I sindaci alla guida del progetto: Un'immersione profonda nell'indagine Eurocities

L'indagine Eurocities Pulse Mayors Survey 2024 identifica l'azione per il clima come la principale preoccupazione dei sindaci europei, con oltre il 50% che la considera la loro massima priorità. Essi riconoscono la necessità di intraprendere azioni verso la sostenibilità, decarbonizzando le loro città e investendo in infrastrutture resistenti al clima, considerando questa transizione verde come un'opportunità per migliorare la qualità della vita e le opportunità economiche all'interno delle loro giurisdizioni. Tuttavia, l'indagine indica anche che le limitazioni finanziarie e tecniche ostacolano un'azione efficace per il clima, portando a chiedere un sostegno più accessibile ai finanziamenti e alle capacità dell'UE. L'inclusione sociale e gli alloggi a prezzi accessibili sono emersi come questioni critiche a causa della crisi del costo della vita, con i sindaci che riconoscono i compromessi tra qualità, accessibilità, efficienza energetica e offerta. I sindaci chiedono che l'UE dia priorità agli alloggi e che vengano risolti gli ostacoli normativi che impediscono la fornitura ai residenti. L'indagine evidenzia molteplici sfide interconnesse, come i conflitti globali, le disuguaglianze locali e gli impatti duraturi della pandemia COVID-19 e della guerra in Ucraina. I sindaci sottolineano la necessità di approcci olistici e chiedono il sostegno dell'UE e dei governi nazionali per affrontare queste sfide. I sindaci auspicano un partenariato più forte con l'UE, suggerendo una posizione di inviato urbano dedicato all'interno della Commissione europea per facilitare le iniziative incentrate sulle città e un ruolo più partecipativo delle città nella formazione delle politiche. Essi sottolineano l'importanza di una governance multilivello per affrontare efficacemente le complessità dello sviluppo urbano. Infine, l'innovazione viene sostenuta come cardine della trasformazione urbana, con i sindaci che ne riconoscono il ruolo nel migliorare i servizi pubblici attraverso le tecnologie digitali e nel coinvolgere le comunità nei processi di governance. I relatori presentano le diverse strategie innovative attuate in tutta Europa come strumentali alla promozione del progresso e della resilienza nelle aree urbane.

Leggi l'articlolo completo

Trasformare le reti energetiche europee per un futuro sostenibile
Infrastruttura energetica

Trasformare le reti energetiche europee per un futuro sostenibile

Il documento analizza la transizione dell'Europa verso una rete energetica interconnessa e incentrata sulle fonti rinnovabili, sottolineando la necessità di reti intelligenti, intelligenza artificiale, mercati della flessibilità, scambio avanzato di dati e interoperabilità. Questi elementi sono fondamentali per bilanciare la domanda e l'offerta, migliorare l'efficienza della rete e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione, pur dovendo affrontare le sfide della tecnologia, degli investimenti e della collaborazione tra gli stakeholder.

Leggi l'articlolo completo

Integrare l'innovazione: Il ruolo del progetto STORMING nell'allineamento con la relazione sui percorsi dell'idrogeno 2024
Energia rinnovabile Infrastruttura energetica

Integrare l'innovazione: Il ruolo del progetto STORMING nell'allineamento con la relazione sui percorsi dell'idrogeno 2024

Il progetto STORMING innova il cracking del metano per la produzione di idrogeno e nanotubi di carbonio senza CO₂, allineandosi ai percorsi di Hydrogen Europe per una transizione energetica sostenibile e offrendo vantaggi economici e ambientali. Restano da affrontare le sfide della scalabilità e dell'integrazione nelle industrie.

Leggi l'articlolo completo

Un sistema innovativo recupera calore, acqua e materiali dai flussi di rifiuti industriali
Economia circolare Efficienza energetica

Un sistema innovativo recupera calore, acqua e materiali dai flussi di rifiuti industriali

L'innovativo Heat Pipe Condensing Economiser (HPCE) è stato messo in funzione con successo presso Alufluor AB in Svezia, dimostrando che è possibile un significativo recupero di calore, acqua e materiali utilizzando i materiali e le conoscenze attuali. Questa pietra miliare segna un importante progresso nel risparmio energetico nell'industria chimica di processo, dimostrando il potenziale di guadagni sostanziali al di là dei miglioramenti incrementali. Il progetto ha comportato notevoli investimenti ingegneristici e infrastrutturali, portando a una capacità operativa di 650 kW dal recupero dei gas di scarico a partire dal 1° agosto, ed è applicabile a diverse industrie, in particolare nei settori regolamentati.

