Ripensare gli audit energetici: Come un approccio a benefici multipli consente alle imprese di essere sostenibili

23 aprile 2025 da Jürgen Ritzek
Ripensare gli audit energetici: Come un approccio a benefici multipli consente alle imprese di essere sostenibili

Sommario

Il documento discute l'Approccio dei Benefici Multipli del progetto DEESME, che mira a ridefinire gli audit energetici come strumenti strategici per la creazione di valore nelle piccole e medie imprese (PMI), al di là della semplice conformità. Gli audit energetici tradizionali si concentrano esclusivamente sui risparmi energetici e sui costi, trascurando benefici più ampi. La metodologia di DEESME integra la gestione dell'energia con la strategia aziendale, allineando le decisioni in materia di energia agli obiettivi aziendali.

 

L'approccio comprende una metodologia in quattro fasi: 1) Analisi del modello di business, per comprendere i driver di valore e i clienti dell'azienda; 2) Analisi energetica, adattata alle priorità specifiche dell'azienda; 3) Analisi dei benefici multipli, per identificare una serie di benefici derivanti dalle misure energetiche, come il miglioramento della produttività, la fidelizzazione dei clienti e la riduzione dei rischi legali; 4) Avanzamento della sostenibilità del modello di business, per affinare il modello di business e sfruttare l'efficienza energetica per creare valore ed eccellenza operativa.

 

Questa nuova prospettiva sull'efficienza energetica offre potenziali opportunità di carriera a giovani professionisti e studenti, allineandosi alle megatendenze della sostenibilità, rompendo i silos professionali, fornendo impatti misurabili e promuovendo benefici sociali reali.

 

Inoltre, il documento menziona brevemente Enerwhizz, un gioco a quiz per dispositivi mobili, che offre un apprendimento interattivo sui temi dell'energia e della sostenibilità e promuove il coinvolgimento attraverso la gamification. Nel complesso, l'approccio di DEESME posiziona l'audit energetico come un catalizzatore per l'innovazione e la resilienza nelle aziende, con implicazioni significative per il benessere e la sostenibilità della società.

Aprire articolo completo

Ripensare gli audit energetici: Come un approccio a benefici multipli consente alle imprese di essere sostenibili

Oltre la conformità: La nuova era dell'audit energetico

Immaginate un tipico audit energetico in una piccola o media impresa (PMI). Spesso è visto come una casella da spuntare, richiesta dalla legge, eseguita nel modo più rapido ed economico possibile e di solito archiviata una volta completata. Ma cosa succederebbe se quell'audit potesse essere il trampolino di lancio per nuove opportunità commerciali, prodotti migliori, dipendenti più felici e una reputazione più solida?

Questa è la promessa dell'Approccio dei Benefici Multipli, sperimentato nel progetto DEESME. Piuttosto che trattare gli audit energetici come un altro grattacapo di conformità, DEESME li riformula come strumenti strategici che sbloccano il valore in ogni aspetto dell'azienda. Per i giovani innovatori e professionisti, comprendere questo cambiamento può aprire le porte a carriere d'impatto e a prova di futuro.

 

L'approccio dei benefici multipli

La metodologia del progetto DEESME è una risposta diretta alla realtà che l'efficienza energetica, pur essendo cruciale per la sostenibilità e il controllo dei costi, è spesso in fondo alla lista delle priorità dei dirigenti d'azienda, soprattutto nelle PMI con risorse limitate. L'intuizione principale è semplice ma potente: i progetti di efficienza energetica non si limitano a risparmiare energia. Possono anche:

  • Migliorare la produttività e l'affidabilità dei processi
  • Ridurre i costi di manutenzione e di esercizio
  • Estendere la durata di vita delle apparecchiature
  • Migliorare l'ambiente di lavoro (si pensi a una migliore illuminazione e qualità dell'aria)
  • Aumentare il morale e la fidelizzazione del personale
  • Aumentare la fedeltà dei clienti
  • Rafforzare la reputazione aziendale
  • Incentivi fiscali e conformità alle normative

Il problema? Questi benefici sono raramente colti negli audit tradizionali, che tendono a concentrarsi esclusivamente sui risparmi energetici e sui costi.

DEESME colma questa lacuna inserendo la "mentalità dei benefici multipli" nell'intero processo di audit. L'approccio collega la gestione dell'energia alla strategia aziendale e dimostra che l'efficienza energetica può - e deve - favorire gli obiettivi aziendali generali, dall'innovazione alla sostenibilità.

 

Come funziona: La metodologia in quattro fasi

Il cuore dell'approccio DEESME si basa su quattro fasi che allineano le decisioni energetiche alla strategia aziendale:

1. Analisi del modello aziendale

Iniziare con la comprensione dell'azienda stessa, non solo del suo profilo energetico, ma del suo modello di business. Quali sono i fattori chiave del valore? Chi sono i clienti? Quali sono le risorse e le attività critiche? Utilizzando strumenti come il Business Model Canvas, gli auditor e i manager lavorano insieme per individuare i punti in cui l'efficienza energetica può sostenere gli obiettivi aziendali, anziché distrarli.

2. Analisi energetica

Successivamente si procede a un audit energetico standard (come definito dalle norme EN 16247 e ISO 50002) e a una valutazione dettagliata dell'impronta di carbonio. Ma a differenza di una revisione tecnica unica, l'attenzione si concentra sul modo in cui questi risultati si adattano alle priorità e alla struttura dei costi dell'azienda.

