Il modello italiano di audit energetico: Un "cocktail" di buone pratiche che portano al successo
Sommario
L'Italia è al primo posto tra i paesi virtuosi nell'UE per attuare gli audit energetici nelle grandi imprese e nelle aziende che consumano energia. Nel marzo di quest'anno, ho scritto su come il modello italiano potrebbe sbloccare il grande potenziale di efficienza energetica nelle PMI del paese. Mentre gli audit energetici sono obbligatori per le grandi aziende, l'Italia li richiede anche per alcune PMI. I dati del 2016 rivelano che il 20% del totale degli audit energetici ricevuti sono stati eseguiti da PMI, e mostrano che si potrebbero ottenere risparmi potenziali tra 0,8 Mtep e 1,1 Mtep con un periodo di recupero pari o inferiore a tre o cinque anni
Il segreto del successo italiano è da ricercare nell'approccio innovativo che comprende un mix di buone pratiche che portano al successo, dove gli ingredienti principali possono essere identificati come tecnici, finanziari e di comunicazione e sensibilizzazione, dice Antonio Panvini, secondo l'ENEA. Lo schema dà una visione completa delle prestazioni energetiche del vettore energetico (elettrico, termico, vapore, per ogni vettore energetico.
Aprire articolo completo
Il modello italiano di audit energetico: Un "cocktail" di buone pratiche che portano al successo
"Con più di 15 000 diagnosi eseguite da più di 8 000 aziende, l'Italia continua ad essere al primo posto tra i paesi virtuosi dell'UE per attuare gli audit energetici nelle grandi imprese e nelle aziende che consumano energia come richiesto dalla direttiva sull'efficienza energetica (EED)."[i]
Nel marzo di quest'anno, ho scritto su come il modello italiano potrebbe sbloccare il grande potenziale di efficienza energetica nelle PMI del paese. Mentre gli audit energetici sono obbligatori per le grandi aziende, l'Italia li richiede anche per alcune PMI.
I nuovi dati presentati nell'Energy Efficiency Annual Report 2017 pubblicato dall'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, confermano come il modello degli audit energetici continui ad avere successo in Italia. I dati del 2016 rivelano che il 20% del totale degli audit energetici ricevuti sono stati eseguiti da PMI, e mostrano che si potrebbero ottenere risparmi potenziali tra 0,8 Mtep e 1,1 Mtep con un periodo di payback pari o inferiore rispettivamente a tre o cinque anni .
Qual è il segreto di questo successo? Sappiamo già che una delle chiavi è che il modello italiano richiede alle PMI di sottoporsi a audit energetici nel caso si tratti di un'azienda che consuma energia, e l'implementazione obbligatoria delle misure individuate.
Guardiamo prima alcuni dati - Risultati a dicembre 2016
Secondo l'ENEA, a dicembre 2016 sono state ricevute un totale di 15 154 diagnosi da 8 130 aziende, in aumento di circa l'8% rispetto ai dati del 2015.[ii] Tra le imprese obbligate a sottoporsi a audit energetici, circa il 65% delle diagnosi ricevute sono state effettuate da grandi imprese, mentre il 30% da aziende consumatrici di energia, di cui il 20% PMI e il 10% grandi imprese. Circa il 2% è stato fatto da imprese con ISO 50001, e circa il 3% è stato fatto su base volontaria da imprese, comuni e consorzi. La figura seguente mostra le percentuali di imprese che eseguono audit energetici come descritto.
