
L'efficienza energetica ricaricata: Come le PMI europee guidano la sostenibilità e il risparmio energetico
Il documento analizza il ruolo significativo delle piccole e medie imprese (PMI) nel consumo energetico europeo, evidenziando la loro responsabilità collettiva per circa il 13% della domanda totale. Sebbene le PMI debbano affrontare sfide nell'implementazione dell'efficienza energetica, come la mancanza di risorse, conoscenze e tempo, esistono ancora notevoli opportunità per risparmiare energia e ridurre le emissioni. Poiché l'Europa punta a un miglioramento dell'efficienza energetica del 32,5% entro il 2030, la partecipazione delle PMI è fondamentale. La ricerca identifica le barriere all'efficienza energetica proprie dei settori e dei Paesi europei, ma evidenzia anche i principali fattori di successo, tra cui la consapevolezza dei benefici, l'accesso agli audit energetici, lo sviluppo di strategie energetiche, energy manager dedicati e collaborazioni di filiera. Gli approcci innovativi, come i modelli "one-stop-solution", si stanno dimostrando efficaci nel superare le molteplici barriere. Inoltre, le politiche governative e i meccanismi di sostegno sono fondamentali per incentivare le PMI a perseguire misure di efficienza energetica. Il documento si conclude con le raccomandazioni per le PMI di dare priorità alla gestione dell'energia e per i politici di migliorare la comunicazione e sviluppare programmi su misura. L'adozione dell'efficienza energetica è in grado non solo di contribuire agli obiettivi climatici europei, ma anche di migliorare il vantaggio competitivo e la sostenibilità delle PMI in tutto il continente.
Leggi l'articlolo completoSbloccare l'efficienza energetica: Come le decisioni del top management influenzano la sostenibilità industriale
L'indagine sull'efficienza energetica delle industrie europee rivela un'elevata preoccupazione per i costi energetici, un atteggiamento positivo verso il superamento degli standard ambientali, ma un notevole divario nell'adozione delle misure di risparmio energetico raccomandate a causa di fattori quali i costi, la complessità e il processo decisionale del management.
Leggi l'articlolo completoEvento: AI e piattaforme digitali per la transizione all'economia circolare
CircularPSP, un progetto finanziato da Horizon Europe, unisce otto città per la transizione verso un'economia circolare, affrontando il tema della sostenibilità investendo 5,64 milioni di euro in ricerca e sviluppo. Promuove l'innovazione municipale attraverso l'IA, la collaborazione, una rete di follower e ospita eventi per discutere le sfide e le soluzioni della circolarità.
Leggi l'articlolo completoPanoramica dei principali attori dell'ecosistema della mobilità elettrica
Il documento affronta il tema della transizione dell'UE verso i veicoli elettrici (EV) come chiave per la decarbonizzazione delle emissioni del settore dei trasporti, fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici del 2040. L'ecosistema dei veicoli elettrici coinvolge diverse parti interessate, tra cui OEM, CPO e DSO, che lavorano insieme per l'elettrificazione. Politiche come RED, AFIR, EPBD e il regolamento sulle batterie sostenibili sostengono questo cambiamento, mentre si prevede un aumento significativo degli investimenti nelle infrastrutture EV. La condivisione dei dati è considerata essenziale per l'efficienza dell'ecosistema.
Leggi l'articlolo completoQuiz aperti a luglio - EnerWhizz: Il nuovo elettrizzante quiz mobile dell'EEIP
EnerWhizz, lanciato dall'EEIP, è un gioco a quiz mobile che promuove la conoscenza dell'innovazione energetica attraverso domande veloci del tipo "sì o no". I migliori punteggi vincono premi mensili. Il gioco, basato sul progetto EENOVA finanziato dall'UE, ha lo scopo di educare alle tecnologie, alle politiche e alle migliori pratiche di transizione energetica.
Leggi l'articlolo completoAnalisi del programma del Front National 2024 e del suo potenziale impatto sul finanziamento della transizione energetica
Il programma 2024 del Rassemblement National dà priorità alle politiche nazionalistiche, con un'enfasi sull'energia nucleare, ostacolando potenzialmente lo sviluppo delle energie rinnovabili. L'attenzione del programma alle fonti energetiche tradizionali potrebbe portare a cambiamenti normativi, incidendo sulla fiducia degli investitori e sull'allineamento della Francia agli obiettivi dell'UE. Ciò potrebbe comportare tensioni con l'UE, una riduzione dei finanziamenti e un rallentamento della transizione energetica.
Leggi l'articlolo completoL'EEIP è all'avanguardia nell'utilizzo trasparente e responsabile dell'IA
La politica sull'IA dell'EEIP enfatizza la trasparenza, il comportamento etico e la protezione dei dati, allineandosi alle linee guida dell'UE per promuovere la fiducia e guidare l'IA responsabile nel settore energetico per soluzioni sostenibili e innovative come CircularPSP e DMaaST, nell'ambito della conformità normativa.
Leggi l'articlolo completoL'impatto economico dell'intelligenza artificiale sulla transizione energetica: Le istituzioni finanziarie all'avanguardia della rivoluzione verde
L'intelligenza artificiale accelera la transizione energetica globale ottimizzando il funzionamento della rete, la manutenzione predittiva e l'efficienza energetica, facendo progredire la R&S e migliorando le strategie di commercio dell'energia, attirando investimenti e creazione di posti di lavoro, con le relative opportunità e rischi finanziari.
Leggi l'articlolo completoRivoluzionare l'abitare urbano: Spunti dal progetto STARDUST
Il progetto STARDUST esemplifica la trasformazione urbana sostenibile attraverso l'integrazione intelligente di energia, mobilità e ICT in città "faro" e "seguaci", concentrandosi su infrastrutture rinnovabili, tecnologie innovative, adattabilità normativa, coinvolgimento degli stakeholder e nuovi modelli di business per promuovere iniziative replicabili di città sostenibili.
Leggi l'articlolo completoTrasformare la rete: I veicoli elettrici come protagonisti del panorama energetico
L'opuscolo "Solution Booklet: Electric Vehicles and the Grid" tratta dell'aumento dei veicoli elettrici in Europa, della necessità di infrastrutture di ricarica robuste, della pianificazione strategica delle città per l'integrazione dei veicoli elettrici, degli aspetti tecnici, sociali e di governance delle tecnologie di ricarica intelligente e V2G, nonché delle soluzioni innovative e delle considerazioni economiche per una sinergia di successo tra veicoli elettrici e rete energetica.
Leggi l'articlolo completo