
Oltre il risparmio energetico: Come le PMI europee sono all'avanguardia con l'approccio dei benefici multipli
Sommario
Il progetto DEESME, sostenuto dal programma Horizon 2020 dell'UE, ha lavorato con le PMI di tutta Europa, dimostrando che un approccio integrato alla gestione dell'energia può portare a miglioramenti aziendali olistici che vanno oltre il semplice risparmio energetico. Questi miglioramenti includono l'innovazione, una maggiore resilienza, il benessere dei dipendenti e il miglioramento della reputazione del marchio. Il progetto ha stabilito le migliori pratiche attraverso gli audit energetici, che sono il punto di partenza per aggiornamenti completi, impegno a livello aziendale, decisioni basate sui dati e costruzione di una cultura della sostenibilità. Storie di successo documentate in Italia, Bulgaria, Germania e Polonia illustrano i vari benefici, tra cui la riduzione dei costi, il miglioramento della qualità dei prodotti, la sicurezza dei luoghi di lavoro e la creazione di nuove opportunità commerciali.
I fattori chiave per il successo dell'approccio a benefici multipli includono la raccolta accurata dei dati, l'impegno del top management, la comunicazione dei successi, l'ampliamento dell'ambito di considerazione dei benefici al di là del risparmio energetico diretto, la formazione e il coinvolgimento dei dipendenti e il trattamento dell'efficienza energetica come un viaggio continuo. Il progetto sottolinea il ruolo dei giovani professionisti nel promuovere le iniziative di gestione dell'energia all'interno delle organizzazioni e mette in evidenza l'app EnerWhizz come strumento per saperne di più sulla gestione dell'energia. Il messaggio generale è che l'approccio strategico alla gestione dell'energia può giovare a tutti i tipi di PMI ed è essenziale per costruire un'economia europea sostenibile e resiliente.
Aprire articolo completo
Oltre il risparmio energetico: Come le PMI europee sono all'avanguardia con l'approccio dei benefici multipli
Cosa succederebbe se ogni passo compiuto dalla vostra azienda verso l'efficienza energetica non solo riducesse le bollette, ma rendesse anche i dipendenti più felici, i prodotti più innovativi e rafforzasse la resilienza aziendale? In tutta Europa, le piccole e medie imprese (PMI) stanno scoprendo che la gestione dell'energia non si limita al risparmio di chilowattora: si tratta di guidare una trasformazione aziendale olistica.
Il progetto DEESME, finanziato dal programma Horizon 2020 dell'UE, ha lavorato con le PMI in Italia, Bulgaria, Germania e Polonia per sperimentare un nuovo approccio integrato agli audit e alla gestione dell'energia. Il risultato? Una serie di buone pratiche che dimostrano come le PMI di ogni tipo - industriali, di servizi, a conduzione familiare - possano ottenere benefici multipli e duraturi dalla loro transizione energetica.
Ripensare l'efficienza energetica: Da centro di costo a motore di crescita
Tradizionalmente, l'efficienza energetica nelle PMI era vista come un compito di conformità o un esercizio di riduzione dei costi. Ma con DEESME, le aziende hanno imparato a vederla come uno strumento strategico per la crescita, la resilienza e l'innovazione.
Gli audit energetici sono diventati il punto di partenza - e non di arrivo - di un percorso che comprende:
- Aggiornamento delle attrezzature e dei processi
- Coinvolgimento dell'intera organizzazione, dalla finanza al marketing
- Impostazione di un processo decisionale basato sui dati
- Costruire una cultura della sostenibilità
Soprattutto, le aziende si sono rese conto che i benefici non energetici - miglioramentodella qualità dei prodotti, riduzione degli sprechi, luoghi di lavoro più sicuri e miglioramento della reputazione - possono spesso superare i guadagni finanziari derivanti dal solo risparmio energetico. Per molte, questi vantaggi hanno creato nuove opportunità di business e le hanno posizionate per un successo a lungo termine.
Dieci storie di successo in Europa: Cosa possiamo imparare
Il progetto DEESME ha documentato dieci casi di buone pratiche, che spaziano dai settori della chimica e della moda alla stampa, all'alimentare e ai media digitali. Ecco alcuni punti salienti:
F.lli Rossetto (Italia) - Prodotti chimici e poliuretani
Di fronte all'aumento dei prezzi del gas, F.lli Rossetto ha combinato un audit energetico con un'analisi dei benefici multipli, che ha portato ad aggiornamenti come una nuova pompa di calore e un rinnovamento dell'impianto fotovoltaico. Questo non solo ha ridotto i costi energetici, ma ha anche rivelato centri di costo nascosti, migliorato la manutenzione e ispirato un cambiamento verso una cultura dell'efficienza a livello aziendale. Il loro consiglio? Non limitatevi a guardare i numeri, ma considerate l'impatto più ampio sull'azienda e sulle persone.
A Ltd. (Bulgaria) - Abbigliamento e calzature
Questo produttore di abbigliamento ha utilizzato gli audit energetici e l'approccio dei benefici multipli per giustificare l'investimento in nuove macchine da taglio e da cucire. Il risultato: riduzione dei costi energetici e dei materiali, riciclaggio dei rifiuti in nuovi prodotti, personale più felice e creativo e capacità di attrarre nuovi clienti attenti alla qualità. L'efficienza energetica può essere la base per nuove proposte di valore e prodotti.
