Demistificare la simbiosi industriale: Una guida completa all'identificazione delle opportunità
Sommario
Il documento evidenzia la simbiosi industriale (IS) come pratica di scambio di risorse, energia, acqua e materiali tra industrie di settori diversi per migliorare l'efficienza delle risorse, ridurre i rifiuti e minimizzare l'impatto ambientale. In Europa sono stati stanziati oltre 130 milioni di euro per lo sviluppo di metodologie e strumenti per la simbiosi industriale, ma c'è spazio per una crescita nell'adozione del mercato.
L'identificazione delle opportunità nella SI comporta la mappatura dei flussi di risorse, l'analisi della qualità e della disponibilità delle risorse e la ricerca di potenziali scambi, con sfide quali la complessità, i processi incentrati sull'uomo, la disponibilità di dati e la valutazione della redditività a lungo termine. Per migliorare l'identificazione delle opportunità, il documento raccomanda di coinvolgere gli enti locali per una migliore collaborazione, di stabilire meccanismi di scambio di dati, di testare le soluzioni di SI su scala pilota e di laboratorio, di valutare le opportunità rispetto alla sostenibilità a lungo termine e ai cambiamenti del settore e di utilizzare strumenti e database esistenti come Synergie e MAESTRI 4TIS.
La conclusione ribadisce l'importanza delle SI per il raggiungimento dell'efficienza delle risorse e della decarbonizzazione e suggerisce che la comprensione di questi processi, il superamento delle sfide e l'attuazione delle strategie proposte sono essenziali per realizzare il potenziale delle SI.
Aprire articolo completo
Demistificare la simbiosi industriale: Una guida completa all'identificazione delle opportunità
L'articolo che segue è una sintesi del rapporto "Mechanisms for the identification of IS opportunities" (Meccanismi per l'identificazione delle opportunità di IS) realizzato nell'ambito del progetto europeo CORALIS. Ed è anche un articolo di formazione per il programma Enerwhizzche è un quiz veloce sulla transizione energetica, greentec e le energie rinnovabili. Rispondete a 5 domande SÌ-No in 45 secondi per guadagnare monete in denaro e vincere prezzi consegnati in ufficio o a casa. Nessuna registrazione, solo gioco!
Check: https://enerwhizz.app/
Simbiosi industriale
Negli ultimi anni il concetto di simbiosi industriale (IS) ha suscitato grande attenzione per il suo potenziale di risparmio energetico e di risorse. Solo in Europa sono stati investiti oltre 130 milioni di euro in metodologie e strumenti volti a facilitare l'adozione della simbiosi industriale, soprattutto per valutare le potenziali soluzioni e sinergie tra le aziende. Tuttavia, nonostante le iniziative incentrate sulla SI in Europa, è ancora necessario sfruttarne appieno il potenziale e facilitare un'adozione più ampia del mercato nelle aree industriali dell'UE.
Che cos'è la simbiosi industriale?
La simbiosi industriale (IS) è un approccio collaborativo che coinvolge industrie di settori diversi che scambiano risorse, energia, acqua e materiali. L'obiettivo è ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ridurre la produzione di rifiuti e minimizzare l'impatto ambientale. L'IS può comportare lo scambio di sottoprodotti, calore di scarto, acqua e altre risorse che altrimenti verrebbero scartate.
Identificazione delle opportunità nella simbiosi industriale
Il processo di identificazione delle opportunità di SI comporta diverse fasi chiave:
1. Mappatura
La mappatura consiste nell'identificare e documentare le risorse fisiche ed energetiche disponibili all'interno di una specifica area o regione industriale. Questa fase non richiede informazioni dettagliate da parte delle organizzazioni partecipanti. Esempi di mappatura sono l'identificazione dei flussi di rifiuti attraverso la categorizzazione dei codici della classificazione europea dei rifiuti (CER) o l'utilizzo di database di risorse.
2. Screening
Lo screening segue il processo di mappatura e comporta la categorizzazione di diverse risorse in modo più dettagliato, insieme ai loro proprietari, per determinare la loro idoneità agli scambi simbiotici. Questa fase può includere la valutazione della qualità, della quantità e della disponibilità temporale delle risorse.
3. Ricerca degli abbinamenti
Il matchmaking consiste nell'identificare le corrispondenze fattibili tra le risorse (fonti) e i destinatari (pozzi). Questa fase comprende l'analisi della fattibilità tecnica, la generazione di informazioni per le valutazioni economiche e lo sviluppo di progetti concettuali. L'attenzione si concentra sulla corrispondenza tra la qualità e la quantità delle risorse, compresa la potenziale necessità di migliorare la qualità delle fonti e di far coincidere le quantità con la domanda da una prospettiva temporale.
Sfide nell'identificazione delle opportunità
Durante il processo di identificazione delle opportunità possono sorgere diverse sfide:
- Complessità: l'identificazione delle opportunità di SI può essere complessa a causa del coinvolgimento di più attori, di diversi flussi di risorse e di diversi requisiti tecnici.
- Natura incentrata sull'uomo: Il processo è spesso incentrato sull'uomo e si basa sulla collaborazione, sulla comunicazione e sulla creazione di fiducia tra le parti interessate.
- Disponibilità di dati: L'accesso a dati accurati e aggiornati su flussi di risorse, tecnologie e normative può essere limitato.
- Prospettiva a lungo termine: Valutare la fattibilità a lungo termine delle soluzioni di SI può essere difficile a causa delle incertezze dei processi industriali e delle dinamiche di mercato.
Suggerimenti per identificare le opportunità
Sulla base delle intuizioni del progetto CORALIS e di altre iniziative, ecco alcuni suggerimenti per identificare potenziali opportunità di rivalorizzazione:
- Coinvolgere gli enti locali: Coinvolgere le organizzazioni locali, come le federazioni industriali o le camere di commercio, può facilitare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze.
- Garantire il flusso di scambio dei dati: Stabilire meccanismi chiari per la condivisione e la riservatezza dei dati tra le aziende partecipanti.
- Testare le soluzioni IS: Condurre test di laboratorio e su scala pilota per convalidare la fattibilità tecnica e la redditività economica delle soluzioni di SI.
- Considerare lo sviluppo a lungo termine: Valutare le opportunità di SI nel contesto degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine e delle potenziali trasformazioni industriali.
- Utilizzare gli strumenti e i database esistenti: Sfruttare le risorse disponibili, come il database Synergie e lo strumento MAESTRI 4TIS, per mappare, vagliare e abbinare le risorse.
Conclusione
L'identificazione delle opportunità di simbiosi industriale è un passo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di efficienza delle risorse e di decarbonizzazione. Comprendendo i processi coinvolti, affrontando le sfide e implementando i suggerimenti delineati in questo articolo, le industrie possono sbloccare il pieno potenziale della SI e contribuire a un futuro più sostenibile.
Se avete letto l'intero articolo, siete perfettamente attrezzati per giocare e vincere. E per divertirvi con gli amici con campionati, classifiche, missioni e whizzers. E probabilmente anche nella vostra lingua, visto che ne supportiamo 12.
E se avete trovato delle chicche che volete approfondire, consultate il documento di partenza, il rapporto "Mechanisms for the identification of IS opportunities" (Meccanismi per l'identificazione delle opportunità di IS) realizzato dal progetto UE CORALIS.
https://www.coralis-h2020.eu/project-news/coralis-work-on-is-opportunities-identification-mechanisms-d3-1/