE sull'efficienza energetica
L'AIE esamina l'intero spettro delle questioni energetiche, tra cui l'offerta e la domanda di petrolio, gas e carbone. Il rapporto sottolinea che un uso più efficiente dell'energia è la prima e migliore risposta. Nel 2022 l'economia globale ha utilizzato l'energia in modo più efficiente del 2% rispetto al 2021.
Leggi l'articlolo completoOstacoli normativi per le società di servizi energetici
Il Global ESCO Network ha condotto una serie di interviste con le associazioni partner al fine di mappare le barriere per le ESCO che possono essere caratterizzate come di natura normativa. Le interviste sono state aperte ed esplorative, ma strutturate con l'obiettivo di facilitare la categorizzazione e il benchmarking tra i vari Paesi.
Leggi l'articlolo completoCome generare una creazione di valore a lungo termine attraverso l'operatività dei dati sulla sostenibilità
La mancanza di strumenti efficaci e automatizzati impedisce alle imprese di raccogliere e condividere correttamente i dati. I dati sulla sostenibilità devono essere di alta qualità, verificabili, trasparenti, comparabili, controllati per evitare errori e lacune. Le aziende dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di ottimizzare i propri dati per generare informazioni utili.
Leggi l'articlolo completoPOMPE DI CALORE NELL'UNIONE EUROPEA 2022 - Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori
Nel 2020 erano in funzione 180 milioni di pompe di calore in tutto il mondo. Questo numero deve salire a 600 milioni entro il 2030 per poter raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050. L'UE è un leader tecnologico riconosciuto nel settore delle pompe di calore.
Leggi l'articlolo completoDati personali - Città intelligenti: Come le città possono utilizzare i dati personali dei loro cittadini per aiutarli a diventare neutrali dal punto di vista climatico
L'iniziativa Smart Cities Marketplace, Citizens Control of Personal Data (Controllo dei dati personali da parte dei cittadini) lancerà un libro presso lo stand della CE allo Smart City Expo World Congress di Barcellona il 15 novembre. Il libro affronterà alcuni dei problemi che una città intelligente deve superare per utilizzare i dati attualmente disponibili e come questi possano essere migliorati utilizzando le tecnologie emergenti.
Leggi l'articlolo completoCreare una piattaforma di lunga durata per tracciare il futuro dell'energia
La piattaforma EMB3Rs è destinata ad aiutare le aziende a convertire in modo economico il calore di scarto in un prezioso flusso di entrate. La piattaforma mappa l'offerta e la domanda di energia termica da parte dei potenziali interessati e mostra come il calore e il freddo in eccesso possono essere riutilizzati.
Leggi l'articlolo completo