L'EEIP è all'avanguardia nell'utilizzo trasparente e responsabile dell'IA

L'EEIP ha presentato la sua politica sull'IA, concepita per garantire trasparenza, uso etico, contenuti affidabili, protezione dei dati e miglioramento continuo delle applicazioni dell'IA nel settore energetico. La politica prevede cinque principi fondamentali, si allinea alle raccomandazioni dell'UE in materia di IA e sottolinea l'impegno dell'EEIP per pratiche di IA responsabili. I principi includono la trasparenza dei processi di IA, il rispetto degli standard etici, il controllo rigoroso dell'affidabilità dei fatti, la protezione dei dati sensibili e la promozione di una cultura di apprendimento e aggiornamento continuo delle conoscenze. La politica sull'IA dell'EEIP riflette il suo impegno a sfruttare l'IA per guidare la transizione energetica, con particolare attenzione allo sviluppo di soluzioni innovative che siano positive per l'ambiente e socialmente responsabili. Questa politica regolerà le attività dell'EEIP relative all'IA, tra cui la creazione di contenuti, lo sviluppo di soluzioni e l'impegno in progetti come CircularPSP e DMaaST. Questi progetti mirano a migliorare le pratiche dell'economia circolare e la resilienza dell'ecosistema manifatturiero, aderendo a normative come l'AI Act. La politica sull'IA dell'EEIP rappresenta un passo avanti verso un futuro in cui l'IA sia utilizzata in modo trasparente, etico e vantaggioso all'interno del settore, invitando le parti interessate a rivedere e a impegnarsi con il suo quadro politico sull'IA.

Leggi l'articlolo completo

L'impatto economico dell'intelligenza artificiale sulla transizione energetica: Le istituzioni finanziarie all'avanguardia della rivoluzione verde
Finanza ed economia Infrastruttura energetica

L'impatto economico dell'intelligenza artificiale sulla transizione energetica: Le istituzioni finanziarie all'avanguardia della rivoluzione verde

L'intelligenza artificiale accelera la transizione energetica globale ottimizzando il funzionamento della rete, la manutenzione predittiva e l'efficienza energetica, facendo progredire la R&S e migliorando le strategie di commercio dell'energia, attirando investimenti e creazione di posti di lavoro, con le relative opportunità e rischi finanziari.

Leggi l'articlolo completo

Rivoluzionare l'abitare urbano: Spunti dal progetto STARDUST
Edifici e trasporti Politica e regolamentazione

Rivoluzionare l'abitare urbano: Spunti dal progetto STARDUST

Il progetto STARDUST esemplifica la trasformazione urbana sostenibile attraverso l'integrazione intelligente di energia, mobilità e ICT in città "faro" e "seguaci", concentrandosi su infrastrutture rinnovabili, tecnologie innovative, adattabilità normativa, coinvolgimento degli stakeholder e nuovi modelli di business per promuovere iniziative replicabili di città sostenibili.

Leggi l'articlolo completo

 Trasformare la rete: I veicoli elettrici come protagonisti del panorama energetico
Infrastruttura energetica Edifici e trasporti

Trasformare la rete: I veicoli elettrici come protagonisti del panorama energetico

L'opuscolo "Solution Booklet: Electric Vehicles and the Grid" tratta dell'aumento dei veicoli elettrici in Europa, della necessità di infrastrutture di ricarica robuste, della pianificazione strategica delle città per l'integrazione dei veicoli elettrici, degli aspetti tecnici, sociali e di governance delle tecnologie di ricarica intelligente e V2G, nonché delle soluzioni innovative e delle considerazioni economiche per una sinergia di successo tra veicoli elettrici e rete energetica.

Leggi l'articlolo completo

La grande avventura di EENOVA: La stravagante ricerca di Benny il fornaio di snack energetici!
Energia rinnovabile Efficienza energetica

La grande avventura di EENOVA: La stravagante ricerca di Benny il fornaio di snack energetici!

STORIA DIVERSA: Il progetto EENOVA ha migliorato l'efficienza energetica dell'industria alimentare di Foodville attraverso tavole rotonde stravaganti, audit innovativi, soluzioni pratiche, raccomandazioni politiche, eventi celebrativi, formazione delle competenze e strategie di comunicazione umoristiche, lasciando un'eredità sostenibile e competitiva.

Leggi l'articlolo completo

La meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi
Economia circolare Efficienza energetica

La meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi

L'industria ceramica europea ha compiuto progressi significativi nell'ottimizzazione energetica, dimezzando i consumi in 25 anni. Le sfide persistono, tra cui la dipendenza da bruciatori a metano che emettono carbonio e l'importazione di materie prime. Le innovazioni e le misure normative mirano a ridurre le emissioni e lo spreco di risorse, promuovendo una produzione sostenibile per i 338.000 posti di lavoro del settore e il contributo di 27,8 miliardi di euro all'economia dell'UE.

Leggi l'articlolo completo

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo
Efficienza energetica

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo

Il progetto INDUCE, nell'ambito di Horizon 2020, promuove l'efficienza energetica nel settore alimentare e delle bevande in Europa con un approccio di progettazione incentrato sull'uomo. La sua metodologia, convalidata da programmi pilota, combina cambiamenti tecnici, comportamentali e culturali per pratiche energetiche sostenibili, mirando a un'ampia applicazione industriale e al risparmio energetico.

Leggi l'articlolo completo

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande
Efficienza energetica Digitalizzazione

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande

Il documento illustra come le aziende del settore alimentare e delle bevande possono utilizzare i sistemi di gestione dell'energia per ridurre i costi, aumentare l'efficienza e promuovere la sostenibilità utilizzando dati in tempo reale e la manutenzione predittiva, supportati dalla tecnologia IoT e dai sensori intelligenti.

Leggi l'articlolo completo

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE
Efficienza energetica

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE

L'industria alimentare e delle bevande dell'UE è un attore economico fondamentale, con un fatturato di 1.192 miliardi di euro e investimenti significativi. Con 4,72 milioni di dipendenti, è al primo posto nell'occupazione manifatturiera, ma vede una minore produttività del lavoro. Il settore sta abbracciando la digitalizzazione e dando priorità alla sostenibilità, pur mantenendo una forte presenza commerciale a livello globale.

Leggi l'articlolo completo

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti
Efficienza energetica Energia rinnovabile

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti

Il documento della FAO del 2011 sostiene la necessità di un sistema alimentare intelligente dal punto di vista energetico per aumentare la sostenibilità, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza alimentare, incrementando l'efficienza energetica e integrando le energie rinnovabili lungo tutta la filiera alimentare, fornendo raccomandazioni politiche e invitando alla cooperazione internazionale.

Leggi l'articlolo completo