Efficienza energetica

Efficienza energetica nella produzione alimentare: Crescita sostenibile attraverso le tecnologie intelligenti

Questo documento sottolinea il ruolo critico dell'efficienza energetica nell'industria della produzione alimentare, che deve affrontare le sfide del cambiamento climatico e della scarsità di risorse. Sottolinea la necessità per i produttori alimentari di migliorare l'uso dell'energia a causa dell'elevato consumo energetico del settore. Il documento esamina il benchmarking e gli indicatori di prestazione chiave (KPI) come strumenti vitali per tracciare e migliorare l'uso dell'energia nella lavorazione degli alimenti. Esplora l'utilità di quadri e standard come l'ISO 50001 per la gestione sistematica dell'energia e il miglioramento continuo. I sistemi avanzati di monitoraggio e controllo che utilizzano le tecnologie Industry 4.0, come i contatori intelligenti e l'analisi dei dati in tempo reale, sono evidenziati per la loro capacità di ottimizzare le prestazioni energetiche. Inoltre, l'integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), come i sistemi ERP e IIoT, viene esaminata per il loro potenziale di miglioramento dell'efficienza energetica nelle catene di produzione. Il documento affronta anche le sfide per l'attuazione dei programmi di efficienza energetica, tra cui la mancanza di consapevolezza, i limiti delle risorse e le priorità concorrenti. Le strategie per superare queste barriere includono la promozione del coinvolgimento delle organizzazioni, la garanzia di finanziamenti e la collaborazione con l'industria. In conclusione, il documento sostiene che la padronanza della gestione dell'energia è cruciale per la competitività e la sostenibilità future dell'industria alimentare, e auspica la realizzazione di solidi programmi di efficienza per soddisfare le richieste emergenti del sistema alimentare globale.

Leggi l'articlolo completo

L'efficienza energetica ricaricata: Come le PMI europee guidano la sostenibilità e il risparmio energetico
Efficienza energetica

L'efficienza energetica ricaricata: Come le PMI europee guidano la sostenibilità e il risparmio energetico

Le PMI, il 98,9% delle imprese europee, rappresentano complessivamente il 13% della domanda di energia e presentano un notevole potenziale di efficienza energetica. Tra gli ostacoli vi sono i vincoli finanziari e la mancanza di gestione dell'energia. Politiche di sostegno e programmi su misura possono incentivare i miglioramenti dell'efficienza, sfruttando il ruolo chiave delle PMI nel raggiungimento degli obiettivi energetici dell'UE.

Leggi l'articlolo completo

Sbloccare l'efficienza energetica: Come le decisioni del top management influenzano la sostenibilità industriale
Efficienza energetica

Sbloccare l'efficienza energetica: Come le decisioni del top management influenzano la sostenibilità industriale

L'indagine sull'efficienza energetica delle industrie europee rivela un'elevata preoccupazione per i costi energetici, un atteggiamento positivo verso il superamento degli standard ambientali, ma un notevole divario nell'adozione delle misure di risparmio energetico raccomandate a causa di fattori quali i costi, la complessità e il processo decisionale del management.

Leggi l'articlolo completo

Quiz aperti a luglio - EnerWhizz: Il nuovo elettrizzante quiz mobile dell'EEIP
Efficienza energetica

Quiz aperti a luglio - EnerWhizz: Il nuovo elettrizzante quiz mobile dell'EEIP

EnerWhizz, lanciato dall'EEIP, è un gioco a quiz mobile che promuove la conoscenza dell'innovazione energetica attraverso domande veloci del tipo "sì o no". I migliori punteggi vincono premi mensili. Il gioco, basato sul progetto EENOVA finanziato dall'UE, ha lo scopo di educare alle tecnologie, alle politiche e alle migliori pratiche di transizione energetica.

Leggi l'articlolo completo

La grande avventura di EENOVA: La stravagante ricerca di Benny il fornaio di snack energetici!
Efficienza energetica

La grande avventura di EENOVA: La stravagante ricerca di Benny il fornaio di snack energetici!

STORIA DIVERSA: Il progetto EENOVA ha migliorato l'efficienza energetica dell'industria alimentare di Foodville attraverso tavole rotonde stravaganti, audit innovativi, soluzioni pratiche, raccomandazioni politiche, eventi celebrativi, formazione delle competenze e strategie di comunicazione umoristiche, lasciando un'eredità sostenibile e competitiva.

Leggi l'articlolo completo

La meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi
Efficienza energetica

La meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi

L'industria ceramica europea ha compiuto progressi significativi nell'ottimizzazione energetica, dimezzando i consumi in 25 anni. Le sfide persistono, tra cui la dipendenza da bruciatori a metano che emettono carbonio e l'importazione di materie prime. Le innovazioni e le misure normative mirano a ridurre le emissioni e lo spreco di risorse, promuovendo una produzione sostenibile per i 338.000 posti di lavoro del settore e il contributo di 27,8 miliardi di euro all'economia dell'UE.

Leggi l'articlolo completo

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo
Efficienza energetica

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo

Il progetto INDUCE, nell'ambito di Horizon 2020, promuove l'efficienza energetica nel settore alimentare e delle bevande in Europa con un approccio di progettazione incentrato sull'uomo. La sua metodologia, convalidata da programmi pilota, combina cambiamenti tecnici, comportamentali e culturali per pratiche energetiche sostenibili, mirando a un'ampia applicazione industriale e al risparmio energetico.

Leggi l'articlolo completo

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande
Efficienza energetica

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande

Il documento illustra come le aziende del settore alimentare e delle bevande possono utilizzare i sistemi di gestione dell'energia per ridurre i costi, aumentare l'efficienza e promuovere la sostenibilità utilizzando dati in tempo reale e la manutenzione predittiva, supportati dalla tecnologia IoT e dai sensori intelligenti.

Leggi l'articlolo completo

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE
Efficienza energetica

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE

L'industria alimentare e delle bevande dell'UE è un attore economico fondamentale, con un fatturato di 1.192 miliardi di euro e investimenti significativi. Con 4,72 milioni di dipendenti, è al primo posto nell'occupazione manifatturiera, ma vede una minore produttività del lavoro. Il settore sta abbracciando la digitalizzazione e dando priorità alla sostenibilità, pur mantenendo una forte presenza commerciale a livello globale.

Leggi l'articlolo completo

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti
Efficienza energetica

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti

Il documento della FAO del 2011 sostiene la necessità di un sistema alimentare intelligente dal punto di vista energetico per aumentare la sostenibilità, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza alimentare, incrementando l'efficienza energetica e integrando le energie rinnovabili lungo tutta la filiera alimentare, fornendo raccomandazioni politiche e invitando alla cooperazione internazionale.

Leggi l'articlolo completo