Pionieri del percorso verso lo zero netto: la decarbonizzazione del calore nel settore alimentare e delle bevande

Il governo britannico mira a decarbonizzare il settore alimentare e delle bevande entro il 2050 con un obiettivo di emissioni nette pari a zero, a seguito di una tabella di marcia del 2015 che proponeva una riduzione delle emissioni del 60-80% rispetto ai livelli del 2012. Il settore, che nel 2012 ha prodotto 9,5 milioni di tonnellate di CO2, deve affrontare le sfide della decarbonizzazione del calore, una delle principali fonti di emissioni. Gli scenari di business-as-usual prevedono riduzioni minime entro il 2050 senza interventi significativi, poiché il settore si affida in larga misura al gas naturale per il riscaldamento. Le opzioni di transizione includono la modifica delle apparecchiature a combustione diretta o l'avanzamento delle tecnologie di riscaldamento indiretto, ma sono ostacolate da barriere quali i costi, la maturità tecnologica e il contesto normativo. Gli sforzi per la decarbonizzazione prevedono un mix di tecnologie attuali e nuove, passando al biogas, all'idrogeno o all'elettricità per le unità a combustione diretta e sfruttando la tecnologia delle pompe di calore per i sistemi indiretti. Tuttavia, l'adozione del potenziale maxtech è ostacolata da sfide pratiche. L'analisi PESTLE evidenzia ostacoli finanziari, tecnici e politici, suggerendo la necessità di strategie specifiche per il settore, di una governance collaborativa e di finanziamenti migliori per realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione. Una solida cooperazione tra settore e industria è fondamentale per facilitare il passaggio a soluzioni di riscaldamento sostenibili.

Leggi l'articlolo completo

Decarbonizzare il settore alimentare e delle bevande in Europa: Una tabella di marcia per lo zero netto
Efficienza energetica

Decarbonizzare il settore alimentare e delle bevande in Europa: Una tabella di marcia per lo zero netto

I produttori europei di alimenti e bevande devono diminuire le loro emissioni di 94 Mt di CO2e per allinearsi all'obiettivo dell'UE di azzerare le emissioni nel 2050. La decarbonizzazione comporta pratiche sostenibili, il superamento di costi elevati, lo sfruttamento delle energie rinnovabili e l'adozione di misure come la gestione avanzata dell'energia per ridurre le emissioni in modo efficiente.

Leggi l'articlolo completo

IL PERCORSO DI TRASFORMAZIONE: LE GIORNATE EUROPEE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE 2024
Efficienza energetica Politica e regolamentazione

IL PERCORSO DI TRASFORMAZIONE: LE GIORNATE EUROPEE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE 2024

Le Giornate europee della R&I hanno evidenziato la necessità di un approccio governativo globale che coinvolga la ricerca e l'innovazione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal europeo. Presentando storie di successo, ha sottolineato la collaborazione per trasformare le industrie ad alta intensità energetica e integrare la R&I per un futuro sostenibile.

Leggi l'articlolo completo

IL DECENTRAMENTO DELLE TASSE AMBIENTALI: VANTAGGIO AMBIENTALE O ECONOMICO?
Politica e regolamentazione

IL DECENTRAMENTO DELLE TASSE AMBIENTALI: VANTAGGIO AMBIENTALE O ECONOMICO?

L'articolo esamina l'efficacia della decentralizzazione delle tasse ambientali per affrontare le questioni ambientali specifiche di una regione, contrapponendola alla centralizzazione che può causare concorrenza fiscale e perdite di efficienza. Suggerisce di armonizzare gli incentivi economici con la protezione ambientale per ottimizzare l'impatto delle tasse ambientali sulla sostenibilità.

