Prassi di Business
World Energy Outlook 2022 - Crisi energetica globale: una svolta storica verso un futuro più pulito e sicuro
Sommario
Per la prima volta, la domanda globale di ciascuno dei combustibili fossili mostra un picco o un plateau in tutti gli scenari WEO. Le esportazioni russe, in particolare, diminuiscono in modo significativo a causa del riassetto dell'ordine energetico mondiale. Le scosse più forti sono state avvertite nei mercati del gas naturale, del carbone e dell'elettricità. Anche i mercati petroliferi hanno subito notevoli turbolenze, tanto da richiedere due rilasci di scorte petrolifere di portata senza precedenti da parte dei Paesi membri dell'AIE per evitare interruzioni ancora più gravi. La crisi energetica di oggi ci ricorda la fragilità e l'insostenibilità dell'attuale sistema energetico globale, avverte il World Energy Outlook 2022 (WEO) dell'AIE.
Tra le risposte più significative si annoverano l'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, il pacchetto Fit for 55 e REPowerEU dell'UE, il programma di trasformazione verde (GX) del Giappone, l'obiettivo della Corea di aumentare la quota di energia solare fotovoltaica, case più efficienti, riscaldamento elettrificato e veicoli elettrici.
Aprire articolo completo
World Energy Outlook 2022 - Crisi energetica globale: una svolta storica verso un futuro più pulito e sicuro
Per la prima volta, la domanda globale di ciascuno dei combustibili fossili mostra un picco o un plateau in tutti gli scenari WEO, con le esportazioni russe in particolare che diminuiscono significativamente a causa del riassetto dell'ordine energetico mondiale.
La crisi energetica globale innescata dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia sta provocando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale di accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro.Prospettive energetiche mondiali.
L'attuale crisi energetica sta provocando uno shock di ampiezza e complessità senza precedenti. Le scosse più forti sono state avvertite nei mercati del gas naturale, del carbone e dell'elettricità - con notevoli turbolenze anche nei mercati petroliferi, che hanno richiesto due rilasci di scorte petrolifere di portata senza precedenti da parte dei Paesi membri dell'AIE per evitare interruzioni ancora più gravi. Con le incessanti preoccupazioni geopolitiche ed economiche, i mercati energetici rimangono estremamente vulnerabili e la crisi ci ricorda la fragilità e l'insostenibilità dell'attuale sistema energetico globale, avverte il World Energy Outlook 2022(WEO).
L'analisi del WEOtrova scarse prove a sostegno delle affermazioni di alcuni ambienti secondo cui le politiche climatiche e gli impegni per l'azzeramento delle emissioni avrebbero contribuito all'aumento dei prezzi dell'energia. Nelle regioni più colpite, quote più elevate di energie rinnovabili sono state correlate a prezzi dell'elettricità più bassi - e case più efficienti e riscaldamento elettrificato hanno fornito un importante cuscinetto per alcuni consumatori, anche se non sufficiente. L'onere maggiore ricade sulle famiglie più povere, dove una quota maggiore del reddito viene spesa per l'energia.
Oltre alle misure a breve termine per cercare di proteggere i consumatori dagli impatti della crisi, molti governi stanno adottando misure a più lungo termine. Alcuni stanno cercando di aumentare o diversificare le forniture di petrolio e gas e molti stanno cercando di accelerare i cambiamenti strutturali. Tra le risposte più significative si annoverano l'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, il pacchetto Fit for 55 e REPowerEUdell'UE, il programma di trasformazione verde (GX) del Giappone, l'obiettivo della Corea di aumentare la quota del nucleare e delle rinnovabili nel proprio mix energetico e gli ambiziosi obiettivi di energia pulita in Cina e India.
NelloWEONello Scenario delle Politiche Statiche, che si basa sulle più recenti impostazioni politiche a livello mondiale, queste nuove misure contribuiscono a spingere gli investimenti globali in energia pulita a più di 2.000 miliardi di dollari all'anno entro il 2030, con un aumento di oltre il 50% rispetto a oggi. In questo scenario, il riequilibrio dei mercati fa sì che l'aumento della crisi odierna per il carbone sia temporaneo, mentre le energie rinnovabili, sostenute dal nucleare, registrano guadagni sostenuti. Di conseguenza, nel 2025 si raggiunge un punto massimo per le emissioni globali. Allo stesso tempo, i mercati energetici internazionali subiscono un profondo riorientamento nel 2020, quando i Paesi si adattano alla rottura dei flussi Russia-Europa.