Goldland Media (Germania) - Media digitali
Già leader nell'efficienza degli uffici, Goldland Media ha adottato molteplici benefici per aumentare il benessere del personale, migliorare l'illuminazione e sostenere una più ampia missione di sostenibilità. I miglioramenti hanno favorito l'innovazione, aumentato la competitività e dimostrato che essere sostenibili non è solo un bene per il pianeta, ma anche per gli affari.
Anonymous-2 (Polonia) - Alimenti pronti per il consumo
Questa azienda alimentare ha combinato gli audit energetici con una revisione del modello aziendale: una migliore gestione del vapore acqueo, un'illuminazione potenziata e pannelli solari hanno ridotto gli sprechi e il consumo di energia, mentre le nuove proposte di valore si rivolgono ai consumatori attenti alla salute e alla sostenibilità. La sostenibilità ora guida la strategia di mercato.
Cosa fa funzionare l'approccio dei benefici multipli?
L'esperienza di DEESME ha rivelato diversi fattori chiave di successo che le PMI e i futuri leader devono considerare:
1. Dati completi e accurati
Dati accurati e granulari sull'uso dell'energia, sui costi e sui processi operativi sono fondamentali. Consentono alle aziende di identificare le inefficienze nascoste, confrontare le opzioni e misurare l'impatto reale dei miglioramenti. Ad esempio, l'installazione di nuovi contatori o di un software di gestione dell'energia può cambiare le carte in tavola.
2. Impegno dei vertici aziendali
Gli alti dirigenti devono fissare obiettivi chiari, stanziare risorse e sostenere visibilmente la transizione energetica. Il loro impegno segnala che la sostenibilità è una priorità, non un progetto secondario, e incoraggia i dipendenti a partecipare.
3. Celebrare e comunicare i successi
Condividere i risultati positivi all'interno e con gli stakeholder esterni aumenta il morale, sostiene la cultura del miglioramento e rafforza la reputazione del marchio. I casi di studio dimostrano che sia il personale che i clienti rispondono alle prove visibili dei progressi compiuti.
4. Quantificare e ampliare i benefici
Andate oltre il risparmio energetico diretto: considerate l'impatto sulla manutenzione, sugli sprechi, sulla sicurezza del personale, sulla soddisfazione dei clienti e persino sui nuovi modelli di business. A volte sono proprio questi benefici "non energetici" a convincere i responsabili delle decisioni e a giustificare l'investimento.
5. Formazione e coinvolgimento del team
La formazione dei dipendenti in materia di efficienza energetica e sostenibilità crea nuovi campioni e garantisce il mantenimento delle iniziative. Il coinvolgimento dei team finanziari e di marketing assicura che i progetti siano fattibili e che i loro benefici siano ben comunicati.
6. Trattare l'efficienza energetica come un viaggio a lungo termine
La vera trasformazione richiede tempo, spesso mesi o anni prima che i risultati siano pienamente visibili. Il miglioramento continuo, le verifiche periodiche e l'adattamento alle nuove tecnologie o alle condizioni di mercato sono essenziali.
La strada da percorrere: Ispirazione per i futuri leader
Le best practice DEESME sottolineano che la gestione dell'energia è affare di tutti. Per gli studenti e i giovani professionisti, questo campo offre l'opportunità di guidare progetti di grande impatto, di fondere competenze tecniche e commerciali e di aiutare le aziende a costruire la resilienza per il futuro.
Che si tratti di ingegneria, informatica, finanza o gestione, la chiave è affrontare gli audit energetici non come liste di controllo, ma come opportunità per creare valore in tutta l'organizzazione, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Chiedetevi:
- Come posso collegare l'efficienza energetica alla missione della nostra azienda o alla promessa dei clienti?
- Quali vantaggi non ovvi potrebbero essere ottenuti con nuove apparecchiature o processi?
- Come posso aiutare la mia organizzazione a monitorare e comunicare i suoi progressi, all'interno e all'esterno?
Partecipate e mettete alla prova le vostre conoscenze!
Siete pronti a migliorare il vostro gioco energetico? Giocate a Enerwhizz, l'app multilingue e veloce che vi permette di mettere alla prova le vostre capacità, di competere in campionati e di guadagnare premi, il tutto in soli 45 secondi. È un modo divertente per imparare di più sulla gestione dell'energia e per entrare in contatto con una nuova generazione di leader del settore!
Punti di forza
- L'approccio a benefici multipli trasforma gli audit energetici in motori di miglioramento aziendale olistico.
- Il successo richiede leadership, dati, comunicazione e formazione continua.
- Ogni PMI, a prescindere dal settore o dalle dimensioni, può trarre beneficio se fa della gestione energetica una priorità strategica condivisa.
- I giovani professionisti hanno un ruolo cruciale da svolgere nella costruzione di un'economia europea più intelligente, più verde e più resiliente.
Fonti e altro...
Maggiori informazioni su Benefici multipli: https: //ieecp.org/wp-content/uploads/2024/09/D3.7_Best-Practices-final.pdf
Per saperne di più su D2050, il progetto UE sottostante, consultare "tutti i progetti EEIP": https: //projects.ee-ip.org/#ongoing-projects
Ulteriori informazioni sul gioco a quiz mobile EnerWhizz: https: //www.enerwhizz.info/