Finanza ed economia

Analisi del programma del Front National 2024 e del suo potenziale impatto sul finanziamento della transizione energetica

Il programma Rassemblement National (RN) 2024 sostiene la sovranità nazionale e il protezionismo economico con riserve sull'Unione Europea, concentrandosi sull'energia nucleare e sulle fonti energetiche tradizionali rispetto alle rinnovabili. Il programma potrebbe ridurre il sostegno normativo alle energie rinnovabili, spostando i sussidi verso il nucleare e i combustibili fossili, il che potrebbe ostacolare la crescita dei settori rinnovabili e aumentare i costi di finanziamento a causa di un ambiente di investimento meno attraente. La fiducia degli investitori potrebbe vacillare a causa dei potenziali cambiamenti di politica e dell'instabilità socio-politica, mentre le opportunità di partnership pubblico-privato nelle energie rinnovabili potrebbero diminuire. La divergenza della Francia dagli obiettivi di transizione energetica dell'UE potrebbe creare attriti, influenzare il suo coinvolgimento nelle iniziative dell'UE e diminuire la collaborazione sugli investimenti transfrontalieri, influenzando negativamente il mercato energetico dell'UE. Nel breve termine (1-2 anni), la Francia potrebbe sperimentare una stagnazione normativa e un orientamento degli investimenti verso le energie tradizionali, ostacolando le iniziative nel campo delle energie rinnovabili. Nel medio termine (3-5 anni), se le strategie di RN dovessero subire battute d'arresto, potrebbero verificarsi aggiustamenti politici che porterebbero a un rallentamento generale della transizione energetica. Per quanto riguarda l'UE, nei primi anni potrebbero sorgere tensioni che potrebbero ridurre i finanziamenti per i progetti rinnovabili francesi. A medio termine, la divergenza della politica francese rispetto agli obiettivi verdi dell'UE potrebbe richiedere un riallineamento strategico all'interno dell'UE, con un impatto sui progressi verso gli obiettivi collettivi di transizione energetica. Nel complesso, se il programma RN 2024 verrà attuato, è probabile che abbia effetti negativi sul finanziamento e sull'avanzamento della transizione energetica sia in Francia che nell'UE, aumentando i costi di finanziamento e creando un ambiente più difficile per il raggiungimento degli obiettivi in materia di energie rinnovabili.

Leggi l'articlolo completo

L'impatto economico dell'intelligenza artificiale sulla transizione energetica: Le istituzioni finanziarie all'avanguardia della rivoluzione verde
Finanza ed economia

L'impatto economico dell'intelligenza artificiale sulla transizione energetica: Le istituzioni finanziarie all'avanguardia della rivoluzione verde

L'intelligenza artificiale accelera la transizione energetica globale ottimizzando il funzionamento della rete, la manutenzione predittiva e l'efficienza energetica, facendo progredire la R&S e migliorando le strategie di commercio dell'energia, attirando investimenti e creazione di posti di lavoro, con le relative opportunità e rischi finanziari.

Leggi l'articlolo completo

Il progetto RetroMeter: utilizzare i risparmi energetici misurati per rendere l'efficienza energetica più investibile
Finanza ed economia

Il progetto RetroMeter: utilizzare i risparmi energetici misurati per rendere l'efficienza energetica più investibile

Questo articolo analizza il punto di vista degli investitori istituzionali sull'efficienza energetica e su come l'efficienza misurata potrebbe stimolare gli investimenti. L'articolo affronta il crescente interesse delle istituzioni finanziarie per l'efficienza energetica, dovuto al potenziale di mercato, alla mitigazione del rischio, alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla pressione normativa. Ostacoli come la scala ridotta dei progetti, l'eterogeneità, la scarsità di dati e il rischio di performance inibiscono gli investimenti. Il concetto di efficienza misurata, simile ai contratti di acquisto di energia elettrica, viene presentato come una soluzione per allineare il pagamento agli effettivi risparmi energetici, migliorando l'investibilità e la garanzia di qualità dei progetti di efficienza energetica.

