Prassi di Business

Indicatori e fattori comuni che aiutano a determinare l'impatto dei progetti UE che promuovono l'efficienza energetica

16 giugno 2021 da Alexander Kauffmann
Indicatori e fattori comuni che aiutano a determinare l'impatto dei progetti UE che promuovono l'efficienza energetica

Sommario

Lo studio su 41 progetti di efficienza energetica finanziati dall'UE in tutta Europa ha esaminato i risparmi di energia primaria, i risparmi di gas serra, gli investimenti attivati, le parti interessate al mercato con maggiori competenze sulle questioni energetiche e l'energia rinnovabile generata. I progetti hanno ricevuto 58,5 milioni di euro di finanziamenti dai programmi Intelligent Energy Europe II (IEE-II) e Horizon 2020 (H2020) dell'UE per concentrarsi sull'aumento dell'efficienza energetica nelle aziende europee. Il team di studio ha riscontrato incoerenze in tutto il portafoglio nel modo in cui i progetti hanno riportato i loro KPI, se mai lo hanno fatto. Per risolvere questo problema, il team di studio ha effettuato un'analisi approfondita dei calcoli dei progetti e li ha ristrutturati. La metodologia di ri-stima è stata sviluppata in modo da essere abbastanza flessibile da adattarsi alla maggior parte dei calcoli dei progetti. Ed è stata in grado di identificare una serie di fattori comuni che possono essere portati avanti nelle analisi e nelle stime future degli impatti. È stato notato che gli audit hanno portato a una percentuale più alta del tasso di risparmio energetico raggiunto attraverso diverse attività e che i progetti si sono basati maggiormente su attività legate allo sviluppo delle capacità.

Aprire articolo completo

Indicatori e fattori comuni che aiutano a determinare l'impatto dei progetti UE che promuovono l'efficienza energetica

Uno studio su 41 progetti di efficienza energetica finanziati dall'UE in tutta Europa ha esaminato i risparmi di energia primaria, i risparmi di gas serra (GHG), gli investimenti attivati, le parti interessate del mercato con maggiori competenze in materia di energia e l'energia rinnovabile generata.

 

I progetti hanno ricevuto 58,5 milioni di euro di finanziamenti dai programmi Intelligent Energy Europe II (IEE-II) e Horizon 2020 (H2020) dell'UE per concentrarsi sull'aumento dell'efficienza energetica nelle aziende dell'UE, e hanno portato a 500 milioni di euro di investimenti all'interno delle organizzazioni che hanno partecipato e al risparmio di 3,5 TWh all'anno di energia primaria, oltre a una riduzione di 1,1 MtCO2/anno di gas serra.

 

La revisione è stata effettuata da Ricardo, una società di consulenza globale di ingegneria, ambientale e strategica, per CINEA, l'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente.

 

L'efficienza energetica nell'industria ha un ruolo chiave da giocare nell'UE per raggiungere i suoi obiettivi climatici del 2030 e 2050 e per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi. Ognuno dei 41 progetti è stato valutato individualmente, e gli impatti (solo affidabili e accettabili) sono stati sommati in tutto il portafoglio. I risultati mostrano l'impatto dei cambiamenti all'interno delle organizzazioni e la differenza che possono fare per raggiungere il nostro obiettivo comune di riduzione delle emissioni.

 

Uno dei principali strumenti per misurare il successo di un progetto, e per identificare come le attività del progetto abbiano portato a impatti reali in termini di riduzione del consumo energetico aziendale e delle emissioni di gas serra, sono i Key Performance Indicators (KPI). Il team di revisione ha riscontrato incoerenze in tutto il portafoglio nel modo in cui i progetti hanno riportato i loro KPI, se mai lo hanno fatto. Questo ha reso difficile identificare cosa è andato bene e cosa potrebbe essere migliorato. Per risolvere questo problema, il team di studio ha condotto un'analisi approfondita dei calcoli dei progetti e li ha ristrutturati utilizzando gli input delle interviste con gli stakeholder, gli indicatori comuni e le fonti della letteratura.

 

Come primo passo, le attività, i risultati e le realizzazioni di ciascuno dei 41 progetti sono stati mappati per garantire una comprensione completa di ogni progetto. Successivamente, le fasi di calcolo dei progetti e le ipotesi che hanno portato ai KPI sono state valutate per identificare le lacune dei dati e le fasi che potrebbero essere migliorate. Ad ogni fase e all'IPC complessivo è stato assegnato un punteggio di "affidabile", "accettabile" o "incerto" sulla base di questa valutazione.

 

Per consentire una rivalutazione omogenea dei KPI in tutti i progetti, sono stati utilizzati un approccio e un formato standardizzati. Ciò ha comportato la disaggregazione delle informazioni e delle fasi di calcolo effettuate dai progetti, ove necessario. Attraverso questo approccio, è stato sviluppato un catalogo di fasi, metodi e ipotesi comuni utilizzati. Questo ha permesso di identificare i fattori comuni che erano stati applicati ai KPI riportati dai progetti.

