Ridefinire gli audit energetici: L'approccio DEESME a benefici multipli per le PMI europee

23 aprile 2025 da Jürgen Ritzek
Ridefinire gli audit energetici: L'approccio DEESME a benefici multipli per le PMI europee

Sommario

L'Approccio dei Benefici Multipli DEESME è un metodo che mira a incrementare l'efficienza energetica nelle PMI europee riconoscendo benefici aziendali più ampi piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul risparmio dei costi energetici. Sviluppato nell'ambito del programma Horizon 2020 dell'Unione Europea, il DEESME sostiene gli audit energetici e i sistemi di gestione che identificano benefici aggiuntivi come l'aumento della produttività, la riduzione dell'impatto ambientale, il miglioramento della salute e della sicurezza, il rafforzamento della reputazione del marchio, la conformità e la soddisfazione dei dipendenti.

 

Questo approccio prevede quattro fasi, a partire da una Business Analysis che allinea l'efficienza energetica alle priorità aziendali. L'analisi energetica si concentra sui dati di utilizzo dell'energia, seguita da un'analisi dei benefici multipli per identificare e misurare i benefici extra finanziari, ambientali, sociali e di reputazione derivanti dalle misure di efficienza. La fase finale è l'avanzamento della sostenibilità del modello aziendale, in cui l'azienda integra i risultati nel proprio modello di crescita sostenibile, che spesso si traduce in innovazione e miglioramento della comunicazione sulla sostenibilità.

 

L'approccio DEESME enfatizza lo sviluppo delle competenze e l'impegno del team nei vari dipartimenti aziendali. Utilizza casi di studio per illustrare gli effetti moltiplicativi dell'integrazione dell'efficienza energetica con miglioramenti aziendali più ampi. Questa strategia prepara le aziende alle future politiche dell'UE, alle opportunità di finanziamento sostenibile, all'attrazione di talenti e alla conformità normativa completa. È inoltre supportata da materiali e strumenti interattivi come Enerwhizz, un gioco educativo a quiz mobile progettato per promuovere la conoscenza e la competitività nella gestione dell'energia.

Aprire articolo completo

Ridefinire gli audit energetici: L'approccio DEESME a benefici multipli per le PMI europee

Immaginate una tipica piccola fabbrica in Europa. Le macchine ronzano, il personale è impegnato nella produzione e le bollette energetiche arrivano mese dopo mese. Per molti proprietari di aziende, l'efficienza energetica è solo un'altra casella da spuntare: un audit annuale, una lista di controllo, un rapporto archiviato. Ma cosa succederebbe se gli audit energetici potessero sbloccare un mondo di benefici multipli, dai risparmi sui costi e la sostenibilità al miglioramento della soddisfazione dei dipendenti e all'innovazione aziendale?

Questa è la promessa dell'Approccio dei Benefici Multipli DEESME, un nuovo metodo che sta ridisegnando il modo in cui l'efficienza energetica viene gestita nelle piccole e medie imprese (PMI) europee. Analizziamo come questo approccio vada oltre l'audit standard, aiutando le aziende - e i loro futuri leader - a collegare le decisioni in materia di energia con un valore aziendale più ampio.

 

Lo stato di avanzamento: gli audit energetici come strumento strategico

Nell'UE, l'efficienza energetica è riconosciuta come uno dei modi più efficaci per ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la competitività e garantire la sicurezza energetica. In base alla Direttiva sull'efficienza energetica, le grandi aziende sono tenute a eseguire regolarmente audit energetici, ma per le PMI gli audit sono solo raccomandati. Molte PMI incontrano ostacoli: personale limitato, conoscenze tecniche o capitale di investimento. Di conseguenza, le opportunità di risparmio energetico vengono spesso trascurate.

Ecco il progetto DEESME, finanziato dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea. DEESME non si limita a insegnare alle aziende a risparmiare chilowattora, ma le educa a vedere il quadro aziendale completo. L'idea centrale del progetto è che gli audit energetici e i sistemi di gestione dovrebbero aiutare le PMI a riconoscere e sfruttare un'ampia gamma di vantaggi aziendali, non solo la riduzione delle bollette energetiche. Questi includono

  • Aumento della produttività e dell'efficienza
  • Riduzione dell'impatto ambientale e dell'impronta di carbonio
  • Miglioramento della salute e della sicurezza sul posto di lavoro
  • Rafforzamento della reputazione del marchio e della conformità alle normative
  • Coinvolgimento e soddisfazione dei dipendenti

Innovazione in azione: Le quattro fasi dell'approccio DEESME

Il metodo DEESME trasforma il tradizionale audit energetico in un ciclo di miglioramento aziendale. È strutturato in quattro fasi pratiche:

1. Analisi del business:

Il processo inizia con un'immersione profonda nel modello di business. Utilizzando il Business Model Canvas, i manager e gli auditor analizzano le operazioni aziendali, le strutture dei costi, le partnership e le proposte di valore. Questa fase assicura che le azioni di efficienza energetica siano adattate alle reali priorità aziendali, non solo ai risultati tecnici immediati.

2. Analisi energetica:

Successivamente, le aziende vengono sottoposte a un audit energetico sistematico, raccogliendo dati su come viene utilizzata l'energia, dove viene sprecata e come possono essere migliorati i processi. Una fase facoltativa ma efficace è la stima dell'impronta di carbonio, che dà alle aziende un senso concreto del loro impatto ambientale.