Leggi l'articlolo completo

SFORZI TRASFORMATIVI NEL RIMODELLARE IL PANORAMA ELETTRICO EUROPEO: SPUNTI DALL'EVENTO FINALE DEL PROGETTO ONENET
Infrastruttura energetica Digitalizzazione

SFORZI TRASFORMATIVI NEL RIMODELLARE IL PANORAMA ELETTRICO EUROPEO: SPUNTI DALL'EVENTO FINALE DEL PROGETTO ONENET

L'evento finale del progetto OneNet ha segnato il culmine degli sforzi per rimodellare il sistema elettrico europeo. Tra i temi principali, il coordinamento TSO-DSO, la progettazione del mercato, il coinvolgimento dei consumatori e lo sfruttamento dei dati per le operazioni di rete. L'iniziativa è in linea con gli obiettivi di interoperabilità dell'UE e promuove un mercato sostenibile e unificato.

Leggi l'articlolo completo

Nutrire il futuro: Navigare nel viaggio dell'Europa verso la sostenibilità
Energia rinnovabile Politica e regolamentazione

Nutrire il futuro: Navigare nel viaggio dell'Europa verso la sostenibilità

La strategia "From Farm to Fork" nell'ambito del Green Deal europeo fissa obiettivi ambiziosi come la riduzione dei pesticidi, l'aumento dell'agricoltura biologica e il dimezzamento dei rifiuti alimentari entro il 2030. Essa pone l'accento sulla salute dell'ambiente e sui benefici economici, sostenendo l'innovazione tecnologica e il rafforzamento dei partenariati globali per i sistemi alimentari sostenibili.

Leggi l'articlolo completo

Decarbonizzazione dell'industria: Un passo verso l'ignoto?
Politica e regolamentazione

Decarbonizzazione dell'industria: Un passo verso l'ignoto?

La conferenza sull'efficienza energetica industriale dell'eceee, tenutasi ad Anversa, si è concentrata sull'imperativo per l'industria di raggiungere una profonda decarbonizzazione rimanendo competitiva. I temi trattati sono stati le sfide future, la gestione dell'energia e i fattori di cambiamento, riconoscendo la complessità della decarbonizzazione delle industrie in meno di tre decenni.

Leggi l'articlolo completo

Dalla simbiosi industriale agli hub per la circolarità, al via i progetti IS2H4C!

Dalla simbiosi industriale agli hub per la circolarità, al via i progetti IS2H4C!

Il progetto IS2H4C, finanziato con 20 milioni di euro dalla Commissione europea, mira a rivoluzionare lo sviluppo regionale sostenibile attraverso la creazione di quattro hub di simbiosi industriale in Europa. Il consorzio di 31 partner si concentrerà su modelli di economia circolare, schemi finanziari e innovazione sociale per facilitare i cambiamenti sistemici e le pratiche industriali sostenibili.

Leggi l'articlolo completo

Il progetto RetroMeter: utilizzare i risparmi energetici misurati per rendere l'efficienza energetica più investibile
Energia rinnovabile Finanza ed economia

Il progetto RetroMeter: utilizzare i risparmi energetici misurati per rendere l'efficienza energetica più investibile

Questo articolo analizza il punto di vista degli investitori istituzionali sull'efficienza energetica e su come l'efficienza misurata potrebbe stimolare gli investimenti. L'articolo affronta il crescente interesse delle istituzioni finanziarie per l'efficienza energetica, dovuto al potenziale di mercato, alla mitigazione del rischio, alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla pressione normativa. Ostacoli come la scala ridotta dei progetti, l'eterogeneità, la scarsità di dati e il rischio di performance inibiscono gli investimenti. Il concetto di efficienza misurata, simile ai contratti di acquisto di energia elettrica, viene presentato come una soluzione per allineare il pagamento agli effettivi risparmi energetici, migliorando l'investibilità e la garanzia di qualità dei progetti di efficienza energetica.

Leggi l'articlolo completo

Il progetto eLITHE accende il futuro della decarbonizzazione dell'industria ceramica sostenibile
Efficienza energetica

Il progetto eLITHE accende il futuro della decarbonizzazione dell'industria ceramica sostenibile

Il progetto eLITHE, finanziato dall'UE e coordinato dalla Fundación CIRCE spagnola, mira a decarbonizzare l'industria ceramica elettrificando i processi termici ad alta temperatura. In corso fino al 2027, con dimostrazioni in Spagna, Grecia e Germania, utilizza soluzioni di riscaldamento innovative e tecnologie digitali.

Leggi l'articlolo completo