La gestione dell'energia reinventata: come l'approccio a benefici multipli sta trasformando le PMI europee

23 aprile 2025 da Jürgen Ritzek
La gestione dell'energia reinventata: come l'approccio a benefici multipli sta trasformando le PMI europee

Sommario

Il progetto DEESME, finanziato da Horizon 2020, presenta un approccio innovativo a benefici multipli (MB) alla gestione dell'energia nelle PMI che va oltre il semplice risparmio energetico e la riduzione dei costi. Questo approccio è integrato nel modello di business complessivo e negli obiettivi strategici dell'azienda, considerando impatti organizzativi più ampi come i risultati ambientali, sociali e di sicurezza. La metodologia DEESME amplia lo standard di gestione energetica ISO 50001, aiutando le aziende a sviluppare Sistemi di Gestione dell'Energia Estesi (EnMS) che includono fattori non energetici e ampliano il noto ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) per includere questi molteplici benefici.

 

Il progetto evidenzia casi di studio che dimostrano le applicazioni reali dell'approccio MB, mostrando come gli aggiornamenti dell'efficienza energetica possano anche portare a miglioramenti in termini di salute, sicurezza e ambiente. La linea guida DEESME sottolinea inoltre che questa strategia si allinea alla politica di sostenibilità dell'UE, sostenendo la partecipazione ai fondi europei e documentando i risultati per i finanziamenti verdi.

 

L'approccio incoraggia le competenze interdisciplinari, il pensiero integrato e l'inclusione di molteplici benefici nella valutazione dei progetti. Il documento suggerisce che l'integrazione della gestione energetica con un approccio a benefici multipli non solo mette le PMI a prova di futuro per la transizione verde dell'Europa, ma crea anche organizzazioni resilienti in cui la sostenibilità aumenta la redditività. Il documento indica nei giovani professionisti e negli studenti i futuri campioni che possono guidare il cambiamento olistico nel settore energetico e nell'economia europea.

Aprire articolo completo

La gestione dell'energia reinventata: come l'approccio a benefici multipli sta trasformando le PMI europee

Immaginate questo: Un'industria manifatturiera in fermento in Europa, dove ogni decisione in materia di efficienza energetica non solo riduce i costi, ma provoca anche un effetto a catena, migliorando la sicurezza sul posto di lavoro, aumentando il morale dei dipendenti, migliorando la qualità dei prodotti ed elevando il profilo di sostenibilità dell'azienda. Questa visione sta rapidamente diventando realtà, grazie a una metodologia innovativa alla base del progetto DEESME.

L'approccio "Multiple Benefit" (MB), integrato nei sistemi di gestione dell'energia, sta aiutando le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa a sbloccare un valore che va ben oltre il semplice risparmio energetico. Per la prossima generazione di leader del settore energetico, la comprensione e l'applicazione di questa strategia olistica è fondamentale per guidare il progresso economico e sociale.

 

Oltre i chilowattora: La nuova mentalità dell'efficienza energetica

La gestione dell'energia nelle PMI europee si è tradizionalmente concentrata sui ritorni diretti: quanto denaro si può risparmiare e in quanto tempo. Tuttavia, poiché le imprese devono affrontare una crescente pressione per raggiungere gli obiettivi climatici, conformarsi alle nuove regole di sostenibilità dell'UE e competere a livello globale, si sta affermando una prospettiva più ampia.

Il progetto DEESME (Developing national schemes for energy efficiency in SMEs), finanziato da Horizon 2020, ha introdotto un cambiamento fondamentale. Il suo messaggio centrale è che gli investimenti per il risparmio energetico non solo riducono le bollette, ma producono anche "benefici multipli", come la riduzione delle emissioni di gas serra e dell'ambiente:

  • Riduzione delle emissioni di gas serra e dell'impatto ambientale
  • luoghi di lavoro più sicuri, più sani e più produttivi
  • Miglioramento della reputazione aziendale e della conformità alle normative europee emergenti (come il regolamento sulla tassonomia e la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale).
  • Maggiore affidabilità operativa, qualità dei prodotti e persino fidelizzazione del personale.

Invece di considerare l'efficienza energetica come un obiettivo a sé stante, l'approccio MB la integra con il modello di business complessivo e gli obiettivi strategici dell'azienda. Ciò significa che ogni azione di efficienza, come l'aggiornamento di un motore, la riprogettazione di un processo, il rinnovamento dei sistemi di riscaldamento o di aria compressa, viene valutata per il suo impatto organizzativo più ampio.

 

Come funziona in pratica l'approccio dei benefici multipli

La metodologia DEESME, basata sullo standard internazionale di gestione dell'energia ISO 50001, aiuta le aziende a integrare sistematicamente i fattori non energetici nei loro sistemi di gestione. Ecco come si svolge:

1. Sistemi di gestione dell'energia estesi (EnMS)

Le aziende passano dal semplice monitoraggio dell'uso dell'energia allo sviluppo di un "EnMS esteso", che tiene traccia e cerca miglioramenti anche in aree come la sicurezza sul posto di lavoro, l'uso dell'acqua, la conformità ambientale e persino la soddisfazione del personale. Per le PMI, si tratta di una svolta: trasformare quello che spesso è visto come un onere normativo in un'opportunità di business.

