Liberare il potere della simbiosi industriale: come lo scambio di dati alimenta la collaborazione e l'innovazione

Il progetto CORALIS studia lo scambio di dati nella simbiosi industriale (IS), dove le aziende condividono le risorse per migliorare la sostenibilità. Sebbene la simbiosi industriale si basi su una comunicazione efficace, non esiste una pratica standardizzata di scambio di dati tra le reti, con un impatto sulla fiducia, l'efficienza e l'innovazione. Il progetto ha osservato canali comuni come telefonate, e-mail, riunioni online e incontri fisici, ma ha notato la mancanza di approcci strategici. Per migliorare le IS, CORALIS raccomanda protocolli di condivisione standardizzati, una piattaforma ICT comune, una chiara governance della gestione dei dati, una cultura della trasparenza e una condivisione delle informazioni adattabile alle diverse fasi delle IS. Tra gli ostacoli vi sono la mancanza di standardizzazione, i problemi di riservatezza, le lacune tecnologiche e i silos organizzativi. Il futuro dello scambio di dati sulla SI potrebbe coinvolgere la digitalizzazione, la blockchain e l'AI, che rafforzerebbero le reti di simbiosi industriale e produrrebbero benefici ambientali ed economici.

Leggi l'articlolo completo

Costruire relazioni simbiotiche durature: Accordi commerciali nella simbiosi industriale
Economia circolare

Costruire relazioni simbiotiche durature: Accordi commerciali nella simbiosi industriale

L'articolo affronta l'importanza di accordi commerciali strutturati nella simbiosi industriale (IS), classificando le relazioni IS per livello di impegno e delineando le considerazioni chiave per gli accordi, tra cui la proprietà, le responsabilità, la gestione del rischio, la governance, i termini contrattuali e l'adattabilità sulla base del progetto CORALIS.

Leggi l'articlolo completo

Sbloccare il valore della simbiosi industriale: Una guida completa al pricing e al valore aziendale
Finanza ed economia Economia circolare

Sbloccare il valore della simbiosi industriale: Una guida completa al pricing e al valore aziendale

L'articolo delinea approcci e un quadro di riferimento per la determinazione dei prezzi nella simbiosi industriale, ponendo l'accento su meccanismi equi e sostenibili, considerando i costi, i guadagni, i rischi e il valore al di là dell'economia per il successo delle economie circolari.

Leggi l'articlolo completo

Demistificare la simbiosi industriale: Una guida completa all'identificazione delle opportunità
Economia circolare Efficienza energetica

Demistificare la simbiosi industriale: Una guida completa all'identificazione delle opportunità

La simbiosi industriale (IS) ottimizza l'uso delle risorse e minimizza gli sprechi attraverso lo scambio di risorse tra industrie. Le iniziative europee investono in metodologie di IS per migliorare l'adozione da parte del mercato, ma devono affrontare sfide come la complessità e la disponibilità di dati. Il processo di identificazione comporta la mappatura, lo screening e il matchmaking, richiedendo collaborazione e valutazioni di fattibilità a lungo termine.

Leggi l'articlolo completo

Collegare i punti della direttiva sull'efficienza energetica con i rapporti sulla finanza sostenibile. Il pieno potenziale sbloccato.
Efficienza energetica Politica e regolamentazione

Collegare i punti della direttiva sull'efficienza energetica con i rapporti sulla finanza sostenibile. Il pieno potenziale sbloccato.

La Commissione europea ha pubblicato delle linee guida per aiutare gli Stati membri dell'UE ad adottare la Direttiva sull'efficienza energetica entro ottobre 2025. La Raccomandazione 2024/2002 promuove un approccio integrato agli audit energetici, ai sistemi di gestione e alla rendicontazione della sostenibilità, sostenendo la conformità alle direttive europee più ampie.

Leggi l'articlolo completo

La trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee
Digitalizzazione Efficienza energetica

La trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee

Le industrie europee utilizzano strumenti digitali per l'efficienza energetica, secondo un rapporto con nove casi di studio, che evidenzia i big data, l'intelligenza artificiale per la manutenzione, i programmi di risposta alla domanda, l'importanza della collaborazione, la gestione dei costi elevati e le carenze di competenze, offrendo una guida per integrare le tecnologie e promuovere l'innovazione per la sostenibilità.

Leggi l'articlolo completo

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE
Digitalizzazione Infrastruttura energetica

L'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE

La Conferenza globale dell'AIE sull'energia e l'IA ha evidenziato la relazione reciproca tra i due settori, concentrandosi sul ruolo dell'IA nell'ottimizzazione dell'uso dell'energia e nel potenziamento dell'adozione delle energie rinnovabili, riconoscendo al contempo la crescente domanda di energia da parte dell'IA. Le discussioni principali hanno riguardato il consumo di elettricità da parte dei centri dati, i progressi nella tecnologia delle batterie, l'ottimizzazione delle reti intelligenti, le capacità di previsione dei disastri naturali e le prospettive internazionali di aziende e governi sulle strategie energetiche guidate dall'IA. L'AIE ha sottolineato il suo impegno a fornire dati praticabili e a promuovere il dialogo con le parti interessate per allineare l'IA alle realtà del sistema energetico e ha annunciato un rapporto completo sull'IA per il 2025.

Leggi l'articlolo completo

Rilanciare il futuro industriale dell'Europa: La visione strategica della Commissione europea per il 2024-2029
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

Rilanciare il futuro industriale dell'Europa: La visione strategica della Commissione europea per il 2024-2029

La strategia della Commissione europea per il periodo 2024-2029 mira a rivitalizzare il settore industriale europeo, ad affrontare le sfide economiche, a promuovere la sostenibilità, a far progredire la sovranità tecnologica, a garantire l'equità sociale e a rafforzare i partenariati globali per un futuro resiliente e prospero dell'UE.

Leggi l'articlolo completo

Quiz per la padronanza dell'energia! Scoprire, imparare e vincere con EnerWhizz
Energia rinnovabile Efficienza energetica

Quiz per la padronanza dell'energia! Scoprire, imparare e vincere con EnerWhizz

EnerWhizz è un gioco a quiz mobile progettato per insegnare ai giocatori l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in un formato coinvolgente e competitivo, offrendo premi, supporto multilingue e opportunità di competizione globale.

Leggi l'articlolo completo

Le principali tendenze e innovazioni dell'economia circolare
Economia circolare

Le principali tendenze e innovazioni dell'economia circolare

Questo studio esplora il concetto di economia circolare dai rifiuti alle risorse e analizza le startup che hanno un impatto su di essa. Le tendenze principali includono l'upcycling dei rifiuti, la gestione dei rifiuti ottimizzata dall'IoT, lo smistamento con l'AI e la blockchain per la tracciabilità. Le startup dell'economia circolare sono importanti in Europa occidentale, con attività in crescita negli Stati Uniti e in Asia, in particolare in Cina e in India.

Leggi l'articlolo completo