Soluzioni digitali per l'efficienza energetica nell'industria

Il rapporto 4E Technology Collaboration Programme on Energy Efficient End-Use Equipment (4E TCP) dell'Agenzia Internazionale dell'Energia esamina il ruolo delle soluzioni digitali nel migliorare l'efficienza energetica dei sistemi a motore in vari settori industriali. L'implementazione di strumenti basati sulla simulazione per la pianificazione della produzione ha permesso a Smurfit Kappa in Svezia di ridurre l'intensità energetica per la produzione di carta del 9% tra il 2017 e il 2023. In Svizzera, l'integrazione di un sistema di gestione adattiva della pressione dell'aria nei sistemi di aria compressa di Hamilton Bonaduz AG ha portato a una riduzione del 16% del consumo di energia elettrica. L'utilizzo di tecnologie digitali al di fuori degli orari di lavoro ha permesso a INNIO Jenbacher in Austria di ridurre il consumo di energia e di aria compressa di circa il 30% nei fine settimana. Coca-Cola HBC Austria ha ottenuto una riduzione del 15% del fabbisogno energetico durante il normale funzionamento grazie ai controlli della ventilazione basati sulla domanda. Lo stabilimento BMW di Steyr, in Austria, ha utilizzato l'acquisizione e il monitoraggio dei dati per ridurre i carichi di base di energia elettrica e aria compressa rispettivamente del 52% e del 14%. Yorkshire Water, nel Regno Unito, ha applicato l'analisi della firma elettrica per gestire con successo le operazioni di pompaggio, prevedendo risparmi energetici e di CO2 fino al 15%. Inoltre, soluzioni IoT come la tecnologia dei sensori di PRiOT hanno portato a una riduzione del 20% del consumo energetico ottimizzando la manutenzione dei filtri dell'aria nei siti dei server. Se da un lato le soluzioni digitali offrono vantaggi sostanziali, dall'altro le aziende devono affrontare sfide quali i costi di investimento, la formazione del personale e le interruzioni dei processi. Strategie su misura, analisi complete e monitoraggio continuo sono essenziali per massimizzare l'efficienza energetica. I miglioramenti tecnologici, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, sono promettenti per i futuri progressi nell'ottimizzazione dell'energia industriale, con la potenziale integrazione di fonti di energia rinnovabili.

Leggi l'articlolo completo

Rivoluzione digitale nei sistemi motore: Il futuro dell'efficienza energetica
Efficienza energetica Digitalizzazione

Rivoluzione digitale nei sistemi motore: Il futuro dell'efficienza energetica

Il documento evidenzia la rivoluzione dei sistemi motore attraverso le tecnologie digitali che migliorano l'efficienza, nonostante le sfide come la mancanza di standardizzazione e i rischi di cybersecurity. Le innovazioni includono i sensori intelligenti, l'IoT e l'analisi guidata dall'intelligenza artificiale, con casi di studio che dimostrano un significativo risparmio energetico. Esistono opportunità per i professionisti della scienza dei dati e della sicurezza informatica.

Leggi l'articlolo completo

Alimentare il futuro energetico pulito dell'Europa: Elementi chiave della direttiva UE sull'efficienza energetica
Efficienza energetica Politica e regolamentazione

Alimentare il futuro energetico pulito dell'Europa: Elementi chiave della direttiva UE sull'efficienza energetica

La Direttiva UE sull'efficienza energetica stabilisce obiettivi vincolanti di riduzione del consumo energetico entro il 2030 e introduce misure intersettoriali per il risparmio energetico, dando priorità all'efficienza, alla sostenibilità e a una maggiore sicurezza energetica per i cittadini e le imprese europee, richiedendo agli Stati membri di attuare varie strategie di efficienza e meccanismi di rendicontazione.

Leggi l'articlolo completo

Raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica: Una chiave per raggiungere gli obiettivi climatici e la sicurezza energetica
Efficienza energetica Politica e regolamentazione

Raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica: Una chiave per raggiungere gli obiettivi climatici e la sicurezza energetica

Il rapporto dell'AIE sull'efficienza energetica 2023 chiede di raddoppiare gli sforzi globali per l'efficienza, portandoli al 4% annuo per raggiungere gli obiettivi di zero netto, evidenziando i significativi progressi regionali, il potenziale di creazione di posti di lavoro e la necessità di una trasformazione del settore, sostenuta da politiche e investimenti solidi.