Leggi l'articlolo completo

Una panoramica del settore ESCO
Finanza ed economia

Una panoramica del settore ESCO

Dobbiamo triplicare gli investimenti globali in efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi della COP28. I contratti ESCO possono colmare il divario di sviluppo gestendo i rischi tecnici e finanziari, promuovendo la domanda e aumentando la capacità di finanziamento. Innovazioni come le Super ESCO, i CaaS, i LaaS e le forme contrattuali standardizzate come gli EPC possono accelerare la crescita, ma richiedono che i politici, i professionisti e i finanziatori allineino gli sforzi per un'ampia diffusione del mercato.

Leggi l'articlolo completo

Dare potere alle piccole e medie imprese (PMI) nella transizione energetica: Il progetto DEESME
Finanza ed economia

Dare potere alle piccole e medie imprese (PMI) nella transizione energetica: Il progetto DEESME

Il progetto DEESME, nell'ambito di Horizon 2020 dell'UE, aiuta le PMI negli sforzi di efficienza energetica, contrastando le barriere tecniche, finanziarie e di consapevolezza. Fornisce un approccio a più livelli per allineare le PMI agli obiettivi dell'UE, offrendo raccomandazioni politiche e strategie per attuare efficacemente l'articolo 11 della Direttiva sull'efficienza energetica.

Leggi l'articlolo completo

Soluzioni finanziarie innovative per combattere la povertà energetica
Finanza ed economia

Soluzioni finanziarie innovative per combattere la povertà energetica

Come le associazioni di edilizia sociale e i progetti dell'UE stanno utilizzando meccanismi finanziari e di solidarietà innovativi per combattere la povertà energetica, sottolineando il duplice vantaggio del benessere sociale e della sostenibilità ambientale attraverso la ristrutturazione degli edifici per l'efficienza energetica.

Leggi l'articlolo completo

Stimolare la domanda dei consumatori per gli investimenti in efficienza energetica
Finanza ed economia

Stimolare la domanda dei consumatori per gli investimenti in efficienza energetica

Il Gruppo delle Istituzioni Finanziarie per l'Efficienza Energetica (EEFIG) pubblicherà presto la relazione finale di un gruppo di lavoro di esperti sull'accelerazione della domanda dei consumatori.

Leggi l'articlolo completo

Trasformare l'edilizia sociale europea: Indagine sulle strategie di ristrutturazione ad alta efficienza energetica
Finanza ed economia

Trasformare l'edilizia sociale europea: Indagine sulle strategie di ristrutturazione ad alta efficienza energetica

L'indagine SUPER-i è un sondaggio online che mira a raccogliere informazioni sullo stato attuale della ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli alloggi sociali in Europa. I risultati identificheranno le aree di miglioramento, consentiranno un benchmarking delle prestazioni di efficienza energetica e informeranno i processi decisionali a vari livelli.

Leggi l'articlolo completo

Cavalcare l'onda verde: L'ascesa vertiginosa delle obbligazioni legate alla sostenibilità
Finanza ed economia

Cavalcare l'onda verde: L'ascesa vertiginosa delle obbligazioni legate alla sostenibilità

Il mercato delle obbligazioni legate alla sostenibilità ha raggiunto i 100 miliardi di dollari nel 2021. Questo tasso di crescita è significativamente più veloce di quello dei green bond, che hanno impiegato quasi sei anni per raggiungere le stesse dimensioni di mercato.

Leggi l'articlolo completo

Cosa sono i prestiti verdi e come sono collegati al Regolamento UE sulla tassonomia?
Finanza ed economia

Cosa sono i prestiti verdi e come sono collegati al Regolamento UE sulla tassonomia?

Il Regolamento UE sulla tassonomia mira a fornire criteri chiari e coerenti per identificare le attività sostenibili dal punto di vista ambientale. Inoltre, il Regolamento UE sulla tassonomia impone agli operatori dei mercati finanziari di riferire sulla sostenibilità ambientale dei loro investimenti, uno dei motivi per cui i prestiti verdi stanno diventando sempre più popolari.

Leggi l'articlolo completo