Rivoluzione EV: Trasformare la mobilità globale attraverso l'innovazione e l'accessibilità

20 maggio 2025 da Marina Lopez
Rivoluzione EV: Trasformare la mobilità globale attraverso l'innovazione e l'accessibilità

Sommario

Nel 2024 le vendite globali di veicoli elettrici (EV) supereranno i 17 milioni, pari a oltre il 20% di tutte le auto nuove vendute, con la Cina a dominare il mercato. I veicoli elettrici cinesi rappresentano quasi la metà delle vendite di auto, mentre i mercati emergenti dell'Asia e dell'America Latina hanno registrato una notevole crescita delle vendite, con un aumento delle vendite di auto elettriche rispettivamente del 60% e del 50% nel 2024. Le vendite del Brasile sono più che raddoppiate e anche l'Africa ha registrato una crescita significativa, in particolare in Egitto e Marocco.

 

L'accessibilità è stata un fattore chiave di questa espansione, con una diminuzione dei prezzi medi dei veicoli elettrici a livello globale. Mentre in Germania e negli Stati Uniti i veicoli elettrici sono rimasti più costosi delle auto convenzionali, in Cina due terzi dei veicoli elettrici venduti erano più economici delle loro controparti convenzionali. La tecnologia delle batterie e la riduzione dei costi hanno contribuito a migliorare l'accessibilità dei veicoli elettrici, con il calo dei prezzi più significativo in Cina.

 

I progressi nella tecnologia delle batterie hanno anche rivoluzionato le capacità di ricarica: le batterie sono ora in grado di caricare una parte significativa della loro capacità in pochi minuti. Le infrastrutture di ricarica si sono ampliate a livello globale, raddoppiando il numero di stazioni di ricarica pubbliche dal 2022. Tuttavia, la presenza e la capacità delle stazioni di ricarica variano da regione a regione.

 

Nel settore commerciale, le vendite di autocarri elettrici sono cresciute in modo sostanziale nel 2024, con un costo totale di proprietà in Cina che in alcuni casi è più basso per gli autocarri elettrici rispetto a quelli diesel, il che indica un incentivo economico all'adozione.

 

In prospettiva, si prevede che le vendite di veicoli elettrici continueranno a crescere, con un forte aumento della quota di mercato entro il 2030. La Cina rimane il leader, con i veicoli elettrici che dovrebbero rappresentare l'80% delle vendite totali di automobili entro il 2030. Anche l'Europa e il Sud-Est asiatico mostrano un forte potenziale di crescita, grazie al significativo sostegno politico e alla capacità produttiva.

 

Si prevede che la transizione globale verso la mobilità elettrica sostituirà oltre 5 milioni di barili di petrolio al giorno entro il 2030, evidenziando le importanti implicazioni per la sicurezza energetica e l'impatto ambientale. Questa tendenza rappresenta un'importante trasformazione nel settore dei trasporti e sottolinea i vantaggi economici e ambientali di un'adozione tempestiva.

Aprire articolo completo

Rivoluzione EV: Trasformare la mobilità globale attraverso l'innovazione e l'accessibilità

Il panorama globale dei veicoli elettrici (EV) si è trasformato in modo radicale e il 2024 ha segnato un momento cruciale in quanto le vendite di EV hanno superato i 17 milioni di unità in tutto il mondo, pari a oltre il 20% di tutte le auto nuove vendute. Questo traguardo non è solo un numero: rappresenta più delle vendite totali di veicoli elettrici registrate nel 2020. Al centro di questa rivoluzione c'è la Cina, dove le auto elettriche rappresentano ormai quasi la metà di tutte le vendite di auto, con oltre 11 milioni di auto elettriche vendute solo nel 2024 - più delle vendite globali di soli due anni prima.

Gli effetti di questa trasformazione vanno ben oltre i mercati consolidati. I mercati emergenti dell'Asia e dell'America Latina sono emersi come nuovi centri di crescita, con un aumento delle vendite di auto elettriche di oltre il 60% nel 2024, per raggiungere quasi 600.000 unità, pari al mercato europeo di cinque anni fa. Nel sud-est asiatico, in particolare, le vendite di auto elettriche sono cresciute di quasi il 50%, arrivando a rappresentare il 9% di tutte le vendite di auto nella regione, con Thailandia e Vietnam che hanno mostrato un'adozione particolarmente forte.

Il Brasile, il più grande mercato automobilistico dell'America Latina, ha registrato un'impennata notevole, con vendite di auto elettriche più che raddoppiate fino a 125.000 nel 2024, raggiungendo una quota di mercato superiore al 6%. Anche in Africa, pur partendo da una base più bassa, le vendite di auto elettriche sono più che raddoppiate, grazie soprattutto alla crescita di Egitto e Marocco.

