
Il progetto eLITHE accende il futuro della decarbonizzazione dell'industria ceramica sostenibile
Il progetto eLITHE, finanziato dall'UE e guidato dalla spagnola Fundación CIRCE, mira a decarbonizzare l'industria ceramica attraverso l'elettrificazione di processi ad alta temperatura come la fusione e la cottura. Con l'obiettivo di creare un settore manifatturiero più ecologico, eLITHE creerà siti dimostrativi in Spagna, Grecia e Germania per provare la fattibilità dell'elettrificazione in diversi contesti. L'iniziativa, della durata di quattro anni, è iniziata a Saragozza, in Spagna. Coinvolge 18 partner di 9 Paesi europei e si concentra sullo sviluppo di soluzioni come il riscaldamento a induzione, resistivo e a microonde, oltre a bruciatori ibridi ad H2. Il progetto sottolinea anche il miglioramento della competitività con la digitalizzazione, i materiali circolari e l'accumulo di energia, in linea con la legge sull'industria a zero emissioni. Nei prossimi mesi, eLITHE lancerà un sito web e utilizzerà i social media per interagire con le parti interessate e il pubblico.
Leggi l'articlolo completoImpatto sulle emissioni della combustione di combustibili alternativi nell'industria del cemento
Lo studio analizza l'impatto dei combustibili alternativi sulle emissioni dell'industria del cemento statunitense, rilevando riduzioni marginali di CO2 e variazioni variabili degli inquinanti non CO2. I tipi di combustibile esaminati includono rifiuti e biomassa, con particolare attenzione alle emissioni di CO2, SO2, NOx e PM in diversi scenari di sostituzione.
Leggi l'articlolo completoWSED 2024: Efficienza energetica ora - veloce, intelligente, resiliente!
La Conferenza europea sull'efficienza energetica che si terrà a Wels, in Austria, dal 6 al 7 marzo 2024, pone l'accento sull'attuazione urgente di misure di efficienza energetica in risposta alle fluttuazioni dei prezzi, all'instabilità geopolitica e alla crisi climatica. La conferenza affronta i nuovi obiettivi dell'UE, le richieste del mercato dell'efficienza energetica e presenta i progetti UE EENOVA e DEESME. Oltre 60 relatori tratteranno di politiche, mercati, finanziamenti, mobilità elettrica e decarbonizzazione industriale. L'evento comprende una fiera e opportunità di scambio e networking tra pari.
Leggi l'articlolo completoChe cos'è l'idrogeno verde?
L'idrogeno sta emergendo come una potenziale soluzione per combattere il cambiamento climatico. Ma è necessario distinguere tra l'idrogeno verde - prodotto in modo rinnovabile, essenziale per alcune industrie - e forme meno sostenibili come l'idrogeno grigio, nero e blu, che hanno un'impronta di carbonio significativa. L'idrogeno rosa, sebbene meno dannoso, presenta problemi di rifiuti nucleari.
Leggi l'articlolo completoRivoluzionare i trasporti: Le migliori soluzioni europee per la mobilità intelligente
L'Europa promuove la mobilità intelligente, guidata dalle sfide della sostenibilità e dell'urbanizzazione. Le politiche dell'UE promuovono il trasporto elettrico e autonomo, integrando innovazioni come IoT, MaaS e AI. I casi di studio di Barcellona, Stoccolma e Amsterdam evidenziano le soluzioni intelligenti che rimodellano gli spostamenti urbani, stabilendo parametri di riferimento a livello mondiale.
Leggi l'articlolo completoEnergia solare dallo spazio: sfruttare l'energia del sole dall'orbita
L'energia solare spaziale (SBSE) supera i limiti dell'energia solare terrestre, offrendo energia continua ed efficiente. Nonostante i costi elevati e le preoccupazioni ecologiche, i progressi della tecnologia e l'interesse dell'ESA e dell'SSPD di CALTECH indicano il suo promettente potenziale per l'energia sostenibile.
Leggi l'articlolo completoUna panoramica del settore ESCO
Dobbiamo triplicare gli investimenti globali in efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi della COP28. I contratti ESCO possono colmare il divario di sviluppo gestendo i rischi tecnici e finanziari, promuovendo la domanda e aumentando la capacità di finanziamento. Innovazioni come le Super ESCO, i CaaS, i LaaS e le forme contrattuali standardizzate come gli EPC possono accelerare la crescita, ma richiedono che i politici, i professionisti e i finanziatori allineino gli sforzi per un'ampia diffusione del mercato.
Leggi l'articlolo completoTrasformazione delle zone industriali in hub per la circolarità
Il progetto Horizon-Europe IS2H4C, coordinato da Devrim Murat Yazan dell'Università di Twente e finanziato con 23,5 milioni di euro, mira alla simbiosi industriale sistemica in tutta Europa, puntando alle emissioni zero e alle pratiche sostenibili in vari settori industriali attraverso l'innovazione e la collaborazione di 35 partner.
Leggi l'articlolo completoLegge sull'intelligenza artificiale: Raggiunto un accordo fondamentale per le prime regole sull'intelligenza artificiale al mondo
La legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, dopo tre giorni di negoziati, mira a integrare l'IA nel mercato europeo, bilanciando l'innovazione con la protezione dei diritti fondamentali. L'approccio basato sul rischio dell'atto stabilisce norme rigorose per le applicazioni di IA ad alto rischio, esclude alcuni usi dell'IA e prevede eccezioni specifiche per le forze dell'ordine. Stabilisce un sistema di governance, tra cui un consiglio per l'IA, e introduce sanzioni per le violazioni. La legislazione entrerà in vigore due anni dopo l'entrata in vigore, con un'attenzione particolare allo sviluppo trasparente e responsabile dell'IA.
Leggi l'articlolo completoDare potere alle piccole e medie imprese (PMI) nella transizione energetica: Il progetto DEESME
Il progetto DEESME, nell'ambito di Horizon 2020 dell'UE, aiuta le PMI negli sforzi di efficienza energetica, contrastando le barriere tecniche, finanziarie e di consapevolezza. Fornisce un approccio a più livelli per allineare le PMI agli obiettivi dell'UE, offrendo raccomandazioni politiche e strategie per attuare efficacemente l'articolo 11 della Direttiva sull'efficienza energetica.
Leggi l'articlolo completo