
Efficienza energetica
Il rapporto 4E Technology Collaboration Programme on Energy Efficient End-Use Equipment (4E TCP) dell'Agenzia Internazionale dell'Energia esamina il ruolo delle soluzioni digitali nel migliorare l'efficienza energetica dei sistemi a motore in vari settori industriali. L'implementazione di strumenti basati sulla simulazione per la pianificazione della produzione ha permesso a Smurfit Kappa in Svezia di ridurre l'intensità energetica per la produzione di carta del 9% tra il 2017 e il 2023. In Svizzera, l'integrazione di un sistema di gestione adattiva della pressione dell'aria nei sistemi di aria compressa di Hamilton Bonaduz AG ha portato a una riduzione del 16% del consumo di energia elettrica. L'utilizzo di tecnologie digitali al di fuori degli orari di lavoro ha permesso a INNIO Jenbacher in Austria di ridurre il consumo di energia e di aria compressa di circa il 30% nei fine settimana. Coca-Cola HBC Austria ha ottenuto una riduzione del 15% del fabbisogno energetico durante il normale funzionamento grazie ai controlli della ventilazione basati sulla domanda. Lo stabilimento BMW di Steyr, in Austria, ha utilizzato l'acquisizione e il monitoraggio dei dati per ridurre i carichi di base di energia elettrica e aria compressa rispettivamente del 52% e del 14%. Yorkshire Water, nel Regno Unito, ha applicato l'analisi della firma elettrica per gestire con successo le operazioni di pompaggio, prevedendo risparmi energetici e di CO2 fino al 15%. Inoltre, soluzioni IoT come la tecnologia dei sensori di PRiOT hanno portato a una riduzione del 20% del consumo energetico ottimizzando la manutenzione dei filtri dell'aria nei siti dei server. Se da un lato le soluzioni digitali offrono vantaggi sostanziali, dall'altro le aziende devono affrontare sfide quali i costi di investimento, la formazione del personale e le interruzioni dei processi. Strategie su misura, analisi complete e monitoraggio continuo sono essenziali per massimizzare l'efficienza energetica. I miglioramenti tecnologici, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, sono promettenti per i futuri progressi nell'ottimizzazione dell'energia industriale, con la potenziale integrazione di fonti di energia rinnovabili.
Leggi l'articlolo completoRivoluzione digitale nei sistemi motore: Il futuro dell'efficienza energetica
Il documento evidenzia la rivoluzione dei sistemi motore attraverso le tecnologie digitali che migliorano l'efficienza, nonostante le sfide come la mancanza di standardizzazione e i rischi di cybersecurity. Le innovazioni includono i sensori intelligenti, l'IoT e l'analisi guidata dall'intelligenza artificiale, con casi di studio che dimostrano un significativo risparmio energetico. Esistono opportunità per i professionisti della scienza dei dati e della sicurezza informatica.
Leggi l'articlolo completoAlimentare il futuro energetico pulito dell'Europa: Elementi chiave della direttiva UE sull'efficienza energetica
La Direttiva UE sull'efficienza energetica stabilisce obiettivi vincolanti di riduzione del consumo energetico entro il 2030 e introduce misure intersettoriali per il risparmio energetico, dando priorità all'efficienza, alla sostenibilità e a una maggiore sicurezza energetica per i cittadini e le imprese europee, richiedendo agli Stati membri di attuare varie strategie di efficienza e meccanismi di rendicontazione.
Leggi l'articlolo completoRaddoppiare i progressi dell'efficienza energetica: Una chiave per raggiungere gli obiettivi climatici e la sicurezza energetica
Il rapporto dell'AIE sull'efficienza energetica 2023 chiede di raddoppiare gli sforzi globali per l'efficienza, portandoli al 4% annuo per raggiungere gli obiettivi di zero netto, evidenziando i significativi progressi regionali, il potenziale di creazione di posti di lavoro e la necessità di una trasformazione del settore, sostenuta da politiche e investimenti solidi.