3. Analisi dei benefici multipli:

È qui che DEESME si distingue: invece di fermarsi al "risparmio energetico", l'approccio identifica e valuta tutti i benefici aggiuntivi legati alle misure di efficienza. Ad esempio, una migliore illuminazione può migliorare il morale del personale; un riscaldamento ottimizzato può ridurre i costi di manutenzione e l'assenteismo. Le aziende creano una "lista aperta" di benefici - finanziari, ambientali, sociali e persino di reputazione - e utilizzano indicatori pratici per misurarli.

4. Avanzamento della sostenibilità del modello di business:

Infine, il modello di business viene rivisto alla luce dell'audit e dell'analisi dei benefici multipli. L'azienda può innovare, lanciando nuovi prodotti ecologici, migliorando i rapporti con la catena di fornitura o comunicando ai clienti i risultati ottenuti in termini di sostenibilità? Il risultato è una tabella di marcia per una crescita aziendale sostenibile, con l'efficienza energetica come motore principale.

 

Creare competenze e coinvolgere le persone

Uno dei maggiori punti di forza dell'approccio DEESME è l'attenzione alle persone. Il metodo comprende materiali di formazione interattivi sia per gli auditor energetici che per i manager aziendali. Queste risorse spiegano

  • Come identificare i benefici multipli rilevanti per i diversi dipartimenti (ad esempio, risorse umane, marketing, operazioni).
  • quali indicatori utilizzare (come la riduzione dei costi di manutenzione, il miglioramento della qualità dei prodotti o l'aumento della fedeltà dei clienti)
  • Come valutare e dare priorità alle opportunità di miglioramento aziendale.

Coinvolgendo team diversi - strategici, operativi, finanziari e tecnici - il progetto DEESME aiuta a incorporare l'efficienza energetica nel DNA dell'azienda. Per gli studenti e i giovani professionisti, padroneggiare queste competenze significa essere attrezzati per guidare un cambiamento significativo in tutte le funzioni, non solo nei ruoli ingegneristici o ambientali.

 

Istantanee di casi studio: Benefici multipli in azione

Il progetto DEESME condivide esempi reali:

  • Aggiornamento del sistema di riscaldamento: Un'azienda meccanica è passata dai ventilatori a gas ai pannelli a infrarossi, migliorando il comfort e la qualità dell'aria e riducendo il consumo energetico e le esigenze di manutenzione. Il benessere del personale è aumentato e la comunicazione interna sulla sostenibilità è migliorata.
  • Rivisitazione del sistema di vapore: Un impianto chimico ha riprogettato il sistema di distribuzione del vapore, riducendo le perdite di energia, migliorando la sicurezza e aumentando l'affidabilità operativa. Il nuovo sistema ha anche permesso di migliorare i rapporti con le autorità pubbliche e le comunità locali.

Queste storie illustrano come le misure tecniche, se viste attraverso la lente dei benefici multipli, possano innescare una cascata di impatti positivi.

 

Dare forma al futuro: Perché i benefici multipli contano

L'approccio DEESME è più di una linea guida tecnica: è un cambiamento di mentalità. Mentre l'UE si muove verso politiche di sostenibilità e requisiti di rendicontazione più severi, le aziende che riconoscono e documentano i benefici multipli saranno meglio preparate:

  • Opportunità di finanziamento sostenibile: Prestiti verdi e interesse degli investitori per le aziende con un ampio impatto.
  • Attrarre i migliori talenti: i giovani professionisti cercano datori di lavoro con un impegno olistico nei confronti delle persone, del pianeta e del profitto.
  • Conformità alle normative e reputazione: Raggiungere non solo gli obiettivi energetici, ma anche quelli sociali e di governance.

Considerando l'efficienza energetica come una piattaforma per l'innovazione e il valore sociale, i leader di domani possono contribuire a trasformare le aziende e l'economia in generale.

 

Agite: Impara, competi e vinci!

Volete mettere alla prova le vostre capacità e approfondire le vostre conoscenze? Provate il quiz mobile Enerwhizz, ungioco competitivo multilingue e veloce con round di 45 secondi. Unisciti alle leghe, completa le missioni e vinci gemme, premi e monete ET! È il modo perfetto per entrare in contatto con i colleghi e rimanere aggiornati nel mondo in rapida evoluzione della gestione dell'energia.

Gioca ora: https://enerwhizz.app/

 

Punti di forza

  • L'approccio a benefici multipli di DEESME trasforma gli audit energetici in strumenti strategici di business, sbloccando il valore della produttività, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti.
  • Consente alle PMI di andare oltre la conformità e di utilizzare l'efficienza energetica per l'innovazione, il vantaggio competitivo e l'impatto sociale.
  • Per diffondere questa mentalità e far progredire la transizione energetica sono necessari i futuri leader, in campo ingegneristico, commerciale e politico.

 

Fonti e altro...

Per saperne di più sull'approccio DEESME ai benefici multipli: https://ieecp.org/wp-content/uploads/2023/11/D3.2_DEESME-Final_rev7-v2-23-06-22.pdf

Per saperne di più su D2050, il progetto UE sottostante, consultare "tutti i progetti EEIP": https: //projects.ee-ip.org/#ongoing-projects

Ulteriori informazioni sul gioco a quiz mobile EnerWhizz: https: //www.enerwhizz.info/


Contenuti correlati   #efficienza energetica  #approccio DEESME  #PMI (piccole e medie imprese)