
Efficienza energetica
Sbloccare l'efficienza energetica: Come le decisioni del top management influenzano la sostenibilità industriale
L'indagine condotta in cinque Paesi europei rivela che le aziende industriali sono consapevoli dell'importanza dell'efficienza energetica per la redditività e il rispetto delle normative ambientali. Gli elevati costi energetici spingono molte aziende a prendere in considerazione misure di risparmio energetico (ESM), ma l'adozione di sistemi di gestione dell'energia e di budget dedicati è scarsa. Il top management è il principale decisore per gli investimenti in MES, e le decisioni si basano sull'analisi costi-benefici, sulla complessità e sui fondi disponibili. Gli audit energetici sono essenziali per identificare i potenziali MES, utilizzando le metriche IRR e NPV, ma spesso mancano di indicazioni sui benefici non energetici e sull'implementazione. Esiste uno scollamento tra le implementazioni di MES raccomandate e quelle effettive, con progetti più semplici come l'aggiornamento dell'illuminazione preferiti a quelli complessi a causa dei costi e della complessità. Le motivazioni per l'implementazione dei MES includono il risparmio economico, la riduzione dell'impronta di carbonio e l'efficienza economica, mentre le sovvenzioni influenzano il tipo di misure scelte. In conclusione, l'indagine indica la necessità di una migliore formazione dei dirigenti e di una migliore guida da parte degli auditor energetici per migliorare l'adozione dei MES e colmare il divario di attuazione, contribuendo a pratiche energetiche industriali sostenibili.
Leggi l'articlolo completoQuiz aperti a luglio - EnerWhizz: Il nuovo elettrizzante quiz mobile dell'EEIP
EnerWhizz, lanciato dall'EEIP, è un gioco a quiz mobile che promuove la conoscenza dell'innovazione energetica attraverso domande veloci del tipo "sì o no". I migliori punteggi vincono premi mensili. Il gioco, basato sul progetto EENOVA finanziato dall'UE, ha lo scopo di educare alle tecnologie, alle politiche e alle migliori pratiche di transizione energetica.
Leggi l'articlolo completoLa grande avventura di EENOVA: La stravagante ricerca di Benny il fornaio di snack energetici!
STORIA DIVERSA: Il progetto EENOVA ha migliorato l'efficienza energetica dell'industria alimentare di Foodville attraverso tavole rotonde stravaganti, audit innovativi, soluzioni pratiche, raccomandazioni politiche, eventi celebrativi, formazione delle competenze e strategie di comunicazione umoristiche, lasciando un'eredità sostenibile e competitiva.
Leggi l'articlolo completoLa meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi
L'industria ceramica europea ha compiuto progressi significativi nell'ottimizzazione energetica, dimezzando i consumi in 25 anni. Le sfide persistono, tra cui la dipendenza da bruciatori a metano che emettono carbonio e l'importazione di materie prime. Le innovazioni e le misure normative mirano a ridurre le emissioni e lo spreco di risorse, promuovendo una produzione sostenibile per i 338.000 posti di lavoro del settore e il contributo di 27,8 miliardi di euro all'economia dell'UE.
Leggi l'articlolo completoEfficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo
Il progetto INDUCE, nell'ambito di Horizon 2020, promuove l'efficienza energetica nel settore alimentare e delle bevande in Europa con un approccio di progettazione incentrato sull'uomo. La sua metodologia, convalidata da programmi pilota, combina cambiamenti tecnici, comportamentali e culturali per pratiche energetiche sostenibili, mirando a un'ampia applicazione industriale e al risparmio energetico.
Leggi l'articlolo completoApprofondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande
Il documento illustra come le aziende del settore alimentare e delle bevande possono utilizzare i sistemi di gestione dell'energia per ridurre i costi, aumentare l'efficienza e promuovere la sostenibilità utilizzando dati in tempo reale e la manutenzione predittiva, supportati dalla tecnologia IoT e dai sensori intelligenti.
Leggi l'articlolo completoIl cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE
L'industria alimentare e delle bevande dell'UE è un attore economico fondamentale, con un fatturato di 1.192 miliardi di euro e investimenti significativi. Con 4,72 milioni di dipendenti, è al primo posto nell'occupazione manifatturiera, ma vede una minore produttività del lavoro. Il settore sta abbracciando la digitalizzazione e dando priorità alla sostenibilità, pur mantenendo una forte presenza commerciale a livello globale.
Leggi l'articlolo completoTrasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti
Il documento della FAO del 2011 sostiene la necessità di un sistema alimentare intelligente dal punto di vista energetico per aumentare la sostenibilità, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza alimentare, incrementando l'efficienza energetica e integrando le energie rinnovabili lungo tutta la filiera alimentare, fornendo raccomandazioni politiche e invitando alla cooperazione internazionale.
Leggi l'articlolo completoDinamiche della catena di fornitura digitale: approfondimenti dall'industria alimentare e delle bevande indonesiana
Lo studio analizza il modo in cui la digitalizzazione migliora le prestazioni operative nel settore alimentare e delle bevande in Indonesia, sottolineando i miglioramenti in termini di qualità, produttività ed efficienza dei costi grazie a tecnologie come IoT, robotica, cloud computing e blockchain.
Leggi l'articlolo completoMigliorare il successo del marketing attraverso le catene del valore alimentare: Guida alla creazione di valore condiviso
Le catene del valore alimentare migliorano l'agroalimentare combinando obiettivi sociali con la trasparenza e la sostenibilità, producendo benefici economici, comunitari e ambientali e affidandosi a una leadership collaborativa per il successo.
Leggi l'articlolo completo