
Collegare i punti della direttiva sull'efficienza energetica con i rapporti sulla finanza sostenibile. Il pieno potenziale sbloccato.
La raccomandazione 2024/2002 della Commissione europea fornisce indicazioni sull'attuazione della Direttiva sull'efficienza energetica (EED) in armonia con la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) e la Direttiva sulla due diligence della sostenibilità aziendale (CSDD). La raccomandazione sottolinea l'integrazione degli audit energetici e dei sistemi di gestione dell'energia, il finanziamento dell'efficienza energetica e le attività di reporting relative alla sostenibilità, che sono ora obbligatorie per molte imprese. Sono incoraggiate le reti di efficienza energetica, in particolare per le PMI, per condividere esperienze e competenze per migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni di gas serra. La raccomandazione sottolinea la monetizzazione dei benefici non energetici derivanti dalle misure di efficienza energetica, come il miglioramento delle prestazioni aziendali e della qualità dell'aria, nonché l'adozione di fonti di energia rinnovabili. Vengono inoltre descritti in dettaglio i contratti di rendimento energetico, il cui pagamento è legato agli effettivi risparmi energetici, che possono offrire esenzioni normative se allineati con la EED. Gli standard di rendicontazione ESRS richiedono la trasparenza delle prestazioni finanziarie e di sostenibilità, compresa quella energetica. La rendicontazione nell'ambito dell'EED deve allinearsi all'ESRS, obbligando le aziende a documentare i consumi energetici e i tassi di attuazione delle misure di efficienza nei loro rapporti annuali. Sebbene la Raccomandazione 2024/2002 non si colleghi esplicitamente ad altre direttive, essa invita gli Stati membri a considerare l'integrazione dei requisiti EED con gli obblighi della CSRD e della CSDD durante il processo di recepimento. Queste direttive complementari mirano a migliorare la rendicontazione della sostenibilità aziendale e la due diligence nelle attività e nelle catene di approvvigionamento delle imprese ai fini della sostenibilità. L'approccio è iterativo, incoraggiando la continuità nella rendicontazione di conformità e promuovendo l'adozione diffusa di misure di efficienza energetica e di mitigazione del clima.
Leggi l'articlolo completoLa trasformazione digitale nell'efficienza energetica industriale: Spunti per le aziende europee
Le industrie europee utilizzano strumenti digitali per l'efficienza energetica, secondo un rapporto con nove casi di studio, che evidenzia i big data, l'intelligenza artificiale per la manutenzione, i programmi di risposta alla domanda, l'importanza della collaborazione, la gestione dei costi elevati e le carenze di competenze, offrendo una guida per integrare le tecnologie e promuovere l'innovazione per la sostenibilità.
Leggi l'articlolo completoL'intersezione tra energia e intelligenza artificiale: spunti dalla conferenza globale dell'AIE
La Conferenza globale dell'AIE sull'energia e l'IA ha evidenziato la relazione reciproca tra i due settori, concentrandosi sul ruolo dell'IA nell'ottimizzazione dell'uso dell'energia e nel potenziamento dell'adozione delle energie rinnovabili, riconoscendo al contempo la crescente domanda di energia da parte dell'IA. Le discussioni principali hanno riguardato il consumo di elettricità da parte dei centri dati, i progressi nella tecnologia delle batterie, l'ottimizzazione delle reti intelligenti, le capacità di previsione dei disastri naturali e le prospettive internazionali di aziende e governi sulle strategie energetiche guidate dall'IA. L'AIE ha sottolineato il suo impegno a fornire dati praticabili e a promuovere il dialogo con le parti interessate per allineare l'IA alle realtà del sistema energetico e ha annunciato un rapporto completo sull'IA per il 2025.
Leggi l'articlolo completoRilanciare il futuro industriale dell'Europa: La visione strategica della Commissione europea per il 2024-2029
La strategia della Commissione europea per il periodo 2024-2029 mira a rivitalizzare il settore industriale europeo, ad affrontare le sfide economiche, a promuovere la sostenibilità, a far progredire la sovranità tecnologica, a garantire l'equità sociale e a rafforzare i partenariati globali per un futuro resiliente e prospero dell'UE.
Leggi l'articlolo completoQuiz per la padronanza dell'energia! Scoprire, imparare e vincere con EnerWhizz
EnerWhizz è un gioco a quiz mobile progettato per insegnare ai giocatori l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in un formato coinvolgente e competitivo, offrendo premi, supporto multilingue e opportunità di competizione globale.
Leggi l'articlolo completoLe principali tendenze e innovazioni dell'economia circolare
Questo studio esplora il concetto di economia circolare dai rifiuti alle risorse e analizza le startup che hanno un impatto su di essa. Le tendenze principali includono l'upcycling dei rifiuti, la gestione dei rifiuti ottimizzata dall'IoT, lo smistamento con l'AI e la blockchain per la tracciabilità. Le startup dell'economia circolare sono importanti in Europa occidentale, con attività in crescita negli Stati Uniti e in Asia, in particolare in Cina e in India.
Leggi l'articlolo completoSfruttare il carbonio: il piano ambizioso dell'Europa per la gestione del carbonio industriale
La strategia industriale di gestione del carbonio dell'UE mira alla neutralità climatica entro il 2050, puntando sulle innovazioni in materia di cattura e utilizzo del carbonio (CCU), cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) e trasporto di CO2 attraverso una rete di 19.000 km. Questo approccio trasformativo, che promuove una catena del valore del carbonio, potrebbe generare 45-100 miliardi di euro e creare 75.000-170.000 posti di lavoro entro il 2030, posizionando l'UE come leader mondiale nelle tecnologie di gestione del carbonio. La strategia pone l'accento su investimenti, R&S, impegno pubblico, cooperazione internazionale e sviluppo normativo.
Leggi l'articlolo completoLa rivoluzione delle rinnovabili: Alimentare il nostro futuro
Gli studi delineano gli scenari per un sistema energetico al 100% rinnovabile entro il 2050, sottolineando l'elettrificazione, la predominanza del solare e dell'eolico, la creazione di posti di lavoro, la flessibilità della rete, l'importanza dello stoccaggio dell'energia, il ruolo dell'idrogeno verde e i vantaggi socio-economici, tra cui la salute e l'occupazione.
Leggi l'articlolo completoElettrificare l'industria: Il percorso verso la decarbonizzazione del calore di processo
Lo studio Agora Industry evidenzia il potenziale dell'elettrificazione diretta per soddisfare il 90% del fabbisogno energetico non elettrificato dell'industria in Europa entro il 2035, evidenziando un'opportunità chiave per la riduzione delle emissioni di CO2 e il progresso verso gli obiettivi climatici dell'UE.
Leggi l'articlolo completoAlimentare l'efficienza: Rivoluzionare i sistemi di aria compressa per un futuro sostenibile
Questo studio esamina i risparmi energetici ottenibili nei sistemi industriali ad aria compressa (CAS). Evidenzia le inefficienze più comuni, come le perdite, lo stoccaggio improprio e la posizione non ottimale dei compressori. L'implementazione delle migliori pratiche può ridurre l'utilizzo di energia del 20-60%, con notevoli vantaggi economici e ambientali.
Leggi l'articlolo completo