
Politica e regolamentazione
Alla conferenza sull'efficienza energetica dell'eceee, tenutasi ad Anversa, i leader del settore, i responsabili politici e gli altri partecipanti hanno discusso la sfida cruciale di una profonda decarbonizzazione dell'industria per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici a livello europeo e globale. Riconoscendo la complessità di raggiungere questo obiettivo mantenendo la competitività e la continuità aziendale, la conferenza ha affrontato sia le attuali strategie di gestione dell'energia e la cultura aziendale, sia i cambiamenti trasformativi necessari per la sostenibilità a lungo termine. Tra i temi trattati, le soluzioni tecnologiche e di processo innovative, le diverse prospettive delle parti interessate e gli ostacoli al progresso, come l'apprensione verso il cambiamento e gli aspetti sconosciuti della transizione. La conferenza ha riconosciuto che la decarbonizzazione dell'economia è un territorio inesplorato che richiede uno sforzo concertato e collettivo. A seguito dell'evento, 73 leader industriali hanno firmato la "Dichiarazione di Anversa per un accordo industriale europeo", sottolineando l'impegno per la trasformazione dell'industria in Europa e l'urgenza di mantenere la competitività in condizioni economiche difficili. Le imminenti elezioni del Parlamento europeo sono state considerate un momento cruciale per l'impegno dei consumatori e delle parti interessate nel definire il percorso verso gli obiettivi climatici ed energetici.
Leggi l'articlolo completoLegge sull'intelligenza artificiale: Raggiunto un accordo fondamentale per le prime regole sull'intelligenza artificiale al mondo
La legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, dopo tre giorni di negoziati, mira a integrare l'IA nel mercato europeo, bilanciando l'innovazione con la protezione dei diritti fondamentali. L'approccio basato sul rischio dell'atto stabilisce norme rigorose per le applicazioni di IA ad alto rischio, esclude alcuni usi dell'IA e prevede eccezioni specifiche per le forze dell'ordine. Stabilisce un sistema di governance, tra cui un consiglio per l'IA, e introduce sanzioni per le violazioni. La legislazione entrerà in vigore due anni dopo l'entrata in vigore, con un'attenzione particolare allo sviluppo trasparente e responsabile dell'IA.
Leggi l'articlolo completoDare potere alle piccole e medie imprese (PMI) nella transizione energetica: Il progetto DEESME
Il progetto DEESME, nell'ambito di Horizon 2020 dell'UE, aiuta le PMI negli sforzi di efficienza energetica, contrastando le barriere tecniche, finanziarie e di consapevolezza. Fornisce un approccio a più livelli per allineare le PMI agli obiettivi dell'UE, offrendo raccomandazioni politiche e strategie per attuare efficacemente l'articolo 11 della Direttiva sull'efficienza energetica.
Leggi l'articlolo completoPolitiche dell'UE per la promozione dell'idrogeno verde
L'Unione Europea sta intensificando gli sforzi per promuovere l'idrogeno verde come componente chiave della sua strategia energetica e climatica. Si stanno sviluppando politiche per sostenere la produzione, la distribuzione e l'uso dell'idrogeno verde, in linea con gli obiettivi più ampi dell'UE di raggiungere la neutralità del carbonio e una crescita economica sostenibile.
Leggi l'articlolo completoStimolare la domanda dei consumatori per gli investimenti in efficienza energetica
Il Gruppo delle Istituzioni Finanziarie per l'Efficienza Energetica (EEFIG) pubblicherà presto la relazione finale di un gruppo di lavoro di esperti sull'accelerazione della domanda dei consumatori.
Leggi l'articlolo completoChatGPT e la legge sull'intelligenza artificiale dell'UE
L'Unione Europea sta valutando un nuovo quadro giuridico che mira a rafforzare in modo significativo le norme sullo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. La proposta di legge, l'Artificial Intelligence (AI) Act, si concentra principalmente sul rafforzamento delle norme relative alla qualità dei dati, alla trasparenza, alla supervisione umana e alla responsabilità.
Leggi l'articlolo completoPROJECT MANAGER - UFFICIO PROGETTI UE
Stiamo cercando un project manager per il nostro ufficio progetti UE. EEIP è una piattaforma commerciale e politica neutrale, aperta e globale per la transizione energetica. Fondata nel 2011, serve più di 150.000 utenti.
Leggi l'articlolo completoLa corsa all'energia pulita - L'UE combatte con una nuova legislazione sull'industria verde e sulle materie prime critiche
Due nuove proposte dell'UE mirano a mettere il blocco sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni. Si tratta della legge sull'industria a zero emissioni e della legge sulle materie prime critiche. Le proposte sono considerate fondamentali per contenere il fronte globale dell'industria verde.
Leggi l'articlolo completoUna svolta o una rottura per l'industria dell'UE
Il Gruppo delle Istituzioni Finanziarie per l'Efficienza Energetica (EEFIG) ha appena pubblicato il rapporto finale del suo gruppo di lavoro sull'industria. Si tratta di un campanello d'allarme che invita ad agire con urgenza. L'industria europea deve decarbonizzarsi a livelli senza precedenti e ad un ritmo elevato.
Leggi l'articlolo completoPubblicato il nuovo rapporto dell'AIE sull'efficienza energetica
L'AIE esamina l'intero spettro delle questioni energetiche, tra cui l'offerta e la domanda di petrolio, gas e carbone. Il rapporto sottolinea che un uso più efficiente dell'energia è la prima e migliore risposta. Nel 2022 l'economia globale ha utilizzato l'energia in modo più efficiente del 2% rispetto al 2021.
Leggi l'articlolo completo