La grande avventura di EENOVA: La stravagante ricerca di Benny il fornaio di snack energetici!

STORIA DIVERSA: Il progetto EENOVA, Energy Efficiency in regioNal fOod processing Value chains, era un'iniziativa volta a migliorare l'efficienza energetica nell'industria di trasformazione alimentare di Foodville in cinque diverse regioni. Guidato dall'eccentrico Benny il fornaio, il progetto ha riunito le parti interessate di vari settori, tra cui panetteria, carne, acqua e bevande analcoliche, industria vinicola e lattiero-casearia, per affrontare collettivamente il tema del consumo energetico. Attraverso una serie di tavole rotonde, il team ha condotto verifiche energetiche, sviluppato strategie di risparmio energetico e formulato raccomandazioni politiche in collaborazione con i centri regionali. Il loro approccio ha unito l'umorismo a soluzioni pratiche, come l'aggiornamento delle attrezzature, l'adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica e l'ottimizzazione delle pratiche di gestione dell'energia. I risultati del progetto sono stati significativi; ad esempio, un panificio dell'Alta Austria ha implementato i pannelli solari, ottenendo un notevole risparmio energetico, mentre un'azienda rumena di lavorazione della carne ha ridotto l'impronta di carbonio integrando macchinari ad alta efficienza energetica. Inoltre, EENOVA ha posto l'accento sulla condivisione delle conoscenze e sul rafforzamento delle capacità in materia di efficienza energetica per i non addetti ai lavori attraverso workshop coinvolgenti. L'eredità di EENOVA si è estesa oltre la fine del progetto, garantendo un impatto duraturo grazie all'uso di metodi di comunicazione umoristici, come cartoni animati e fumetti, per trasmettere le migliori pratiche. Il progetto ha inoltre elaborato parametri di riferimento e sistemi di monitoraggio a sostegno delle politiche. Questo progetto innovativo ha dimostrato che l'efficienza energetica non è solo vantaggiosa per l'ambiente, ma migliora anche la competitività delle imprese.

Leggi l'articlolo completo

La meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi
Economia circolare Efficienza energetica

La meccanica della ceramica: come l'industria può decarbonizzarsi

L'industria ceramica europea ha compiuto progressi significativi nell'ottimizzazione energetica, dimezzando i consumi in 25 anni. Le sfide persistono, tra cui la dipendenza da bruciatori a metano che emettono carbonio e l'importazione di materie prime. Le innovazioni e le misure normative mirano a ridurre le emissioni e lo spreco di risorse, promuovendo una produzione sostenibile per i 338.000 posti di lavoro del settore e il contributo di 27,8 miliardi di euro all'economia dell'UE.

Leggi l'articlolo completo

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo
Efficienza energetica

Efficienza energetica innovativa nell'industria alimentare e delle bevande in Europa: Un approccio olistico incentrato sull'uomo

Il progetto INDUCE, nell'ambito di Horizon 2020, promuove l'efficienza energetica nel settore alimentare e delle bevande in Europa con un approccio di progettazione incentrato sull'uomo. La sua metodologia, convalidata da programmi pilota, combina cambiamenti tecnici, comportamentali e culturali per pratiche energetiche sostenibili, mirando a un'ampia applicazione industriale e al risparmio energetico.

Leggi l'articlolo completo

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande
Efficienza energetica Digitalizzazione

Approfondimenti sull'energia: La salsa segreta per l'industria alimentare e delle bevande

Il documento illustra come le aziende del settore alimentare e delle bevande possono utilizzare i sistemi di gestione dell'energia per ridurre i costi, aumentare l'efficienza e promuovere la sostenibilità utilizzando dati in tempo reale e la manutenzione predittiva, supportati dalla tecnologia IoT e dai sensori intelligenti.

Leggi l'articlolo completo

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE
Efficienza energetica

Il cuore dell'economia europea: Un'immersione profonda nell'industria alimentare e delle bevande dell'UE

L'industria alimentare e delle bevande dell'UE è un attore economico fondamentale, con un fatturato di 1.192 miliardi di euro e investimenti significativi. Con 4,72 milioni di dipendenti, è al primo posto nell'occupazione manifatturiera, ma vede una minore produttività del lavoro. Il settore sta abbracciando la digitalizzazione e dando priorità alla sostenibilità, pur mantenendo una forte presenza commerciale a livello globale.

Leggi l'articlolo completo

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti
Efficienza energetica Energia rinnovabile

Trasformare il settore alimentare globale: Un percorso verso pratiche energeticamente intelligenti

Il documento della FAO del 2011 sostiene la necessità di un sistema alimentare intelligente dal punto di vista energetico per aumentare la sostenibilità, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza alimentare, incrementando l'efficienza energetica e integrando le energie rinnovabili lungo tutta la filiera alimentare, fornendo raccomandazioni politiche e invitando alla cooperazione internazionale.

Leggi l'articlolo completo

Dinamiche della catena di fornitura digitale: approfondimenti dall'industria alimentare e delle bevande indonesiana
Efficienza energetica Digitalizzazione

Dinamiche della catena di fornitura digitale: approfondimenti dall'industria alimentare e delle bevande indonesiana

Lo studio analizza il modo in cui la digitalizzazione migliora le prestazioni operative nel settore alimentare e delle bevande in Indonesia, sottolineando i miglioramenti in termini di qualità, produttività ed efficienza dei costi grazie a tecnologie come IoT, robotica, cloud computing e blockchain.

Leggi l'articlolo completo

Migliorare il successo del marketing attraverso le catene del valore alimentare: Guida alla creazione di valore condiviso
Efficienza energetica

Migliorare il successo del marketing attraverso le catene del valore alimentare: Guida alla creazione di valore condiviso

Le catene del valore alimentare migliorano l'agroalimentare combinando obiettivi sociali con la trasparenza e la sostenibilità, producendo benefici economici, comunitari e ambientali e affidandosi a una leadership collaborativa per il successo.

Leggi l'articlolo completo

Navigare nella catena globale del valore alimentare: Sfide e opportunità per il 21° secolo
Efficienza energetica

Navigare nella catena globale del valore alimentare: Sfide e opportunità per il 21° secolo

Il documento analizza le complessità della catena del valore alimentare, affrontando le sfide della domanda alimentare globale dovute alla crescita della popolazione, all'urbanizzazione e al cambiamento delle diete. Esplora i progressi delle tecnologie agricole e le risposte strategiche del mercato alla sostenibilità e alle tendenze di consumo attente alla salute.

Leggi l'articlolo completo

Sfruttare l'efficienza energetica nell'industria alimentare e delle bevande
Efficienza energetica

Sfruttare l'efficienza energetica nell'industria alimentare e delle bevande

Il libro bianco analizza le sfide energetiche dell'industria alimentare, sottolineando la necessità di efficienza in presenza di una domanda energetica globale in aumento. Illustra le valutazioni energetiche strategiche e le soluzioni tecnologiche, come gli azionamenti a velocità variabile, per ridurre l'uso di energia e migliorare la sostenibilità, citando casi di studio che dimostrano significativi risparmi energetici.

Leggi l'articlolo completo