3. Analisi dei benefici multipli

In questo caso, l'audit va oltre le correzioni tecniche e i risparmi energetici. Il team identifica e quantifica un'ampia gamma di benefici che le misure energetiche potrebbero apportare. Questi includono:

  • Proposta di valore: Prodotti o servizi migliori e più ecologici
  • Attività: Operazioni più produttive, manutenzione ridotta, minore impronta di carbonio, standard di sicurezza più elevati.
  • Risorse: Minore consumo di energia e di materie prime, maggiore soddisfazione dei dipendenti, riciclaggio più efficace
  • Clienti: Aumento della quota di clienti "verdi", aumento della fedeltà e della soddisfazione
  • Partner: Rapporti più solidi con la catena di fornitura, conformità normativa più semplice, riduzione dei rischi legali.

Gli indicatori vengono scelti e personalizzati per ogni azienda, misurando ogni aspetto, dalla soddisfazione dei dipendenti ai tassi di acquisizione dei clienti, dalle metriche di qualità alla riduzione dei rischi di contenzioso.

4. Avanzamento della sostenibilità del modello aziendale

Infine, il modello di business viene rivisto e perfezionato, sulla base dei nuovi vantaggi dell'efficienza energetica. L'azienda può ora perseguire l'innovazione o i miglioramenti dell'efficienza, capitalizzando sulle misure energetiche che supportano direttamente la creazione di valore e l'eccellenza operativa. Questo processo ciclico incoraggia l'apprendimento continuo e l'evoluzione del business, non solo la conformità una tantum.

 

Perché questo è importante per la prossima generazione

Per gli studenti e i giovani professionisti, questo cambiamento è molto più di un aggiornamento tecnico: è una rivoluzione di mentalità. Invece di vedere il lavoro sull'energia come un "centro di costo", i futuri leader possono posizionarsi come campioni della sostenibilità, promotori dell'innovazione e partner strategici all'interno di qualsiasi organizzazione.

I motivi principali per cui questo approccio cambia le carte in tavola:

  • È in linea con i megatrend. Il mondo chiede modelli aziendali più sostenibili, resilienti e responsabili. L'approccio dei benefici multipli aiuta le aziende - e coloro che lavorano per loro - a rimanere all'avanguardia.
  • Rompe i silos. Collegando l'efficienza energetica alle risorse umane, al marketing, alla catena di approvvigionamento e alle operazioni, i professionisti possono lavorare in modo trasversale, ottenendo una visione olistica dell'azienda.
  • È misurabile e perseguibile. Grazie a una serie di indicatori e metriche, è possibile monitorare i progressi compiuti, presentare le argomentazioni commerciali e ottenere l'approvazione del management per le iniziative di sostenibilità più audaci.
  • Offre un impatto reale. Una migliore qualità dell'aria, luoghi di lavoro più sicuri e prodotti più attraenti non appaiono solo nei fogli di calcolo: migliorano la vita delle persone.

Come si presenta nella pratica?

Immaginate un produttore che sta valutando un nuovo sistema di illuminazione. Il "vecchio metodo" si concentrerebbe sul ritorno economico derivante dalla riduzione delle bollette elettriche. L'approccio a benefici multipli, invece, potrebbe rivelare che la nuova illuminazione:

  • riduce l'affaticamento degli occhi e gli errori sulla linea di produzione (vantaggio in termini di qualità)
  • Riduce i tempi di inattività per la manutenzione (beneficio in termini di costi)
  • Migliora l'umore dei dipendenti e riduce l'assenteismo (beneficio per le risorse umane)
  • Migliora l'immagine del marchio dell'azienda per i clienti e i reclutatori (beneficio di marketing).

Ognuno di questi risultati può essere misurato e inserito in un'argomentazione convincente per l'investimento, spostando la narrazione da "spesa necessaria" a "opportunità strategica".

 

Fate il passo successivo: Mettete alla prova le vostre conoscenze con Enerwhizz!

Siete pronti a mettere alla prova la vostra conoscenza dell'energia, del business e della sostenibilità? Giocate a Enerwhizz, ilveloce quiz mobile multilingue. Ogni round dura solo 45 secondi. Gareggiate in campionati, completate missioni e guadagnate gemme, premi e monete ET. È un modo divertente e interattivo per approfondire le vostre conoscenze e per entrare in contatto con i vostri pari nella transizione energetica!

 

Conclusione

Il futuro dell'audit energetico - e di fatto del business - non è solo il risparmio di chilowattora o di euro. Si tratta di sbloccare uno spettro di benefici che supportano la sostenibilità, la redditività e il benessere della società. L'approccio DEESME ai benefici multipli trasforma l'umile audit energetico in un trampolino di lancio per l'innovazione e la resilienza aziendale.

Per i giovani professionisti e gli studenti, la padronanza di questa prospettiva integrata offre un percorso verso carriere gratificanti e d'impatto che fanno la differenza per le organizzazioni e per il pianeta.

 

Per saperne di più sull'ONA: https: //ieecp.org/wp-content/uploads/2023/11/D3.1_Multiple-benefits-approach-of-energy-audit.pdf

Per saperne di più su D2050, il progetto UE sottostante, consultare "tutti i progetti EEIP": https: //projects.ee-ip.org/#ongoing-projects

Ulteriori informazioni sul gioco a quiz mobile EnerWhizz: https: //www.enerwhizz.info/


Contenuti correlati   #audit energetico  #approccio a benefici multipli  #progetto DEESME