
Neutralità climatica e potenziale delle tecnologie digitali per l'efficienza energetica - Cinque esempi di applicazione
La Germania deve soddisfare il suo fabbisogno energetico da fonti rinnovabili entro 30 anni. La conversione dell'approvvigionamento energetico tedesco in verde e rinnovabile è un affare fatto. Ma non rimane molto tempo per passare completamente dai combustibili fossili a una fornitura di energia verde senza anidride carbonica e per ridurre massicciamente il consumo di energia. C'è anche bisogno di una rete intelligente e intersettoriale di tutti i settori in cui si consuma energia. In tre passi verso l'azzeramento dei gas serra entro il 2050 attraverso un obiettivo intermedio di -65% nel 2030 come parte del Green Deal dell'UE. E anche allora, l'energia non sarà disponibile a "zero emissioni zero emissioni". Dopo tutto, anche il valore aggiunto per generare energia rinnovabile non è completamente privo di emissioni. Se prendiamo anche in considerazione le tendenze di crescita della popolazione globale e della prosperità, non ci sarà modo di ridurre il consumo di energia in futuro. Le tecnologie digitali per l'efficienza energetica possono aiutare a ridurre il consumo di energia in futuro. I seguenti esempi di applicazione mostrano come le soluzioni digitali di efficienza energetica possono aiutare.
Leggi l'articlolo completoLa bioenergia sostenibile e il suo ruolo cruciale nel guidare la transizione verde nelle industrie
Gli EU Industry Days sono gli eventi annuali di punta di Europes dedicati all'industria. Sono le principali piattaforme per discutere le sfide dell'industria e sviluppare insieme delle opportunità. Il webinar ha riunito quasi 200 partecipanti da diversi settori e organizzazioni per conoscere approcci innovativi per garantire.
Leggi l'articlolo completoI processi industriali diventano digitali
Le soluzioni digitali rendono efficiente ogni passo industriale anche in situazioni in cui difficilmente potrebbe essere completato. La Commissione europea non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall'Unione Europea Horizon 2020 research.
Leggi l'articlolo completoCome possiamo far girare l'onda del rinnovamento in Germania?
L'Unione europea ha annunciato una grande ondata di rinnovamento lo scorso autunno. Vuole raddoppiare il tasso di rinnovamento degli edifici esistenti nei prossimi dieci anni. I nuovi edifici efficienti sono importanti, ma contribuiscono poco al raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima. Se non ci sono misure aggiuntive.
Leggi l'articlolo completoCome le città intelligenti potrebbero usare le piattaforme di finanza digitale
La finanza digitale sta dimostrando sempre più la sua capacità di superare le barriere chiave per il finanziamento di progetti su piccola scala. Riduce il rischio di ottenere informazioni tempestive e materiali rilevanti per gli impatti sulla sostenibilità e i rischi finanziari dell'investimento, aumentando la trasparenza. Un numero crescente è in sviluppo guidato dalla necessità di.
Leggi l'articlolo completoBlockchain è la soluzione per il tracciamento del carbonio, le catene di fornitura sostenibili e l'economia circolare?
Blockchain è una rete distribuita che significa che tutti nella catena del valore possono accedere alle informazioni salvate nella catena. Ci sono varie startup Blockchain che sviluppano diverse piattaforme tecniche. EEIP è principalmente interessato all'impatto che la tecnologia blockchain può avere nell'accelerare la transizione energetica attraverso.
Leggi l'articlolo completo17.02: Briefing/PK dal vivo sui risultati dell'indagine invernale dell'"Indice di efficienza energetica dell'industria tedesca
Il sondaggio invernale 2020 dell'indice di efficienza energetica (EEI) mostra un rinnovato aumento dell'importanza dell'efficienza energetica nell'industria tedesca. L'Istituto per l'efficienza energetica nella produzione sta sondando le attività di efficienza energetica attuali e pianificate nell'industria tedesca ogni sei mesi.
Leggi l'articlolo completoPensare strategicamente all'efficienza energetica industriale
Catherine Cooremans e altri colleghi del suo progetto Multiple Benefits forniscono alcune risposte in un breve video che espone i problemi e alcune soluzioni. Nel sondaggio dell'EEFIG, ci sono molti suggerimenti, da contratti standardizzati a migliori regolamenti a una migliore condivisione.
Leggi l'articlolo completoAudit energetico e realtà aumentata: come combinarli? L'innovazione RETROFEED accelerata da COVID-19
L'evento è stato organizzato dal progetto RETROFEED il 2 dicembre 2020. Ha messo in mostra la varietà di risposte innovative alle circostanze impreviste che hanno colpito le industrie. L'evento ha incluso alcune riflessioni della Commissione europea, seguite da una sessione dimostrativa di audit energetico.
Leggi l'articlolo completoIl nuovo rapporto IEA Energy Efficiency 2020 segnala l'inversione di tendenza per il primo carburante
Il rapporto dell'AIE dovrebbe essere letto da tutta la rete EEIP. È un bene avere un campanello d'allarme da parte dell'AIE. Ma dobbiamo anche fare il punto su quanta strada abbiamo fatto e sulle misure pratiche che possiamo prendere per migliorare.
Leggi l'articlolo completo