Energia solare dallo spazio: sfruttare l'energia del sole dall'orbita

L'energia solare spaziale (SBSE) è un metodo innovativo di generazione di energia che prevede la raccolta di energia solare nello spazio e la sua trasmissione sulla Terra. Supera le limitazioni terrestri, come l'assorbimento atmosferico e l'intermittenza dovuta ai cicli giorno-notte. I sistemi SBSE utilizzano vaste matrici solari che convertono la radiazione solare in energia elettrica, che viene poi trasformata in fasci di microonde o laser da trasmettere in modalità wireless alle stazioni riceventi sulla Terra. La sfida principale che si pone ai sistemi SBSE è il costo significativo associato al lancio e alla manutenzione dell'infrastruttura spaziale, nonostante la riduzione delle spese di lancio. Esistono preoccupazioni riguardo all'efficienza di trasmissione e all'impatto ambientale di questa tecnologia. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta investendo nell'SBSE, esaminandone la fattibilità e i benefici, con sforzi mirati a migliorare l'efficienza dei pannelli solari, la trasmissione wireless e ad affrontare gli ostacoli logistici della costruzione dello spazio. Il progetto Space Solar Power Demonstrator (SSPD) di CALTECH sta testando i componenti fondamentali dell'SBSE: celle solari ad alta efficienza, trasmissione di energia senza fili e strutture dispiegabili. I promettenti risultati iniziali indicano progressi nella tecnologia solare e nell'efficienza della trasmissione wireless dell'energia, fondamentali per il futuro dei sistemi SBSE.

Leggi l'articlolo completo

Una panoramica del settore ESCO
Finanza ed economia

Una panoramica del settore ESCO

Dobbiamo triplicare gli investimenti globali in efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi della COP28. I contratti ESCO possono colmare il divario di sviluppo gestendo i rischi tecnici e finanziari, promuovendo la domanda e aumentando la capacità di finanziamento. Innovazioni come le Super ESCO, i CaaS, i LaaS e le forme contrattuali standardizzate come gli EPC possono accelerare la crescita, ma richiedono che i politici, i professionisti e i finanziatori allineino gli sforzi per un'ampia diffusione del mercato.

Leggi l'articlolo completo

Trasformazione delle zone industriali in hub per la circolarità
Economia circolare

Trasformazione delle zone industriali in hub per la circolarità

Il progetto Horizon-Europe IS2H4C, coordinato da Devrim Murat Yazan dell'Università di Twente e finanziato con 23,5 milioni di euro, mira alla simbiosi industriale sistemica in tutta Europa, puntando alle emissioni zero e alle pratiche sostenibili in vari settori industriali attraverso l'innovazione e la collaborazione di 35 partner.

Leggi l'articlolo completo

Legge sull'intelligenza artificiale: Raggiunto un accordo fondamentale per le prime regole sull'intelligenza artificiale al mondo
Digitalizzazione Politica e regolamentazione

Legge sull'intelligenza artificiale: Raggiunto un accordo fondamentale per le prime regole sull'intelligenza artificiale al mondo

La legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, dopo tre giorni di negoziati, mira a integrare l'IA nel mercato europeo, bilanciando l'innovazione con la protezione dei diritti fondamentali. L'approccio basato sul rischio dell'atto stabilisce norme rigorose per le applicazioni di IA ad alto rischio, esclude alcuni usi dell'IA e prevede eccezioni specifiche per le forze dell'ordine. Stabilisce un sistema di governance, tra cui un consiglio per l'IA, e introduce sanzioni per le violazioni. La legislazione entrerà in vigore due anni dopo l'entrata in vigore, con un'attenzione particolare allo sviluppo trasparente e responsabile dell'IA.

Leggi l'articlolo completo

Dare potere alle piccole e medie imprese (PMI) nella transizione energetica: Il progetto DEESME
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

Dare potere alle piccole e medie imprese (PMI) nella transizione energetica: Il progetto DEESME

Il progetto DEESME, nell'ambito di Horizon 2020 dell'UE, aiuta le PMI negli sforzi di efficienza energetica, contrastando le barriere tecniche, finanziarie e di consapevolezza. Fornisce un approccio a più livelli per allineare le PMI agli obiettivi dell'UE, offrendo raccomandazioni politiche e strategie per attuare efficacemente l'articolo 11 della Direttiva sull'efficienza energetica.

Leggi l'articlolo completo

Rivoluzionare l'ammoniaca: La ricerca della sostenibilità e dell'efficienza nella produzione di fertilizzanti
Efficienza energetica

Rivoluzionare l'ammoniaca: La ricerca della sostenibilità e dell'efficienza nella produzione di fertilizzanti

L'articolo analizza l'impatto ambientale e la necessità di innovazione del processo Haber-Bosch per la produzione di ammoniaca. Esplora alternative più ecologiche, tra cui l'uso di energia rinnovabile e di enzimi che fissano l'azoto, nonché lo sviluppo di reattori flessibili e di metodi avanzati di elettrocatalisi per una sintesi sostenibile.

Leggi l'articlolo completo

Politiche dell'UE per la promozione dell'idrogeno verde
Politica e regolamentazione Infrastruttura energetica

Politiche dell'UE per la promozione dell'idrogeno verde

L'Unione Europea sta intensificando gli sforzi per promuovere l'idrogeno verde come componente chiave della sua strategia energetica e climatica. Si stanno sviluppando politiche per sostenere la produzione, la distribuzione e l'uso dell'idrogeno verde, in linea con gli obiettivi più ampi dell'UE di raggiungere la neutralità del carbonio e una crescita economica sostenibile.

Leggi l'articlolo completo

Sintesi del Rapporto dell'AIE sul mercato dell'energia elettrica 2023
Infrastruttura energetica

Sintesi del Rapporto dell'AIE sul mercato dell'energia elettrica 2023

Il Rapporto dell'AIE sul mercato dell'energia elettrica 2023 delinea il quadro di un mondo alle prese con la duplice sfida di soddisfare la crescente domanda di energia e di passare a un futuro energetico più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Le fonti di energia a basse emissioni sono destinate a soddisfare quasi tutta la crescita della domanda globale di elettricità entro il 2025.

Leggi l'articlolo completo

Affrontare le complessità della decarbonizzazione industriale con i sistemi soft
Energia rinnovabile Efficienza energetica

Affrontare le complessità della decarbonizzazione industriale con i sistemi soft

L'articolo discute l'applicazione del modello dei sistemi morbidi alla decarbonizzazione industriale, sottolineando la "valutazione contestuale". Questo approccio esamina come le misure di decarbonizzazione si allineino con le politiche e le strategie più ampie di un'organizzazione. Comporta la valutazione degli aspetti tecnici, finanziari e contestuali per generare nuove idee e richiede di pensare oltre i confini convenzionali della gestione energetica.

Leggi l'articlolo completo

Soluzioni finanziarie innovative per combattere la povertà energetica
Finanza ed economia Edifici e trasporti

Soluzioni finanziarie innovative per combattere la povertà energetica

Come le associazioni di edilizia sociale e i progetti dell'UE stanno utilizzando meccanismi finanziari e di solidarietà innovativi per combattere la povertà energetica, sottolineando il duplice vantaggio del benessere sociale e della sostenibilità ambientale attraverso la ristrutturazione degli edifici per l'efficienza energetica.

Leggi l'articlolo completo