Tutto quello che c'è da sapere sulle tecnologie avanzate di riscaldamento ad alta temperatura per l'industria

La decarbonizzazione dell'industria implica la decarbonizzazione dell'elettricità e del calore, con il calore che rappresenta la sfida più grande. Nella sola UE, oltre il 70% del riscaldamento e del raffreddamento è generato da combustibili fossili. Le tecnologie avanzate di riscaldamento elettrico offrono una serie di vantaggi, come tassi di riscaldamento più rapidi, maggiore efficienza e maggiore controllo sul processo di riscaldamento. Sono anche più rispettose dell'ambiente se combinate con l'elettricità verde. La tecnologia è già in uso in diversi settori, come quello chimico, del vetro o alimentare, ma la sua adozione su larga scala è fortemente legata agli aspetti economici, il cosiddetto elefante nella stanza. Ed è un elefante bello grosso. I fattori da considerare sono i prezzi dell'energia, i rischi legati ai prezzi, la volatilità, gli OPEX rispetto ai CAPEX, ma anche lo sviluppo di tecnologie collegate, come l'integrazione nella rete o i sistemi di stoccaggio del calore ad alta temperatura.

Leggi l'articlolo completo

Quali sono i componenti critici di un sistema di accumulo di energia a batteria (BESS)?
Infrastruttura energetica

Quali sono i componenti critici di un sistema di accumulo di energia a batteria (BESS)?

L'accumulo di energia a batteria consente alle reti elettriche di diventare più flessibili e resilienti. Se la batteria è un componente fondamentale del sistema di accumulo di energia a batteria (BESS), anche altre parti sono importanti, come il controller, i sistemi di gestione della batteria o l'HAVC.

Leggi l'articlolo completo

Cosa sono i prestiti verdi e come sono collegati al Regolamento UE sulla tassonomia?
Finanza ed economia

Cosa sono i prestiti verdi e come sono collegati al Regolamento UE sulla tassonomia?

Il Regolamento UE sulla tassonomia mira a fornire criteri chiari e coerenti per identificare le attività sostenibili dal punto di vista ambientale. Inoltre, il Regolamento UE sulla tassonomia impone agli operatori dei mercati finanziari di riferire sulla sostenibilità ambientale dei loro investimenti, uno dei motivi per cui i prestiti verdi stanno diventando sempre più popolari.

Leggi l'articlolo completo

Risultati chiave sulle tecnologie di digitalizzazione per aumentare l'efficienza energetica nei sistemi azionati da motori elettrici
Efficienza energetica Digitalizzazione

Risultati chiave sulle tecnologie di digitalizzazione per aumentare l'efficienza energetica nei sistemi azionati da motori elettrici

A livello mondiale, i sistemi a motore elettrico consumano circa 10.700 TWh all'anno e sono stati responsabili del 53% del consumo globale di energia elettrica nel 2016. Ciò corrisponde all'incirca al consumo combinato di elettricità della Cina. Le tecnologie di digitalizzazione per i sistemi a motore elettrico avranno un impatto significativo sul settore dei sistemi a motore, offrendo un ampio potenziale di miglioramento delle prestazioni, dell'efficienza e dei costi.

Leggi l'articlolo completo

Simbiosi urbana industriale: Il progetto REDOL lanciato a Saragozza
Digitalizzazione Edifici e trasporti

Simbiosi urbana industriale: Il progetto REDOL lanciato a Saragozza

I rifiuti solidi urbani (RSU) sono una fonte abbondante per la produzione di prodotti circolari, ma in genere non vengono sfruttati. Nel 2020 nell'UE sono stati generati oltre 500 kg di rifiuti urbani pro capite, mentre solo il 45% è stato riciclato.

Leggi l'articlolo completo

La nuova era della produzione di tecnologie pulite
Efficienza energetica

La nuova era della produzione di tecnologie pulite

Siamo all'alba di una nuova era industriale, quella della produzione di tecnologie per l'energia pulita. L'industria europea è chiamata a svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento dei nostri obiettivi climatici ed energetici a lungo termine.

Leggi l'articlolo completo

Sistemi di pompe industriali ad alta efficienza energetica: potenziale di mercato, fattori di successo e opzioni di finanziamento
Efficienza energetica Finanza ed economia

Sistemi di pompe industriali ad alta efficienza energetica: potenziale di mercato, fattori di successo e opzioni di finanziamento

Si prevede che il mercato dei sistemi di pompaggio ad alta efficienza energetica nell'industria raggiungerà i 16,3 miliardi di dollari entro il 2025. Il mercato è altamente competitivo, con numerose aziende che offrono un'ampia gamma di prodotti e servizi.

Leggi l'articlolo completo

Rivoluzionare l'energia: Scoprire 5 più 1 metodi diversi per produrre idrogeno pulito e abbondante
Infrastruttura energetica

Rivoluzionare l'energia: Scoprire 5 più 1 metodi diversi per produrre idrogeno pulito e abbondante

L'idrogeno è una fonte di energia versatile e pulita che può essere utilizzata per diversi scopi. Una delle sfide principali nell'adozione diffusa dell'idrogeno come fonte energetica è la produzione efficiente di idrogeno. In questo articolo, presenteremo brevemente 5.

Leggi l'articlolo completo

3 modi in cui l'intelligenza artificiale può supportare la gestione dell'energia
Energia rinnovabile Digitalizzazione

3 modi in cui l'intelligenza artificiale può supportare la gestione dell'energia

L'IA può essere utilizzata in diversi modi per supportare la gestione dell'energia. Il campo dell'intelligenza artificiale per l'efficienza energetica è un'area attiva di ricerca e sviluppo e vengono scoperte continuamente nuove applicazioni.

Leggi l'articlolo completo

Una svolta o una rottura per l'industria dell'UE
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

Una svolta o una rottura per l'industria dell'UE

Il Gruppo delle Istituzioni Finanziarie per l'Efficienza Energetica (EEFIG) ha appena pubblicato il rapporto finale del suo gruppo di lavoro sull'industria. Si tratta di un campanello d'allarme che invita ad agire con urgenza. L'industria europea deve decarbonizzarsi a livelli senza precedenti e ad un ritmo elevato.

Leggi l'articlolo completo