"I mercati e le politiche energetiche sono cambiati in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, non solo per il momento, ma anche per i decenni a venire", ha dichiarato il direttore esecutivo dell'AIE Fatih Birol. "Anche con le impostazioni politiche di oggi, il mondo dell'energia sta cambiando drammaticamente sotto i nostri occhi. Le risposte dei governi di tutto il mondo promettono di rendere questa svolta storica e definitiva verso un sistema energetico più pulito, più accessibile e più sicuro".
Per la prima volta in assoluto, uno scenario WEO basato sulle attuali politiche prevalenti - in questo caso, lo Scenario delle politiche stabilite - prevede che la domanda globale di ogni combustibile fossile mostri un picco o un plateau. In questo scenario, l'uso del carbone diminuisce nei prossimi anni, la domanda di gas naturale raggiunge un plateau entro la fine del decennio e l'aumento delle vendite di veicoli elettrici (EV) fa sì che la domanda di petrolio si stabilizzi a metà degli anni '30 prima di diminuire leggermente a metà del secolo. Ciò significa che la domanda totale di combustibili fossili diminuisce costantemente dalla metà degli anni 2020 al 2050 di una media annua approssimativamente equivalente alla produzione di un grande giacimento petrolifero. Il calo è molto più rapido e pronunciato negli scenari del WEOpiù incentrati sul clima.
L'uso globale di combustibili fossili è cresciuto insieme al PIL dall'inizio della rivoluzione industriale nel XVIII secolo: invertire questa tendenza sarà un momento cruciale nella storia dell'energia. La quota dei combustibili fossili nel mix energetico globale nello Scenario delle Politiche Statiche scende da circa l'80% a poco più del 60% entro il 2050. Le emissioni globali di CO2 diminuiscono lentamente, passando da un massimo di 37 miliardi di tonnellate all'anno a 32 miliardi di tonnellate entro il 2050. Ciò sarebbe associato a un aumento di circa 2,5 °C delle temperature medie globali entro il 2100, ben lungi dall'essere sufficiente a evitare gravi impatti del cambiamento climatico. Il pieno raggiungimento di tutti gli impegni sul clima porterebbe il mondo verso un terreno più sicuro, ma c'è ancora un grande divario tra gli impegni odierni e una stabilizzazione dell'aumento delle temperature globali intorno a 1,5 °C.
Gli attuali tassi di crescita della diffusione del solare fotovoltaico, dell'eolico, dei veicoli elettrici e delle batterie, se mantenuti, porterebbero a una trasformazione molto più rapida di quella prevista nello Scenario delle Politiche Statiche, anche se ciò richiederebbe politiche di sostegno non solo nei primi mercati leader di queste tecnologie, ma in tutto il mondo. Le catene di approvvigionamento di alcune tecnologie chiave - tra cui le batterie, il solare fotovoltaico e gli elettrolizzatori - si stanno espandendo a ritmi tali da sostenere una maggiore ambizione globale. Se tutti i piani di espansione produttiva annunciati per il solare fotovoltaico vedessero la luce, nel 2030 la capacità produttiva supererebbe di circa il 75% i livelli di diffusione previsti dallo scenario degli impegni annunciati. Nel caso degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, il potenziale eccesso di capacità di tutti i progetti annunciati è di circa il 50%.
Secondo il WEO di quest'anno, politiche più incisive saranno essenziali per guidare l'enorme aumento degli investimenti nel settore energetico, necessario per ridurre i rischi di future impennate e volatilità dei prezzi. Gli investimenti ridotti a causa dei prezzi più bassi nel periodo 2015-2020 hanno reso il settore energetico molto più vulnerabile al tipo di interruzioni che abbiamo visto nel 2022. Mentre gli investimenti in energia pulita superano i 2.000 miliardi di dollari entro il 2030 nello Scenario degli Stati, dovrebbero superare i 4.000 miliardi di dollari entro la stessa data nello Scenario emissioni nette zero entro il 2050, evidenziando la necessità di attrarre nuovi investitori nel settore energetico. Inoltre, è urgente compiere grandi sforzi a livello internazionale per ridurre il preoccupante divario nei livelli di investimento in energia pulita tra le economie avanzate e quelle emergenti e in via di sviluppo.