 

Competitività dei prezzi: Il fattore che cambia le carte in tavola

Un fattore critico che guida questa espansione è l'accessibilità economica. Nella media mondiale, i prezzi delle auto elettriche sono diminuiti nel 2024, anche se in molti mercati permane un divario di prezzo rispetto ai veicoli tradizionali. Le differenze regionali raccontano una storia interessante: in Germania, l'auto elettrica a batteria media è rimasta più cara del 20% rispetto alle controparti convenzionali, mentre negli Stati Uniti il sovrapprezzo è stato ancora più alto, pari al 30%.

La Cina presenta un contrasto sorprendente: due terzi di tutte le auto elettriche vendute nel 2024 avevano un prezzo inferiore a quello delle loro equivalenti convenzionali, anche senza considerare gli incentivi all'acquisto. Questo vantaggio di prezzo è stato determinante per incrementare le vendite nonostante la diminuzione degli incentivi governativi.

Il vantaggio competitivo dei produttori cinesi è particolarmente evidente nei mercati emergenti. In Tailandia, il prezzo medio di un'auto elettrica a batteria ha raggiunto la parità con le auto convenzionali, e i modelli cinesi sono in genere disponibili a prezzi ancora più bassi. Analogamente, in Brasile il divario di prezzo tra le auto elettriche a batteria e quelle convenzionali si è ridotto al 25% nel 2024 rispetto a oltre il 100% nel 2023, soprattutto grazie alle importazioni di auto elettriche cinesi che rappresentano l'85% delle vendite di veicoli elettrici del Paese.

 

La rivoluzione delle batterie

I progressi della tecnologia delle batterie e la riduzione dei costi sono stati fondamentali per migliorare l'accessibilità dei veicoli elettrici. I bassi prezzi dei minerali critici e la crescente concorrenza tra i produttori di batterie hanno fatto scendere i prezzi dei pacchi batteria in tutti i mercati nel 2024, anche se a tassi diversi. In particolare, i prezzi sono scesi di circa il 30% in Cina, rispetto al 10-15% in Europa e negli Stati Uniti.

Il ritmo più sostenuto della riduzione dei costi in Cina è dovuto a diversi fattori: la forte concorrenza, la crescente efficienza produttiva, l'integrazione della catena di fornitura e l'accesso a una forza lavoro qualificata. Ciò ha ulteriormente rafforzato il vantaggio competitivo dei produttori cinesi di batterie.

Le recenti innovazioni stanno anche ridisegnando il panorama della ricarica. I progressi della tecnologia delle batterie consentono ora di garantire la sicurezza durante la ricarica ad alta potenza, che potrebbe rendere il processo quasi altrettanto rapido del rifornimento di un'auto tradizionale. Per esempio, CATL ha lanciato la batteria Shenxing, che può caricare circa il 30% della capacità in soli 5 minuti, fornendo 200 km di autonomia aggiuntiva. Nel 2024, in collaborazione con SAIC-GM, ha rilasciato una versione migliorata che offre una densità energetica simile ma una velocità di ricarica più elevata, consentendo di ricaricare oltre il 40% della capacità della batteria in 5 minuti.

Ancora più impressionante, nel marzo 2025 BYD ha stabilito un nuovo punto di riferimento con la sua piattaforma Super-e, in grado di garantire circa 400 km di autonomia in soli 5 minuti. Questo salto è stato possibile grazie ai chip di potenza al carburo di silicio di nuova generazione, al raffreddamento interamente a liquido e all'architettura a 1.000 V, che consente l'accoppiamento con una ricarica da 1 MW.

 

Infrastruttura di ricarica: La spina dorsale dell'adozione dei veicoli elettrici

L'espansione dell'infrastruttura di ricarica è andata di pari passo con la crescente adozione dei veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica pubbliche sono raddoppiate dal 2022, raggiungendo oltre 5 milioni di unità a livello globale. La Cina e l'Unione Europea sono state particolarmente efficaci nel mantenere un tasso di diffusione costante rispetto al numero di veicoli elettrici in circolazione.

La capacità dei caricatori pubblici sta diventando importante quanto la loro quantità. I caricabatterie ultraveloci con potenza di 150 kilowatt e oltre sono cresciuti di circa il 50% nel 2024 e ora rappresentano quasi il 10% di tutti i caricabatterie veloci pubblici. Questi caricatori ad alta capacità sono fondamentali per consentire viaggi a lunga distanza e ridurre l'ansia da autonomia.

Anche la copertura delle autostrade varia notevolmente da regione a regione. In Europa, oltre tre quarti di tutte le autostrade hanno una stazione di ricarica rapida almeno ogni 50 chilometri, rispetto a meno della metà delle autostrade statunitensi. Questa disparità di infrastrutture influisce sulla fiducia e sulla convenienza dei consumatori nei diversi mercati.

