ArticoliIl documento analizza la transizione globale verso le energie rinnovabili, che attualmente rappresentano il 13% del consumo energetico mondiale e il 26% della produzione di elettricità. Il documento evidenzia la diversità delle fonti rinnovabili, come l'energia solare, eolica, idroelettrica, da biomassa, geotermica e oceanica, ognuna con i propri vantaggi e le proprie sfide. Le innovazioni nel settore stanno migliorando l'efficienza, come i pannelli solari bifacciali e le turbine eoliche più grandi, oltre a potenziare lo stoccaggio dell'energia, le reti intelligenti e l'esplorazione di nuove frontiere con la tecnologia solare galleggiante e l'eolico offshore. Il documento sottolinea l'importanza delle rinnovabili per la creazione di posti di lavoro, l'indipendenza energetica e la mitigazione dei cambiamenti climatici, facendo riferimento al rapporto dell'IRENA che prevede 11,5 milioni di posti di lavoro nel settore delle rinnovabili nel 2019, con aspettative di crescita. I progressi tecnologici nelle energie rinnovabili stanno avendo un impatto su altri settori e contribuiscono alla trasformazione economica. Tuttavia, si registrano sfide nell'integrazione della rete, nell'uso del territorio, nella gestione della catena di approvvigionamento e nella necessità di politiche di sostegno per promuovere l'adozione delle rinnovabili. Queste sfide offrono opportunità di innovazione e di carriera nei settori dell'ingegneria, della finanza, della politica e delle scienze ambientali. Il documento suggerisce che la transizione delle energie rinnovabili è ampia e sta ridisegnando le economie e le dinamiche geopolitiche, sottolineando le notevoli opportunità per coloro che sono desiderosi di contribuire a un futuro energetico sostenibile.
Leggi l'articlolo completoAccelerare la transizione verso l'energia pulita: Una tabella di marcia aggiornata verso le emissioni nette zero
L'aggiornamento della tabella di marcia Net Zero dell'AIE per il 2023 delinea i passi da compiere per una transizione energetica allineata a 1,5°C, ponendo l'accento sulla rapida diffusione dell'energia pulita e sull'innovazione. La tabella di marcia fissa alcune tappe fondamentali per il 2030, tra cui la triplicazione delle energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza, l'aumento delle vendite di veicoli elettrici e la riduzione delle emissioni di metano. La cooperazione e gli investimenti globali sono fondamentali.
Leggi l'articlolo completoSfruttare l'idrogeno: La promessa della decomposizione catalitica del metano
La decomposizione catalitica del metano (CMD) offre una produzione di idrogeno senza CO2 utilizzando catalizzatori di metalli di transizione, superando le sfide della disattivazione dei catalizzatori attraverso strategie come i catalizzatori bimetallici e le innovazioni nella progettazione dei reattori. Economicamente competitivo, consente potenzialmente di ottenere idrogeno a zero emissioni di carbonio attraverso il biogas, con preziosi sottoprodotti di carbonio.
Leggi l'articlolo completoAlimentare il futuro: Uno sguardo completo ai metodi di produzione dell'idrogeno
Il documento fornisce un'analisi di 19 metodi di produzione dell'idrogeno, concentrandosi su efficienza, costi e sostenibilità ambientale. Il documento individua l'efficienza del reforming dei combustibili fossili e l'elevato impatto ambientale delle fonti non rinnovabili. I metodi rinnovabili sono più sostenibili ma meno sviluppati. Gli approcci ibridi offrono risultati equilibrati, mentre sono necessarie ulteriori innovazioni per una produzione di idrogeno veramente sostenibile.
Leggi l'articlolo completoCracking catalitico del metano: Un percorso promettente per la produzione di idrogeno pulito
Il cracking catalitico del metano genera idrogeno e carbonio solido senza emissioni di CO2, utilizzando catalizzatori come il nichel in reattori come i letti fluidi. La disattivazione del catalizzatore e le sfide del reattore esistono, ma i progressi possono rendere questo processo una soluzione competitiva per l'energia pulita.
Leggi l'articlolo completoEnergia in arrivo: Il panorama globale dell'elettricità fino al 2026
Secondo le proiezioni, la domanda globale di elettricità aumenterà, guidata da Cina e India, con le fonti rinnovabili e il nucleare che forniranno tutta la crescita fino al 2026, indicando uno spostamento verso fonti a basse emissioni, riducendo l'intensità di CO2 ed evidenziando le disparità regionali nell'accesso e nelle tendenze di consumo.
Leggi l'articlolo completoL'idrogeno all'orizzonte: Dare forma al futuro energetico
L'idrogeno è sempre più considerato una chiave per l'energia sostenibile. Diversi Paesi sviluppano strategie nazionali incentrate sulla decarbonizzazione di settori difficili da abbattere e sulla crescita economica. Le innovazioni tecnologiche mirano a produrre idrogeno pulito in modo efficiente e la collaborazione internazionale e i partenariati pubblico-privato sono fondamentali per la transizione verso un'economia basata sull'idrogeno.
Leggi l'articlolo completoElettrificare il futuro: I reattori catalitici a riscaldamento Joule come percorso di decarbonizzazione e innovazione
Il documento esamina l'elettrificazione dei processi chimici per la decarbonizzazione, concentrandosi sui reattori catalitici a riscaldamento Joule per la generazione efficiente di calore, evidenziando i vantaggi rispetto alla combustione tradizionale dei combustibili fossili e le applicazioni nel reforming del metano e nella valorizzazione della CO2.
Leggi l'articlolo completoProduzione catalitica di idrogeno: Energia pulita all'avanguardia con il cracking del metano
Il progetto STORMING dell'UE sta portando avanti il cracking del metano per la produzione di idrogeno senza CO2, utilizzando catalizzatori e reattori strutturati alimentati da energia elettrica rinnovabile. Questo processo produce anche preziosi nanotubi di carbonio, promuovendo applicazioni dell'idrogeno sostenibili ed economicamente vantaggiose e la transizione energetica.
Leggi l'articlolo completoDare impulso alla rivoluzione dell'idrogeno: Il ruolo di una banca europea dell'idrogeno
L'UE mira a produrre e importare 20 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici. La Banca europea dell'idrogeno, parte integrante di REPowerEU, sostiene questo obiettivo attraverso sussidi e integrazione del mercato. Gli investimenti nelle tecnologie dell'idrogeno promuovono l'innovazione, la creazione di posti di lavoro e la cooperazione internazionale, rafforzando la sicurezza energetica e la leadership globale nelle transizioni energetiche pulite.
Leggi l'articlolo completo