Leggi l'articlolo completo

Il potere delle rinnovabili: Una nuova era per l'energia pulita
Energia rinnovabile

Il potere delle rinnovabili: Una nuova era per l'energia pulita

Il panorama energetico mondiale si sta spostando verso le energie rinnovabili, con l'eolico e il solare come fonti in rapida crescita. L'innovazione nel campo dell'efficienza, dello stoccaggio e delle reti intelligenti sta guidando questa trasformazione. Nonostante le sfide come l'integrazione della rete e lo sviluppo delle politiche, le energie rinnovabili sono fondamentali per la creazione di posti di lavoro, l'indipendenza energetica e la lotta al cambiamento climatico, offrendo diverse opportunità di carriera.

Leggi l'articlolo completo

Accelerare la transizione verso l'energia pulita: Una tabella di marcia aggiornata verso le emissioni nette zero
Energia rinnovabile Politica e regolamentazione

Accelerare la transizione verso l'energia pulita: Una tabella di marcia aggiornata verso le emissioni nette zero

L'aggiornamento della tabella di marcia Net Zero dell'AIE per il 2023 delinea i passi da compiere per una transizione energetica allineata a 1,5°C, ponendo l'accento sulla rapida diffusione dell'energia pulita e sull'innovazione. La tabella di marcia fissa alcune tappe fondamentali per il 2030, tra cui la triplicazione delle energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza, l'aumento delle vendite di veicoli elettrici e la riduzione delle emissioni di metano. La cooperazione e gli investimenti globali sono fondamentali.

Leggi l'articlolo completo

Sfruttare l'idrogeno: La promessa della decomposizione catalitica del metano
Energia rinnovabile

Sfruttare l'idrogeno: La promessa della decomposizione catalitica del metano

La decomposizione catalitica del metano (CMD) offre una produzione di idrogeno senza CO2 utilizzando catalizzatori di metalli di transizione, superando le sfide della disattivazione dei catalizzatori attraverso strategie come i catalizzatori bimetallici e le innovazioni nella progettazione dei reattori. Economicamente competitivo, consente potenzialmente di ottenere idrogeno a zero emissioni di carbonio attraverso il biogas, con preziosi sottoprodotti di carbonio.

Leggi l'articlolo completo

Alimentare il futuro: Uno sguardo completo ai metodi di produzione dell'idrogeno
Infrastruttura energetica Energia rinnovabile

Alimentare il futuro: Uno sguardo completo ai metodi di produzione dell'idrogeno

Il documento fornisce un'analisi di 19 metodi di produzione dell'idrogeno, concentrandosi su efficienza, costi e sostenibilità ambientale. Il documento individua l'efficienza del reforming dei combustibili fossili e l'elevato impatto ambientale delle fonti non rinnovabili. I metodi rinnovabili sono più sostenibili ma meno sviluppati. Gli approcci ibridi offrono risultati equilibrati, mentre sono necessarie ulteriori innovazioni per una produzione di idrogeno veramente sostenibile.

Leggi l'articlolo completo

Cracking catalitico del metano: Un percorso promettente per la produzione di idrogeno pulito
Energia rinnovabile

Cracking catalitico del metano: Un percorso promettente per la produzione di idrogeno pulito

Il cracking catalitico del metano genera idrogeno e carbonio solido senza emissioni di CO2, utilizzando catalizzatori come il nichel in reattori come i letti fluidi. La disattivazione del catalizzatore e le sfide del reattore esistono, ma i progressi possono rendere questo processo una soluzione competitiva per l'energia pulita.

Leggi l'articlolo completo

Energia in arrivo: Il panorama globale dell'elettricità fino al 2026
Energia rinnovabile Infrastruttura energetica

Energia in arrivo: Il panorama globale dell'elettricità fino al 2026

Secondo le proiezioni, la domanda globale di elettricità aumenterà, guidata da Cina e India, con le fonti rinnovabili e il nucleare che forniranno tutta la crescita fino al 2026, indicando uno spostamento verso fonti a basse emissioni, riducendo l'intensità di CO2 ed evidenziando le disparità regionali nell'accesso e nelle tendenze di consumo.

Leggi l'articlolo completo