Figura 1 Imprese che eseguono audit energetici (%) per categoria (Fonte: elaborazione dati da ENEA)
Le diagnosi ricevute hanno mostrato un potenziale di risparmio cumulativo di circa 1,5 Mtep, di cui quasi 0,8 Mtep potrebbero essere raggiunti con poco più di 8.000 interventi e un periodo di payback pari o inferiore a tre anni, mentre più di 1,1 Mtep potrebbero essere raggiunti con circa 14.000 interventi e un payback period pari o inferiore a cinque anni. Il grafico seguente illustra gli interventi progressivi e i risparmi potenziali (Mtep) in relazione al tempo di recupero (anni).[iii]
Figura 2 Interventi progressivi (numeri) e risparmi potenziali (Mtep) in relazione al tempo di payback (anni) (Fonte: elaborazione dati ENEA)
Un "cocktail" di buone pratiche che portano al successo
Il segreto del successo italiano è da ricercare nell'approccio innovativo che include un mix di best practices. Il risultato è un "cocktail" di queste best practices che portano al successo, dove gli ingredienti principali possono essere identificati come Tecnico, Finanziario e Comunicazione & Consapevolezza.
L'ingrediente tecnico
Supervisionato dall'ENEA, l'ingrediente tecnico include Tavoli Tecnici Permanenti, Sistemi di Responsabilità Standardizzati, e Linee Guida Settoriali insieme a Procedure Specifiche per Aziende Multisito.
L'ENEA ha creato diversi Tavoli Tecnici Permanenti con le parti interessate (esperti del settore, stakeholder, ESCo e associazioni di categoria) per individuare soluzioni efficaci, efficienti e condivise, in linea con il Decreto Legislativo 102/2014. I Tavoli Tecnici hanno consegnato una serie di proposte che sono state adottate dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) rispettivamente a maggio e ottobre 2015, e novembre 2016.[iv] Inoltre, questo approccio ha aumentato la consapevolezza delle imprese a rispettare la scadenza per la presentazione della documentazione.
"Durante la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2017 (EUSEW,) ENEA e il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) hanno sottolineato ai rappresentanti della Commissione Europea il ruolo delle norme tecniche come strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi prefissati.".... "ENEA e CTI stanno lavorando per la definizione di una norma europea sulla progettazione delle misure di efficienza energetica e dei piani di monitoraggio." Antonio Panvini, Direttore Generale CTI[v]
Insieme ai Tavoli Tecnici Permanenti, l'ENEA ha proposto e sviluppato un approccio operativo innovativo e logico per articolare l'audit energetico, e uno schema per analizzare la struttura energetica del sito oggetto dell'audit. Lo schema fornisce un quadro completo delle prestazioni energetiche del sito produttivo, per ogni vettore energetico (elettrico, termico, vapore, acqua calda, ecc.). Di seguito sono riportati degli esempi (versione italiana) di una Struttura Energetica Aziendale sviluppata dall'ENEA.
Figura 3 Esempio di struttura energetica aziendale di un sito produttivo (Fonte: ENEA)
Figura 4 Esempio di struttura energetica aziendale di un sito produttivo (Fonte: ENEA)
Attraverso l'analisi delle diagnosi ricevute l'ENEA ha anche sviluppato degli indici di prestazione energetica per ogni settore[vi] come segue:
- Indice di prestazione energetica dell'impianto (tep/t)
- Indice di prestazione energetica dell'impianto rispetto al consumo di energia elettrica (tep/t)
- Indice di prestazione energetica dell'impianto rispetto al gas naturale (tep/t)
La figura 5 mostra un esempio di indice di prestazione energetica sviluppato per l'impianto della fonderia di ferro.
Figura 5 Esempio di indice di prestazione energetica per l'impianto di fonderia del ferro (Fonte: ENEA)
Insieme a diverse associazioni di categoria italiane[vii], l'ENEA ha sviluppato linee guida specifiche per ogni settore e disponibili per tutti. Le linee guida hanno fornito le informazioni necessarie per adempiere agli obblighi dell'articolo 8 del D.Lgs. 102/2014.