Leggi l'articlolo completoUn sistema innovativo recupera calore, acqua e materiali dai flussi di rifiuti industriali
L'innovativo Heat Pipe Condensing Economiser (HPCE) è stato messo in funzione con successo presso Alufluor AB in Svezia, dimostrando che è possibile un significativo recupero di calore, acqua e materiali utilizzando i materiali e le conoscenze attuali. Questa pietra miliare segna un importante progresso nel risparmio energetico nell'industria chimica di processo, dimostrando il potenziale di guadagni sostanziali al di là dei miglioramenti incrementali. Il progetto ha comportato notevoli investimenti ingegneristici e infrastrutturali, portando a una capacità operativa di 650 kW dal recupero dei gas di scarico a partire dal 1° agosto, ed è applicabile a diverse industrie, in particolare nei settori regolamentati.
Leggi l'articlolo completoTutto quello che c'è da sapere: La coraggiosa direttiva UE sull'efficienza energetica
La Direttiva (UE) 2023/1791 impone una riduzione energetica minima dell'11,7% entro il 2030, con obiettivi specifici per settori e Stati membri. Ponendo l'accento sull'efficienza del settore pubblico, sulle ristrutturazioni degli edifici e sulla responsabilizzazione dei consumatori, stabilisce un quadro per l'uso sostenibile dell'energia e affronta il problema della povertà energetica, fornendo misure per l'applicazione e il finanziamento.
Leggi l'articlolo completoGame Changer: come gli audit energetici stanno trasformando le piccole imprese
Gli audit energetici stanno diventando fondamentali per le PMI in Europa, in quanto offrono un'analisi dettagliata dell'utilizzo e dell'efficienza energetica, evidenziando le misure di risparmio. In particolare, influenzano le decisioni di investimento in tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, con le imprese più piccole e le aziende innovative che ne traggono i maggiori benefici. Tuttavia, i vincoli finanziari rimangono un ostacolo all'implementazione delle opportunità di risparmio energetico.
Leggi l'articlolo completoEfficienza energetica o come le PMI possono rivoluzionare i loro risultati economici
Le PMI trascurano il 10-30% di risparmio energetico a causa di audit incompleti e modelli di consumo complessi. L'adozione degli SGA offre una riduzione dei costi, una migliore produttività, la conformità alle normative e una maggiore reputazione. Barriere come i costi percepiti, i vincoli di risorse e la mancanza di impegno ostacolano l'attuazione degli SGA. La tecnologia aiuta una gestione efficace dell'energia, con contatori intelligenti e IoT che consentono di tracciare i dati in tempo reale. Le migliori pratiche includono l'avvio di audit energetici, la definizione di obiettivi di riduzione e il coinvolgimento dei dipendenti. Il successo dell'adozione degli SGA nelle PMI contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio e agli obiettivi di transizione energetica, allineandosi con il sostegno dell'UE alla ripresa e all'innovazione delle PMI.
Leggi l'articlolo completoEfficienza energetica nella produzione alimentare: Crescita sostenibile attraverso le tecnologie intelligenti
Il documento analizza il ruolo critico dell'efficienza energetica nella produzione alimentare, sottolineando la necessità per i produttori alimentari di adottare pratiche di gestione dell'energia per rimanere competitivi e sostenibili. Illustra i vantaggi del benchmarking e dei KPI, l'adozione di schemi come la ISO 50001 e l'utilizzo di sistemi avanzati di monitoraggio, controllo e ICT per migliorare le prestazioni energetiche. Inoltre, affronta gli ostacoli all'implementazione e le strategie per superare queste sfide.
Leggi l'articlolo completoL'efficienza energetica ricaricata: Come le PMI europee guidano la sostenibilità e il risparmio energetico
Le PMI, il 98,9% delle imprese europee, rappresentano complessivamente il 13% della domanda di energia e presentano un notevole potenziale di efficienza energetica. Tra gli ostacoli vi sono i vincoli finanziari e la mancanza di gestione dell'energia. Politiche di sostegno e programmi su misura possono incentivare i miglioramenti dell'efficienza, sfruttando il ruolo chiave delle PMI nel raggiungimento degli obiettivi energetici dell'UE.
Leggi l'articlolo completo