Leggi l'articlolo completo

L'AI Act: Dare forma al futuro digitale dell'Europa e trasformare il settore energetico
Digitalizzazione Politica e regolamentazione

L'AI Act: Dare forma al futuro digitale dell'Europa e trasformare il settore energetico

La legge europea sull'IA introduce un sistema di regolamentazione dell'IA basato sul rischio, vietando le pratiche ad alto rischio e applicando requisiti rigorosi per il posizionamento sul mercato. La legge prevede obblighi per le entità sia all'interno dell'UE sia all'estero che interessano i cittadini dell'UE e stabilisce un quadro di governance per un'applicazione coerente, promuovendo uno sviluppo dell'IA etico e affidabile attraverso norme dettagliate e codici di buone pratiche. Sanzioni significative garantiscono la conformità, mentre disposizioni ad hoc sostengono l'innovazione delle PMI, il tutto con un impatto su ampi settori, tra cui quello dell'energia, dove l'efficienza dell'IA richiede l'adesione a queste nuove norme.

Leggi l'articlolo completo

Il futuro dell'IA: la legge sull'IA e il suo impatto sulla transizione energetica
Politica e regolamentazione Digitalizzazione

Il futuro dell'IA: la legge sull'IA e il suo impatto sulla transizione energetica

L'AI Act dell'UE introduce un quadro basato sul rischio per l'IA, imponendo requisiti per i sistemi ad alto rischio e imponendo la conformità. La legge affronta il potenziale dell'IA nell'ottimizzazione dell'energia, sottolineando i diritti fondamentali, la sicurezza e un approccio incentrato sull'uomo, mentre l'AIE evidenzia il ruolo dell'IA nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Leggi l'articlolo completo

Tutto quello che c'è da sapere: La coraggiosa direttiva UE sull'efficienza energetica
Efficienza energetica Politica e regolamentazione

Tutto quello che c'è da sapere: La coraggiosa direttiva UE sull'efficienza energetica

La Direttiva (UE) 2023/1791 impone una riduzione energetica minima dell'11,7% entro il 2030, con obiettivi specifici per settori e Stati membri. Ponendo l'accento sull'efficienza del settore pubblico, sulle ristrutturazioni degli edifici e sulla responsabilizzazione dei consumatori, stabilisce un quadro per l'uso sostenibile dell'energia e affronta il problema della povertà energetica, fornendo misure per l'applicazione e il finanziamento.

Leggi l'articlolo completo

Game Changer: come gli audit energetici stanno trasformando le piccole imprese
Efficienza energetica Finanza ed economia

Game Changer: come gli audit energetici stanno trasformando le piccole imprese

Gli audit energetici stanno diventando fondamentali per le PMI in Europa, in quanto offrono un'analisi dettagliata dell'utilizzo e dell'efficienza energetica, evidenziando le misure di risparmio. In particolare, influenzano le decisioni di investimento in tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, con le imprese più piccole e le aziende innovative che ne traggono i maggiori benefici. Tuttavia, i vincoli finanziari rimangono un ostacolo all'implementazione delle opportunità di risparmio energetico.

Leggi l'articlolo completo

Efficienza energetica o come le PMI possono rivoluzionare i loro risultati economici
Efficienza energetica Finanza ed economia

Efficienza energetica o come le PMI possono rivoluzionare i loro risultati economici

Le PMI trascurano il 10-30% di risparmio energetico a causa di audit incompleti e modelli di consumo complessi. L'adozione degli SGA offre una riduzione dei costi, una migliore produttività, la conformità alle normative e una maggiore reputazione. Barriere come i costi percepiti, i vincoli di risorse e la mancanza di impegno ostacolano l'attuazione degli SGA. La tecnologia aiuta una gestione efficace dell'energia, con contatori intelligenti e IoT che consentono di tracciare i dati in tempo reale. Le migliori pratiche includono l'avvio di audit energetici, la definizione di obiettivi di riduzione e il coinvolgimento dei dipendenti. Il successo dell'adozione degli SGA nelle PMI contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio e agli obiettivi di transizione energetica, allineandosi con il sostegno dell'UE alla ripresa e all'innovazione delle PMI.

Leggi l'articlolo completo

Efficienza energetica nella produzione alimentare: Crescita sostenibile attraverso le tecnologie intelligenti
Efficienza energetica Digitalizzazione

Efficienza energetica nella produzione alimentare: Crescita sostenibile attraverso le tecnologie intelligenti

Il documento analizza il ruolo critico dell'efficienza energetica nella produzione alimentare, sottolineando la necessità per i produttori alimentari di adottare pratiche di gestione dell'energia per rimanere competitivi e sostenibili. Illustra i vantaggi del benchmarking e dei KPI, l'adozione di schemi come la ISO 50001 e l'utilizzo di sistemi avanzati di monitoraggio, controllo e ICT per migliorare le prestazioni energetiche. Inoltre, affronta gli ostacoli all'implementazione e le strategie per superare queste sfide.

Leggi l'articlolo completo