"L'argomentazione ambientale a favore dell'energia pulita non ha bisogno di essere rafforzata, ma le argomentazioni economiche a favore di tecnologie pulite competitive dal punto di vista dei costi e accessibili sono ora più forti, così come l'argomentazione della sicurezza energetica. L'allineamento odierno delle priorità economiche, climatiche e di sicurezza ha già iniziato a spostare il quadrante verso un risultato migliore per la popolazione mondiale e per il pianeta", ha dichiarato Birol.
"È essenziale coinvolgere tutti, soprattutto in un momento in cui le fratture geopolitiche sull'energia e sul clima sono ancora più visibili", ha aggiunto. "Ciò significa raddoppiare gli sforzi per garantire che un'ampia coalizione di Paesi abbia un interesse nella nuova economia energetica. Il cammino verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile potrebbe non essere facile. Ma la crisi di oggi rende chiaro il motivo per cui dobbiamo andare avanti".
La Russia è stata di gran lunga il più grande esportatore di combustibili fossili al mondo, ma la sua invasione dell'Ucraina sta provocando un riorientamento generale del commercio energetico globale, lasciando la Russia in una posizione molto ridotta. Tutti i legami commerciali della Russia con l'Europa, basati sui combustibili fossili, sono stati in ultima analisi compromessi nei precedenti scenari WEO dalle ambizioni net zero dell'Europa, ma la capacità della Russia di fornire a costi relativamente bassi ha fatto sì che perdesse terreno solo gradualmente. Ora la rottura è arrivata con una velocità che pochi immaginavano possibile. Le esportazioni russe di combustibili fossili non torneranno mai - in nessuno degli scenari del WEO di quest'anno - ai livelli visti nel 2021, con il riorientamento della Russia verso i mercati asiatici particolarmente impegnativo nel caso del gas naturale. La quota di energia scambiata a livello internazionale dalla Russia, che nel 2021 sfiorava il 20%, nel 2030 scende al 13% nello Scenario delle Politiche Statiche, mentre aumentano le quote degli Stati Uniti e del Medio Oriente.
Per i consumatori di gas, il prossimo inverno dell'emisfero settentrionale si preannuncia come un momento pericoloso e un banco di prova per la solidarietà dell'UE - e l'inverno 2023-24 potrebbe essere ancora più duro. Ma a lungo termine, uno degli effetti delle recenti azioni della Russia è che l'era della rapida crescita della domanda di gas volge al termine. Nello Scenario delle Politiche Statiche, lo scenario che vede il più alto utilizzo di gas, la domanda globale aumenta di meno del 5% tra il 2021 e il 2030, per poi rimanere piatta fino al 2050. Lo slancio verso il gas nelle economie in via di sviluppo è rallentato, in particolare nel Sud e Sud-Est asiatico, mettendo in crisi le credenziali del gas come combustibile di transizione.
"In mezzo ai grandi cambiamenti in atto, è necessario un nuovo paradigma di sicurezza energetica per garantire affidabilità e convenienza, riducendo al contempo le emissioni", ha dichiarato Birol. Per questo motivo il WEO di quest'anno fornisce 10 principi che possono aiutare i responsabili politici a guidare il periodo di coesistenza tra il declino dei combustibili fossili e l'espansione dei sistemi energetici puliti, poiché entrambi i sistemi devono funzionare bene durante le transizioni energetiche per fornire i servizi energetici necessari ai consumatori". E mentre il mondo si allontana dall'attuale crisi energetica, deve evitare nuove vulnerabilità derivanti da prezzi elevati e volatili dei minerali critici o da catene di approvvigionamento di energia pulita altamente concentrate".
(Comunicato stampa AIE)