L'ingrediente finanziario
Il Governo italiano e le Regioni stanno lavorando insieme per sostenere finanziariamente gli audit energetici tra le PMI. In particolare, il Governo con il Decreto del 12 maggio 2015 ha stanziato 15 milioni di euro all'anno fino al 2020 per cofinanziare i programmi delle Regioni e delle Province autonome per sostenere l'erogazione di audit energetici o per l'adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alla norma ISO 50001 da parte delle PMI che non sono obbligate ai sensi dell'art.8 del D.Lgs. 102/2014.[viii] Le risorse sono assegnate alle Regioni in base ad un numero proporzionale di PMI sul loro rispettivo territorio. Le Regioni intendono mettere a disposizione altri 15 milioni di euro, e il totale di questi finanziamenti dovrebbe coprire il 50% dei costi per effettuare gli audit energetici. In base ai dati del 2015, sei regioni hanno messo a disposizione delle PMI 11,5 milioni di euro per questo scopo.[ix]
L'ingrediente della comunicazione e della sensibilizzazione
L'ENEA ha realizzato "Italia in classe A"[x] campagna nazionale per stimolare l'efficienza energetica. Si tratta della prima campagna nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, in linea con l'art.13 del Decreto Legislativo 102/2014. L'obiettivo 1 della campagna per l'anno 2017 è stato quello di sensibilizzare e incoraggiare le grandi imprese e le PMI ad effettuare audit energetici e ad utilizzare gli incentivi disponibili per installare tecnologie ad alta efficienza energetica. Tra le numerose iniziative c'è un sito web dedicato completo di tutte le attività promosse durante la campagna. Anche le associazioni di categoria stanno fornendo supporto e comunicazione ai loro membri per facilitare e promuovere gli audit energetici.
Osservazioni al modello italiano di audit energetico
Questi ingredienti funzionano bene se usati insieme. Un quadro normativo adeguato, insieme al supporto tecnico e finanziario, non solo stimola le aziende ad eccellere, ma le facilita anche a rispettare le scadenze. Una comunicazione adeguata è la chiave per garantire la consegna del messaggio e per aumentare la consapevolezza. Questo cocktail di buone pratiche crea un circolo virtuoso che beneficia l'intero settore, come confermato dal modello italiano degli audit energetici.
Il prossimo passo: Liberare il potenziale di efficienza energetica
Qual è la quantità di investimenti necessari per sbloccare il potenziale di risparmio cumulativo di 1,5 Mtep descritto nelle diagnosi? Questo e altro sarà trattato nel mio prossimo post di follow up, quindi rimanete sintonizzati!
Articoli correlati
- L'audit energetico nelle PMI potrebbe sbloccare un grande potenziale di efficienza energetica in Europa: un focus sul modello italiano, di Silvia Zinetti
- 5 passi per una solida strategia energetica, di Juergen Ritzek
- Gestione dell'energia nell'industria ad alta intensità energetica, di econ-solutions
- Formazione IEM e ISO 50001, DNV GL Energy
Le migliori idee per l'efficienza energetica!
Fonti
[i] Energy Efficiency Annual Report 2017 (versione italiana), ENEA p. 82 [ii] Energy Efficiency Annual Report 2017 (versione italiana), ENEA p.82 [iii] Energy Efficiency Annual Report 2017 (versione italiana), ENEA p. 92 [iv] www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/CHIARIMENTI-DIAGNOSI-14-nov-2016.pdf (versione italiana) [v] Energy Efficiency Annual Report 2017 (versione italiana),, ENEA p. 83 [vi] Quando i dati non erano rappresentativi della realtà produttiva, è stato invece utilizzato un modello "valore mediano ± deviazione standard [vii] Settore bancario (ABI Lab), industria ceramica (Confindustria Ceramica), industria cartaria (Assocarta), industria delle telecomunicazioni (Assotelecomunicazioni-Asstel, industria della distribuzione (Federdistribuzione), immobiliare (Assoimmobiliare), industria del vetro (Assovetro), industria delle fonderie (Assofond). [viii] www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-interministeriali/2037332-decreto-interministeriale-8-novembre-2017-bando-2017-per-il-cofinanziamento-delle-diagnosi-energetiche-nelle-pmi [ix] Energy Efficiency Annual Report 2017 (versione italiana), ENEA p. 34 [x] www.italiainclassea.enea.it/home.aspx