La meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi

Il documento analizza le sfide e le potenziali innovazioni dell'industria ceramica, in particolare in Europa, alla luce delle preoccupazioni in materia di sostenibilità. Nonostante gli sforzi dell'industria per dimezzare il consumo di energia negli ultimi 25 anni, la produzione tradizionale di ceramica continua a dipendere fortemente dai bruciatori a metano, con conseguenti significative emissioni di CO2 durante il processo di sinterizzazione ad alta temperatura. Il professor Ian M. Reaney sottolinea la difficoltà di sostituire i vecchi forni con alternative come quelle elettriche, a causa degli elevati costi di capitale. Le pratiche attuali comportano anche notevoli scarti, che potrebbero essere mitigati riducendo al minimo gli errori di produzione ed esplorando la simbiosi industriale per riciclare i rifiuti in altre applicazioni, come nella produzione di cemento. Il progetto iWAYS, che mira a recuperare acqua ed energia dai gas di scarico industriali, viene evidenziato come una tecnologia promettente per il settore ceramico. Questo progetto potrebbe portare a una migliore gestione dell'acqua e al recupero dell'energia, riducendo potenzialmente l'uso complessivo di energia nella produzione. Per decarbonizzare l'industria, è necessario un approccio olistico che si concentri sull'efficienza delle risorse, sulla sostituzione delle materie prime che contribuiscono alle emissioni di carbonio e sull'adozione di sistemi avanzati di recupero dell'energia. Anche le strategie a lungo termine che ruotano attorno alla decarbonizzazione della rete elettrica svolgono un ruolo importante, ma i miglioramenti immediati nell'efficienza delle risorse e dell'energia sono fondamentali. Il documento riflette anche sul più ampio spostamento dell'industria europea verso la produzione sostenibile, influenzato sia dalla legislazione governativa che dalla domanda del mercato di prodotti più ecologici. Le aziende riconoscono che la sostenibilità comprende la redditività economica, i benefici per la società e la responsabilità ambientale. Gli incentivi governativi agli investimenti e la legislazione servono come una combinazione di "bastone e carota" per stimolare questo cambiamento verso la sostenibilità nell'industria ceramica.

Leggi l'articlolo completo

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo
Efficienza energetica

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo

Il progetto INDUCE, nell'ambito di Horizon 2020, promuove l'efficienza energetica nel settore alimentare e delle bevande in Europa con un approccio di progettazione incentrato sull'uomo. La sua metodologia, convalidata da programmi pilota, combina cambiamenti tecnici, comportamentali e culturali per pratiche energetiche sostenibili, mirando a un'ampia applicazione industriale e al risparmio energetico.

Leggi l'articlolo completo

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande
Efficienza energetica Digitalizzazione

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande

Il documento illustra come le aziende del settore alimentare e delle bevande possono utilizzare i sistemi di gestione dell'energia per ridurre i costi, aumentare l'efficienza e promuovere la sostenibilità utilizzando dati in tempo reale e la manutenzione predittiva, supportati dalla tecnologia IoT e dai sensori intelligenti.

Leggi l'articlolo completo

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE
Efficienza energetica

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE

L'industria alimentare e delle bevande dell'UE è un attore economico fondamentale, con un fatturato di 1.192 miliardi di euro e investimenti significativi. Con 4,72 milioni di dipendenti, è al primo posto nell'occupazione manifatturiera, ma vede una minore produttività del lavoro. Il settore sta abbracciando la digitalizzazione e dando priorità alla sostenibilità, pur mantenendo una forte presenza commerciale a livello globale.

Leggi l'articlolo completo

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti
Efficienza energetica Energia rinnovabile

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti

Il documento della FAO del 2011 sostiene la necessità di un sistema alimentare intelligente dal punto di vista energetico per aumentare la sostenibilità, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza alimentare, incrementando l'efficienza energetica e integrando le energie rinnovabili lungo tutta la filiera alimentare, fornendo raccomandazioni politiche e invitando alla cooperazione internazionale.

Leggi l'articlolo completo

Dinamiche della catena di fornitura digitale: approfondimenti dall'industria alimentare e delle bevande indonesiana
Efficienza energetica Digitalizzazione

Dinamiche della catena di fornitura digitale: approfondimenti dall'industria alimentare e delle bevande indonesiana

Lo studio analizza il modo in cui la digitalizzazione migliora le prestazioni operative nel settore alimentare e delle bevande in Indonesia, sottolineando i miglioramenti in termini di qualità, produttività ed efficienza dei costi grazie a tecnologie come IoT, robotica, cloud computing e blockchain.

Leggi l'articlolo completo

Migliorare il successo del marketing attraverso le catene del valore alimentare: Guida alla creazione di valore condiviso
Efficienza energetica

Migliorare il successo del marketing attraverso le catene del valore alimentare: Guida alla creazione di valore condiviso

Le catene del valore alimentare migliorano l'agroalimentare combinando obiettivi sociali con la trasparenza e la sostenibilità, producendo benefici economici, comunitari e ambientali e affidandosi a una leadership collaborativa per il successo.

Leggi l'articlolo completo

Navigare nella catena globale del valore alimentare: Sfide e opportunità per il 21° secolo
Efficienza energetica

Navigare nella catena globale del valore alimentare: Sfide e opportunità per il 21° secolo

Il documento analizza le complessità della catena del valore alimentare, affrontando le sfide della domanda alimentare globale dovute alla crescita della popolazione, all'urbanizzazione e al cambiamento delle diete. Esplora i progressi delle tecnologie agricole e le risposte strategiche del mercato alla sostenibilità e alle tendenze di consumo attente alla salute.

Leggi l'articlolo completo

Sfruttare l'efficienza energetica nell'industria alimentare e delle bevande
Efficienza energetica

Sfruttare l'efficienza energetica nell'industria alimentare e delle bevande

Il libro bianco analizza le sfide energetiche dell'industria alimentare, sottolineando la necessità di efficienza in presenza di una domanda energetica globale in aumento. Illustra le valutazioni energetiche strategiche e le soluzioni tecnologiche, come gli azionamenti a velocità variabile, per ridurre l'uso di energia e migliorare la sostenibilità, citando casi di studio che dimostrano significativi risparmi energetici.

Leggi l'articlolo completo

Competitività delle industrie europee ad alta intensità energetica
Infrastruttura energetica Efficienza energetica

Competitività delle industrie europee ad alta intensità energetica

I rapporti della Tavola rotonda europea per l'industria, redatti dal Boston Consulting Group, evidenziano le sfide della transizione energetica in Europa, sostenendo la necessità di cambiamenti normativi per promuovere la competitività in presenza di costi energetici più elevati, rischio di deindustrializzazione e necessità di investimenti su larga scala nelle infrastrutture energetiche per raggiungere gli obiettivi del Green Deal.

Leggi l'articlolo completo