Ci si aspettano più politiche climatiche nazionali, ma quanto sono efficaci quelle esistenti?

Nel 2019, gli Stati membri dell'UE hanno riferito di aver già adottato o di voler adottare 1925 politiche nazionali e misure corrispondenti per ridurre le emissioni di gas serra. Molte di queste misure aiutano anche a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e di energia rinnovabile. Mentre l'azione per il clima è chiaramente in corso in tutta Europa, gli Stati membri europei forniscono ancora prove insufficienti dell'efficacia e dei costi delle loro politiche. Questo briefing presenta una panoramica delle informazioni sulle politiche nazionali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, riportate nel 2019 dagli Stati membri all'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) ai sensi del regolamento sul meccanismo di monitoraggio dell'UE. Il numero di nuove politiche e misure segnalate è aumentato di circa il 27% tra Ma le informazioni quantitative sui risparmi di emissioni effettivamente raggiunti dalle misure attuate (ex ante) rimangono insufficientemente segnalate. Ciò riflette anche la preparazione dei piani nazionali per l'energia e il clima, concepiti per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici 2030 dell'UE, ma non necessariamente legati al suo livello di ambizione. Tuttavia, il numero di politiche nazionali è ancora insufficiente.

Leggi l'articlolo completo

Senza conducente ed elettriche, o senza auto? Le città che eliminano le auto e perché
Edifici e trasporti

Senza conducente ed elettriche, o senza auto? Le città che eliminano le auto e perché

Vanessa Bates: Alcune città stanno eliminando del tutto le auto a gas, limitando l'uso di auto ibride ed elettriche. Lei dice che tagliare fuori le auto ha l'ovvio vantaggio di ridurre l'inquinamento e ridurre l'inquinamento. Bates: Tagliare le auto aiuta a ridurre l'inquinamento.

Leggi l'articlolo completo

Migliori pratiche per affrontare un aumento degli investitori
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

Migliori pratiche per affrontare un aumento degli investitori

Joule Assets Europe sta lavorando con sviluppatori di progetti e investitori. L'imminente sessione di innalzamento delle luci LAUNCH offre agli sviluppatori di progetti l'opportunità di lanciarsi l'un l'altro e fornire un feedback di fronte a un pubblico dal vivo. Un'opportunità per interagire con il punto di vista degli investitori.

Leggi l'articlolo completo

Quanto devono costare le batterie perché le rinnovabili possano competere con i combustibili fossili?
Infrastruttura energetica

Quanto devono costare le batterie perché le rinnovabili possano competere con i combustibili fossili?

I ricercatori hanno esaminato ciò che sarebbe necessario per soddisfare la domanda in modo affidabile per 20 anni. Hanno scoperto che fornire energia di carico di base a un prezzo paragonabile a quello di una centrale nucleare richiederebbe che i costi della capacità di stoccaggio dell'energia scendano sotto i 20 dollari per chilowattora (kWh).

Leggi l'articlolo completo

Blockchain sarà il prossimo GDPR
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

Blockchain sarà il prossimo GDPR

Internet of Things (IIoT), big data, blockchain, tecnologia digital twin sono tutti i mattoni dell'ecosistema in evoluzione. Potenziali applicazioni delle tecnologie blockchain potrebbero essere: mercati per i certificati di origine, gestione e sicurezza della rete, ricarica e coordinamento dei veicoli elettrici.

Leggi l'articlolo completo

La Banca europea per gli investimenti (BEI) rivede i criteri di prestito per l'energia
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

La Banca europea per gli investimenti (BEI) rivede i criteri di prestito per l'energia

La Banca europea per gli investimenti eliminerà gradualmente il sostegno ai progetti energetici che dipendono dai combustibili fossili. Questi progetti non saranno presentati per l'approvazione al consiglio della BEI oltre la fine del 2020. Tutte le attività della Banca nel settore energetico saranno completamente allineate con Parigi.

Leggi l'articlolo completo

Ungheria, Portogallo e Polonia aderiscono all'iniziativa UE sulle infrastrutture di comunicazione quantistica
Politica e regolamentazione Digitalizzazione

Ungheria, Portogallo e Polonia aderiscono all'iniziativa UE sulle infrastrutture di comunicazione quantistica

QCI aiuterà l'Europa a proteggere le sue infrastrutture critiche e i suoi sistemi di crittografia contro le minacce informatiche. Permetterà anche ai centri dati di immagazzinare e scambiare informazioni in modo sicuro. Il piano a lungo termine è che l'infrastruttura QCI diventi la spina dorsale dell'Internet Quantistico europeo.

Leggi l'articlolo completo

Finanza sostenibile: La semplicità libera l'azione!
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

Finanza sostenibile: La semplicità libera l'azione!

Il finanziamento dell'efficienza energetica è una delle basi del finanziamento sostenibile nell'UE. Il TEG ha identificato 67 attività per la finanza sostenibile e ha sottolineato le urgenze per gli investimenti che richiedono una rapida transizione energetica. L'obiettivo chiave è la categorizzazione e la semplificazione dei finanziamenti e degli investimenti.

Leggi l'articlolo completo

Disponibili le linee guida per gli investimenti del fondo EIC Accelerator!
Politica e regolamentazione Finanza ed economia

Disponibili le linee guida per gli investimenti del fondo EIC Accelerator!

L'EIC Accelerator Fund è un'iniziativa innovativa della Commissione europea. È il primo intervento dell'UE nel suo genere in investimenti diretti di tipo azionario in combinazione con sovvenzioni (blended finance) Le linee guida per gli investimenti per i candidati descrivono in dettaglio i principi guida principali.

Leggi l'articlolo completo

Cosa può imparare la comunità dell'efficienza energetica dal Club di Roma
Politica e regolamentazione

Cosa può imparare la comunità dell'efficienza energetica dal Club di Roma

L'Eceee si è concentrata sulla sufficienza e stiamo facendo qualche passo avanti. Dopo la prima crisi petrolifera, l'efficienza energetica è diventata un'opzione politica per i governi e le società. Ma migliorare la nostra efficienza non porta necessariamente a una diminuzione della domanda di energia o a una riduzione del GH.

Leggi l'articlolo completo