 

La metodologia di ri-stima è stata sviluppata in modo che fosse abbastanza flessibile da adattarsi alla maggior parte dei calcoli del progetto e in modo che fosse comparabile tra i progetti. Questo approccio è stato guidato principalmente dalla grande varietà di approcci adottati dai progetti nei loro calcoli e anche dai diversi tipi e quantità di informazioni disponibili sugli impatti dei progetti.

 

Nei casi in cui i KPI erano già considerati affidabili, il calcolo è stato ristrutturato per adattarsi al formato standardizzato. Laddove i KPI non erano riportati o erano riportati con ipotesi e fasi mancanti, l'approccio standardizzato ha permesso al team di studio di stimare gli impatti o i KPI generati da un'attività per ogni progetto. Per esempio, quanta energia è stata risparmiata come risultato di un audit energetico. L'utilizzo della stessa metodologia di calcolo armonizzata per tutti i progetti ha permesso una migliore comparazione degli impatti.

 

I valori della letteratura e le interviste sono stati utilizzati per colmare le lacune dei dati, migliorare la comprensione dei calcoli dell'impatto dei progetti, identificare ulteriori impatti dei progetti e stabilire la misura in cui gli impatti dei progetti completati sono stati sostenuti e replicati. Le interviste, condotte principalmente con i coordinatori dei progetti e i partner, hanno facilitato la comprensione delle attività intraprese e delle sfide affrontate da ciascun progetto, nonché di qualsiasi impatto duraturo che si è esteso oltre la durata del progetto.

 

Il processo di ri-stima ha permesso al team di studio di identificare una serie di fattori comuni che possono essere portati avanti nelle future analisi e stime degli impatti. Il risultato più significativo è stato il tasso di risparmio energetico raggiunto attraverso le diverse attività. Un audit medio effettuato dai progetti ha prodotto il 4,5% di risparmio energetico per le aziende partecipanti, mentre le attività di capacity building e gli strumenti o i benchmark hanno prodotto rispettivamente il 4,1% e il 3,2%. Inoltre, un'ulteriore analisi di più di 3.500 audit effettuati ha mostrato che un audit medio ha identificato il 18% di risparmio energetico potenziale. In media, il 25% di queste potenziali misure di risparmio energetico sono state attuate dalle aziende.

 

Inoltre, l'approccio adottato ha permesso al team di studio di disaggregare i dati raccolti e i KPI per tipo di azione o attività che ha portato al rispettivo impatto. Le differenze degne di nota identificate sono state che i risparmi energetici dei progetti IEE-II si sono basati maggiormente sulle attività di capacity building, mentre i progetti H2020 si sono basati maggiormente sulle attività di audit. Confrontando gli impatti delle attività durante e dopo la durata del progetto, è stato notato che gli audit hanno portato a una percentuale maggiore di risparmio energetico durante il tempo del progetto - per molti progetti, un numero significativo di audit è stato intrapreso durante la durata del progetto e relativamente pochi dopo - mentre le attività di capacity building e gli strumenti/benchmarking hanno avuto effetti dopo la durata del progetto. Gli strumenti e il benchmarking sono più rilevanti per i progetti che si concentrano su un singolo settore rispetto ai progetti che adottano un approccio intersettoriale.

 

Le sfide incontrate nella realizzazione e nella successiva valutazione di questi progetti comprendevano l'impegno delle PMI, la raccolta e la qualità dei dati, le lacune individuate nelle relazioni di progetto, in particolare per i progetti più vecchi in cui era meno probabile che le interviste fossero in grado di colmare tali lacune, e le lacune di informazione per quanto riguarda i benefici non economici dei miglioramenti di efficienza energetica. Lo studio ha quindi cercato di raccogliere raccomandazioni non solo per affrontare queste sfide nei programmi futuri, ma anche per consentire valutazioni di maggiore qualità di questi programmi. Fornire un modello o un formato standardizzato per presentare la catena di impatto dall'attività o azione all'impatto potrebbe fornire una maggiore certezza su come sono stati stimati gli impatti e su cosa distingue un progetto da un altro.

 

È chiaro che il sostegno continuo attraverso i programmi finanziati rimane necessario per garantire che il progresso continui nel settore dell'efficienza energetica per l'industria e i servizi nell'UE, così come evidenziare i benefici ottenuti dai singoli progetti attraverso campagne di comunicazione. Favorire le sinergie con altri fondi e programmi dell'UE per monitorare l'effettiva attuazione delle misure di risparmio energetico raccomandate a livello di progetto produrrebbe prove molto più concrete per l'impatto di questi progetti, e le prove necessarie per condividere i successi e influenzare altre PMI europee a prendere sul serio l'efficienza energetica e fare dei cambiamenti. I progetti di coordinamento e di attività di supporto che si concentrano sulla promozione di miglioramenti dell'efficienza energetica all'interno delle PMI hanno evidentemente un contributo significativo da dare verso gli obiettivi del 2030 e del 2050, ma rimane un grande divario per raggiungere tali obiettivi.

 

Questa valutazione è stata effettuata da Ricardo PLC, una società di consulenza globale di ingegneria, ambientale e strategica per CINEA, l'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente. Per il rapporto completo vedere qui.

 


Contenuti correlati   #coordinatori del progetto  #impatti del progetto  #attività del progetto