2. Pianificare, fare, controllare e agire con un tocco di novità

Il noto ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) viene ampliato:

  • Pianificare: Le aziende includono molteplici benefici, come la riduzione del rumore, una migliore qualità dell'aria o l'affidabilità dei processi, nel definire gli obiettivi energetici.
  • Fare: Implementano cambiamenti che integrano miglioramenti energetici e non energetici.
  • Controllare: Le prestazioni vengono monitorate non solo in kWh, ma anche attraverso nuovi indicatori come le emissioni di CO₂, il risparmio idrico o i dati relativi a salute e sicurezza.
  • Agire: La direzione esamina i risultati energetici e non energetici, promuovendo un miglioramento continuo.

3. Casi di studio del mondo reale

Il rapporto DEESME presenta esempi convincenti:

  • Un'azienda meccanica ha sostituito le ventole di riscaldamento a gas con pannelli a infrarossi, riducendo sia il consumo energetico sia i livelli di polvere nell'aria interna, migliorando il comfort e riducendo i rischi per la salute.
  • Un impianto chimico ha riprogettato il suo sistema di vapore, aumentando l'efficienza energetica e la sicurezza operativa e riducendo al minimo i tempi di inattività.
  • L'aggiornamento dei ventilatori di estrazione non solo ha ridotto le bollette elettriche, ma ha anche ridotto l'inquinamento acustico, risolvendo le lamentele di lunga data delle comunità vicine.

Perché è importante: Mettere le PMI a prova di futuro per la transizione verde dell'Europa

Per gli studenti e i giovani professionisti, l'approccio dei benefici multipli offre una nuova prospettiva sulla transizione energetica:

  • È in linea con la politica di sostenibilità dell'UE. Le nuove direttive richiedono alle aziende - non solo ai grandi operatori, ma anche a tutte le grandi imprese e a molte PMI - di riferire sugli impatti ambientali e sociali. Quelle con solidi sistemi di gestione ambientale e strategie di MB sono già in anticipo sulla curva.
  • Aiuta le aziende a distinguersi. Con la crescita dei finanziamenti sostenibili, le banche e gli investitori cercano sempre più spesso aziende in grado di dimostrare impatti ampi e verificabili.
  • È una calamita per i talenti. I giovani dipendenti vogliono lavorare per organizzazioni con uno scopo: quelle che si preoccupano dell'ambiente, della sicurezza e della comunità, non solo del profitto.

La linea guida DEESME sottolinea anche che l'approccio MB supporta la partecipazione ai fondi UE e aiuta le PMI a documentare i propri risultati per ottenere sovvenzioni o finanziamenti verdi.

 

Cogliere le opportunità: Competenze e strategie per i leader di domani

In che modo gli studenti e i giovani professionisti di oggi possono fare la differenza?

  • Sviluppare competenze interdisciplinari: Il futuro della gestione dell'energia richiede la comprensione non solo dell'ingegneria, ma anche della sostenibilità, della comunicazione e persino delle scienze comportamentali.
  • Abbracciare il pensiero integrato: Che si tratti di IT, politica o finanza, cercate il modo di collegare l'efficienza energetica con obiettivi aziendali e sociali più ampi.
  • Guidare il cambiamento dall'interno: Che siate consulenti, manager energetici interni o imprenditori, sostenete l'inclusione di molteplici benefici in tutte le valutazioni dei progetti.

E ricordate: ciò che inizia come un "progetto energetico" può rapidamente moltiplicarsi in guadagni per le risorse umane, il marketing e le operazioni. Per esempio, il passaggio a un'apparecchiatura efficiente dal punto di vista energetico può non solo far risparmiare denaro, ma anche migliorare le condizioni di lavoro, con conseguente aumento della produttività e del morale del personale.

 

Accettate la sfida e mettete alla prova le vostre conoscenze!

Siete pronti ad approfondire le vostre conoscenze e ad unirvi a una nuova generazione di campioni dell'energia e della sostenibilità? Scoprite Enerwhizz, ilfrenetico gioco a quiz mobile multilingue in cui potete competere in round di 45 secondi, scalare leghe, completare missioni e vincere premi e monete ET. Giocate ora su https://enerwhizz.app/!

 

Conclusione: Punti di forza per i giovani innovatori

Integrare la gestione dell'energia con un approccio a benefici multipli è più di una soluzione tecnica: è una mentalità strategica che collega energia, ambiente e valore aziendale. Le PMI che abbracciano questo modello non si limitano a risparmiare energia, ma costruiscono organizzazioni resilienti e pronte per il futuro, dove sostenibilità e redditività vanno di pari passo.

Con l'evoluzione del settore energetico, coloro che sapranno pensare e agire in modo olistico daranno forma non solo alle loro aziende, ma all'intera economia europea. Voi sarete tra questi?

 

Fonti e altro...

Ulteriori informazioni su Benefici multipli: https: //ieecp.org/wp-content/uploads/2023/11/D3.2_DEESME-Final_rev7-v2-23-06-22.pdf

Per saperne di più su D2050, il progetto UE di base, consultare "tutti i progetti EEIP": https: //projects.ee-ip.org/#ongoing-projects

Ulteriori informazioni sul gioco a quiz mobile EnerWhizz: https: //www.enerwhizz.info/


Contenuti correlati   #DEESME  #efficienza energetica  #approccio a benefici multipli