In prospettiva, la capacità di ricarica pubblica per i veicoli elettrici leggeri dovrebbe crescere di quasi nove volte entro il 2030 per sostenere le vendite di veicoli elettrici previste dalle politiche dichiarate. Anche con questa significativa espansione, si prevede che i veicoli elettrici rappresenteranno solo il 2,5% della domanda totale di elettricità a livello mondiale nel 2030.

 

Trasporto commerciale: I camion elettrici stanno guadagnando slancio

L'ondata di elettrificazione si sta estendendo oltre i veicoli passeggeri anche al trasporto commerciale. Le vendite di camion elettrici sono cresciute di quasi l'80% a livello globale nel 2024, raggiungendo quasi il 2% delle vendite totali di camion. La Cina ha guidato questa crescita, con un raddoppio delle vendite di camion a 75.000 veicoli, che rappresentano oltre l'80% delle vendite globali nel 2024, stimolate da un nuovo programma di rottamazione per i camion convenzionali.

L'interesse economico per i camion elettrici si sta rafforzando. In alcuni casi, il costo totale di proprietà di un autocarro pesante elettrico a batteria è già inferiore a quello di un equivalente diesel in Cina. Sebbene il prezzo di acquisto rimanga da due a tre volte superiore a quello di un camion diesel equivalente nei principali mercati, la maggiore efficienza e i costi energetici più bassi rendono i camion elettrici a batteria tanto più interessanti quanto più vengono utilizzati.

Entro il 2030, si prevede che i camion elettrici a batteria in Europa e negli Stati Uniti raggiungeranno la parità del costo totale di proprietà con i camion diesel per le operazioni a lungo raggio, come già avvenuto in Cina. Questo cambiamento economico probabilmente accelererà l'adozione nel settore commerciale.

 

La strada da percorrere: Proiezioni e opportunità

In prospettiva, si prevede che nel 2025 le vendite di auto elettriche supereranno i 20 milioni di unità in tutto il mondo, pari a più di un quarto delle auto vendute a livello globale. Nonostante le incertezze delle prospettive, si prevede che nel 2030 la quota di auto elettriche sulle vendite complessive di autovetture supererà il 40% in base alle attuali politiche.

La Cina continuerà a detenere il primato, con le auto elettriche che dovrebbero raggiungere circa l'80% delle vendite totali di auto entro il 2030, grazie al notevole slancio del mercato e ai prezzi competitivi dei veicoli elettrici. In Europa, gli obiettivi in materia di anidride carbonica favoriscono il raggiungimento di una quota di vendite vicina al 60% entro il 2030.

Nel Sud-Est asiatico, le vendite di auto elettriche sono favorite da un forte sostegno politico e dalla capacità produttiva nazionale disponibile, con una vettura su quattro venduta nella regione che si prevede sarà elettrica entro il 2030. I veicoli a due/tre ruote si stanno elettrificando ancora più rapidamente nella regione, con quasi un veicolo su tre venduto che dovrebbe essere elettrico entro il 2030.

 

Conclusioni: Il potere di trasformazione della mobilità elettrica

Il passaggio globale alla mobilità elettrica rappresenta molto di più di un semplice cambiamento nella tecnologia dei propulsori: significa una trasformazione fondamentale dei sistemi di trasporto in tutto il mondo. Grazie al calo dei prezzi delle batterie, all'espansione delle reti di ricarica e a condizioni economiche sempre più favorevoli, i veicoli elettrici stanno passando dalla nicchia al mainstream in diversi mercati.

La leadership della Cina nella produzione e nell'accessibilità economica è stata determinante per accelerare l'adozione globale, in particolare nei mercati emergenti. Nel frattempo, le innovazioni tecnologiche continuano a risolvere le principali preoccupazioni dei consumatori riguardo ai tempi di ricarica e all'autonomia.

In vista del 2030, lo slancio dei veicoli elettrici sembra inarrestabile. Il previsto spostamento di oltre 5 milioni di barili di petrolio al giorno a livello globale per quella data sottolinea le significative implicazioni ambientali e di sicurezza energetica di questa transizione.

Per i consumatori, le aziende e i politici, il messaggio è chiaro: il futuro della mobilità è elettrico, e questo futuro sta arrivando più velocemente di quanto molti avessero previsto. Chi abbraccerà questa trasformazione per tempo potrà beneficiare di costi operativi più bassi, emissioni ridotte e leadership in uno dei cambiamenti industriali più significativi del 21° secolo.

 

Fonte: Prospettive globali dell'AIE sui veicoli elettrici nel 2025


Contenuti correlati   #veicoli elettrici  #Cina  #tecnologia delle batterie